DILETTANTI | 04/02/2018 | 08:00 Tra poco meno di due mesi,domenica 25 marzo, laPiccola Sanremospegnerà 52 candeline, riportando sulle strade di Sovizzo (Vi) il grande ciclismo giovanile con un format ancora più accattivante.
Prima grande novità dell'edizione 2018, il fatto che la Classica primaverile sarà riservata ai soli atleti Under23, diventando, quindi, ancora più competitiva, selettiva e spettacolare. Tutti gli altri dettagli della manifestazione saranno svelatisabato 3 marzo, a partire dalle 9.30, nel corso della presentazione ufficiale che avrà come teatro la prestigiosa Villa Curti, capolavoro architettonico del XVI secolo e fiore all'occhiello della località berica.
Tradizione e innovazione: questi i punti fermi del team dell'Uc Sovizzo, capitanato dal PresidenteAndrea Cozza, che nel 2018 punterà ancora di più sull'aspetto competitivo della gara, sottolineato dall'età dei partecipanti - che si fronteggeranno con pari esperienza e difficoltà - e sulla selettività della competizione, garantita dalla presenza delle migliori compagini a livello internazionale. Il sodalizio vicentino già da mesi, dunque, è al lavoro per proporre una sfida che si preannuncia di altissimo livello agonistico; lavoro che è stato ulteriormente premiato lo scorso 16 dicembre dal Comitato Regionale Veneto della FCI per l'attività svolta nel 2017, anno del debutto del nuovo Direttivo.
"Questo importante riconoscimento ci ha regalato ulteriore entusiasmo,"ha spiegato il Presidente Cozza."La Piccola Sanremo è una vera e propria istituzione del nostro bellissimo territorio e la responsabilità di realizzare un evento che sia all'altezza della nostra solida tradizione è sempre grande, quanto grandi sono le motivazioni. Quest'anno abbiamo incontrato delle difficoltà economiche, sia dal lato degli sponsor che per via dell'aumento dei costi, da parte della FCI, verificatosi a stagione già avviata, ma siamo più determinati che mai a proporre con impegno e responsabilità una corsa di grande qualità. Grazie al supporto e alla fiducia di tutti gli sponsor e delle amministrazioni locali, in particolar modo Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, GT Trevisan, Inglesina, Alì Supermercati, AACO Manufacturing, Saby Sport, Mainetti, GSA, l’amministrazione comuna le di Sovizzo, di Montecchio Maggiore, la Regione Veneto e la Provincia di Vicenza, siamo certi di poter regalare una volta di più un grande spettacolo ai tifosi e un grande banco di prova ai più talentuosi under23 del panorama internazionale. In quest'ottica, è gratificante aver ricevuto richieste di partecipazione da tantissime squadre, tra cui formazioni di Svizzera, Russia, Gran Bretagna, Ungheria e Slovenia. Fatto che testimonia l'interesse che la nostra corsa è in grado di suscitare anche al di fuori dei confini italiani, rendendoci ancora più orgogliosi."
Tra poco meno di due mesi,domenica 25 marzo, laPiccola Sanremospegnerà 52 candeline, riportando sulle strade di Sovizzo (Vi) il grande ciclismo giovanile con un format ancora più accattivante.
Prima grande novità dell'edizione 2018, il fatto che la Classica primaverile sarà riservata ai soli atleti Under23, diventando, quindi, ancora più competitiva, selettiva e spettacolare. Tutti gli altri dettagli della manifestazione saranno svelatisabato 3 marzo, a partire dalle 9.30, nel corso della presentazione ufficiale che avrà come teatro la prestigiosa Villa Curti, capolavoro architettonico del XVI secolo e fiore all'occhiello della località berica.
Tradizione e innovazione: questi i punti fermi del team dell'Uc Sovizzo, capitanato dal PresidenteAndrea Cozza, che nel 2018 punterà ancora di più sull'aspetto competitivo della gara, sottolineato dall'età dei partecipanti - che si fronteggeranno con pari esperienza e difficoltà - e sulla selettività della competizione, garantita dalla presenza delle migliori compagini a livello internazionale. Il sodalizio vicentino già da mesi, dunque, è al lavoro per proporre una sfida che si preannuncia di altissimo livello agonistico; lavoro che è stato ulteriormente premiato lo scorso 16 dicembre dal Comitato Regionale Veneto della FCI per l'attività svolta nel 2017, anno del debutto del nuovo Direttivo.
