NASCIMBENE, I RICORDI DEL GREGARIO

LIBRI | 14/11/2016 | 07:59
Non servono 191 pagine per dire che Pietro Nascimbene, nella sua Montalto Pavese, vive di un presente fatto anche di un passato indelebile. Eppure nel "PèDAR - i percorsi di Pietro Nascimbene, il gregario che dava del 'lei' a Coppi" rivivono una dopo l'altra le pedalate che Franco Rovati mette in fila, sul percorso che conduce Nascimbene all'immortalità letteraria. Dal libro, con prefazione di Marco Pastonesi (Geo Edizioni, 19 euro), sgorgano i ricordi del ciclista nato e cresciuto tra i declivi fra Montalto e Borgoratto Mormorolo e decantato dalla sua terra come un bicchiere di Bonarda.

Nascimbene è sincero e genuino nel ripercorrere il suo passato da corridore, ascolta e condisce di dialetto pavese i ricordi che nella serata a lui tributata scorrono sul maxischermo dell'allestimento feste, o scivolano via nella narrazione. Accanto a lui ci sono Giuseppe Castelnovi, Claudio Gregori, Marino Vigna, Giuseppe Figini, Gigi Belcredi. Ma anche Dario Pastorelli, Vittorio Pasotti e Angelamaria Scupelli.
Il Nascimbene dilettante, con le sue 9 vittorie e 7 secondi posti del 1953, sboccia con Eberardo Pavesi in Legnano, al primo anno da professionista. Due vittorie, poi la chiamata di Fausto Coppi per correre insieme, nel 1956. "Lui andava forte e poteva dire quel che voleva, ma era una persona alla mano". Ricordando "la tragedia" che fu la tappa del Bondone, che il Pietro ebbe il merito di concludere. E farlo, per giunta, in nona posizione. "Al traguardo le donne piangevano, non si capiva niente. Pensavo avessero ammazzato qualcuno. Io, per un mese, non ho più sentito i polpastrelli delle dita".
E ancora: "Nel '56 ho vinto il traguardo volante di Pontedera, che metteva in palio una Vespa. Ma io non l'ho mai vista...". In tanti lo ascoltano, più di quelli che ancora oggi possono dire di averlo visto correre. "Ma il ciclismo per l'Italia è stato quello che il far west è stato per l'America", suggerisce Figini. E di suggestioni, Montalto, ne continuerà ad avere proprio grazie a Nascimbene. Per il quale - ha spiegato il sindaco di Montalto, Angelo Villani - verrà allestito un pannello lì, in centro paese, dove alla fontana ci si abbevera durante le escursioni a pedali sulle dolci colline dell'Oltrepo. "Perché questa terra era anche il buen ritiro di Candido Cannavò", narra Gregori. "E ricorda un suo figlio che dire gregario è poco.

Nascimbene ha vinto in Africa, in Spagna, in Francia, in Belgio, oltre che in Italia. Un corridore elegante, anche moralmente. Che ha finito 34esimo il Tour del '58, che lavorava per gli altri e portava il sorriso. Ha corso con Coppi, che appartiene alla fantasia e non alla realtà. Ho scritto un libro su Merckx, che ha vinto tutto. E mi sono posto la domanda: perché Coppi è il più grande? Coppi ha compiuto più assoli oltre i 100 km, i valori espressi lo hanno fatto il più grande. Trovo giusta la definizione di Ormezzano, poi ripresa da Goddet: 'Coppi il più grande, Merckx il più forte'. Coppi era il cavaliere delle fiabe". Lì affianco Vigna ascolta, lui che del Cannibale è stato direttore sportivo. Lui che ha un oro olimpico nel cassetto, lui che si schernisce dicendo che "il tempo che facemmo noi a squadre nel 1960 è quello che fanno adesso le ragazze Juniores". Lui che sottolinea come "nel gruppo non c'erano gregari, c'era amicizia. Che era la cosa più importante". Sessant'anni dopo, sono tutti lì a dimostrarlo a Nascimbene.

Stefano Arosio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'irlandese Seth Dunwoody, portacolori della Bahrain Victorious Development Team, ha viunto allo sprint la quinta e ultima tappa della 50a edizioen del Circuit des Ardennes International - la Chooz - Charleville-Mézières di 160, 9 kilomètres. - precedendo nell'ordine Morten Nortoft...


Centinaia di migliaia di tifosi, oggi, nelle campagne del Nord della Francia per assistere alla Roubaix. E tra loro un idiota. Che nel settore numero 8 non ha trovato di meglio da fare che scagliare una borraccia addosso a Mathieu...


All'uscita del settore numero 9, quello che porta da Pont-Thibault a Ennevelin, Tadej Pogacar si è fatto trascinare dalla foga, ha afforntato a velocità troppo alta una curva ad angolo retto e - forse anche impaurito da una moto parcheggiata...


Davvero sfortunatissimo Davide Ballerini che stava disputando una Roubaix da protagonista. All'uscita da un settore di pavè, il corridore della XdS Astana si è treovato davanti un massaggiatore che si era sporto un po' troppo verso il centro della carreggiata...


Il talento Albert Whiten Philipsen ha conquistato la Parigi Roubaix Under 23. Il danese, della Lidl Trek Future Racing, scrive il suo nome sul prestigioso albo d'oro della classica delle pietre riservata ai corridori del futuro. Philipsen, che ricordiamo campione...


Il Giro d’Italia, simbolo dello sport e dell’eccellenza italiana, approda a Expo 2025 Osaka esaltando ancor di più il suo ruolo di ambasciatore della Diplomazia dello Sport nel mondo, riconosciuto già l'anno scorso con una cerimonia speciale alla Farnesina. L'evento, ospitato...


Riecco Jakub Mareczko! Con le nuove insegne della polacca Mazowsze Serce Polski il bresciano ottiene la prima vittoria in Turchia nella quarta e ultima tappa del Tour of Mersin che oggi si è conclusa nella città di Mersin. Mareczko ha...


Giornata trionfale per il Team F.lli Giorgi che, oltre al successo in Polonia di Mitoraj, festeggia anche la vittoria di Edoardo Raschi a Reda di Faenza nel Memorial Sauro Drei valido come campionato della regione Emilia Romagna per la categoria...


La gara Piccola San Geo di Busto Arsizio nel Varesotto è stata annullata per mancanza delle ambulanze. Impegnate nel soccorso degli atleti vittime di numerose cadute, le ambulanze non hanno più recuperato la loro posizione sul terreno di gara. La...


Anche fuori dai propri confini il Team F.lli Giorgi brilla con i suoi atleti. E' il caso del polacco Igor Mitoraj, classe 2008 originario della città di Olsztyn, che oggi si è aggiudicato la sua prima gara tra gli juniores...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024