"Questo importante riconoscimento ci ha regalato ulteriore entusiasmo,"ha spiegato il Presidente Cozza."La Piccola Sanremo è una vera e propria istituzione del nostro bellissimo territorio e la responsabilità di realizzare un evento che sia all'altezza della nostra solida tradizione è sempre grande, quanto grandi sono le motivazioni. Quest'anno abbiamo incontrato delle difficoltà economiche, sia dal lato degli sponsor che per via dell'aumento dei costi, da parte della FCI, verificatosi a stagione già avviata, ma siamo più determinati che mai a proporre con impegno e responsabilità una corsa di grande qualità. Grazie al supporto e alla fiducia di tutti gli sponsor e delle amministrazioni locali, in particolar modo Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, GT Trevisan, Inglesina, Alì Supermercati, AACO Manufacturing, Saby Sport, Mainetti, GSA, l’amministrazione comuna le di Sovizzo, di Montecchio Maggiore, la Regione Veneto e la Provincia di Vicenza, siamo certi di poter regalare una volta di più un grande spettacolo ai tifosi e un grande banco di prova ai più talentuosi under23 del panorama internazionale. In quest'ottica, è gratificante aver ricevuto richieste di partecipazione da tantissime squadre, tra cui formazioni di Svizzera, Russia, Gran Bretagna, Ungheria e Slovenia. Fatto che testimonia l'interesse che la nostra corsa è in grado di suscitare anche al di fuori dei confini italiani, rendendoci ancora più orgogliosi."
In attesa di vedere il sipario alzarsi sulla 52^ Piccola Sanremo, inserita anche quest’anno nel calendario dell'Oscar tuttoBICI, sabato 3 marzo - la presentazione sarà aperta a tutti coloro che abbiano piacere di partecipare - e di vivere dal vivo le emozioni della corsa il prossimo 25 marzo è possibile restare costantemente aggiornati attraverso il sito web www.piccolasanremo.it e la pagina Facebook ufficiale Piccola Sanremo.
Tappa esplosiva e spettacolare, la seconda della Vuelta a Andalucia Ruta del Sol, la Alcaudete - Torredelcampo di 133, 2 km. Praticamente priva di pianura, la frazione odierna ha visto il proliferare di scintille sin dai primi chilometri e alla...
È un Jonathan Milan evidentemente felice quello che racconta la sua volata e la sua seconda vittoria in questa edizione dell'UAE Tour: «Ho visto Tim Merlier arrivare molto veloce, poi ho aspettato il fotofinish e alla fine mi è stato...
Si preannuncia una puntata decisamente interessante quella di Radiocorsa in onda questa sera alle 19 su Raisportì. Elia Viviani racconta del suo nuovo, fresco, contratto con la Lotto, Elisa Balsamo parla delle sue due tappe vinte alla Setmana Valenciana, mentre...
Jonathan Milan non perdona e firma lo sprint vincente anche nella quarta tappa dell'UAE Tour, la Fujairah Qidfa Beach - Umm al Quwain di 181 km. Il gigante friulano della Lidl Trek ha battuto, al termine di una volata serratissima,...
Dopo aver spalancato lo scorso aprile le porte della sua sede di Egna in occasione della giornata della vigilia del Tour of the Alps, Würth ha rinnovato la collaborazione con l’evento euro-regionale organizzato dal GS Alto Garda e in programma in...
In provincia di Treviso, prima che comincino le corse in Italia dei professionisti e dilettanti, ci si ritrova a tavola. Una ventina di persone, non di più. Si chiama “il pranzo degli Amici del Ciclismo” e si tiene all’agriturismo...
Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del mondo su strada 2024, utilizzerà durante la stagione 2025, saranno messi...
La Valtellina si conferma protagonista del grande ciclismo con un calendario di eventi di rilievo internazionale. Durante la conferenza stampa svoltasi a Sondrio, nella Sala Consiliare della Provincia, sono state presentati: la tappa del Giro d’Italia con arrivo a Bormio,...
Elia Viviani continuerà a correre nel 2025 e lo farà con i colori della Lotto, il team belga capitanato da Arnaud De Lie. Un comunicato stampa da oggi rende la news ufficiale dopo mesi di indiscrezioni. Lo scorso 7 febbraio...
La prima tappa alla Volta ao Algarve è stata annullata perché la maggior parte del gruppo ha preso la strada sbagliata all'altezza di una rotonda a 600 metri dal traguardo. Filippo Ganna ha visto svanire la vittoria appena conquista, ma...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.