BARDIANI CSF. Ed ecco Niccolò Pacinotti

MERCATO | 17/08/2016 | 15:15
La Bardiani-CSF prosegue la sua campagna di rafforzamento in vista del 2017 con l’ingaggio di Niccolò Pacinotti. Dopo Maronese e Albanese, si tratta del terzo corridore che l’anno prossimo diventerà professionista con la maglia del #GreenTeam.

Fiorentino di nascita, classe 1995, Pacinotti farà il grande salto dopo tre anni da Under 23 vissuti con il team Hopplà-Petroli Firenze (2016) e Mastromarco (2014 e 2015). Il suo palmares parla di tre successi nella stagione in corso (Coppa Burci valida come Campionato Toscano, Trofeo Figros e Trofeo Comune Carpaneto Fiorentino) mentre nel 2015 ne ha conquistato uno. Ben quattordici le vittorie da Juniores.

“Diventare professionista è il coronamento di un sogno” ha affermato Pacinotti. “Sono elettrizzato all’idea di correre tra i prof l’anno prossimo e sono più che pronto a ripagare la fiducia della Bardiani-CSF. Le incognite non sono poche, ma la voglia di imparare e migliorare è superiore. Come ho detto a Bruno Reverberi, il mio primo obiettivo è essere d’aiuto alla squadra e crescere sotto ogni punto di vista. Credo sia fondamentale sentire il passaggio al professionismo come un nuovo inizio. Porterò con me la preziosa esperienza con gli Under 23, in particolare quest’anno con il team Hopplà di Claudio Lastrucci, a cui va il mio ringraziamento più sentito”.

“Pacinotti si è meritato la nostra chiamata per la dedizione e la costanza che ha mostrato in questi anni da under” ha spiegato Bruno Reverberi. “E’ stato un importante uomo squadra per i suoi team, dimostrando grande spirito di sacrificio e voglia di fare. Vediamo in lui il potenziale per diventare un’importante pedina della nostra squadra in futuro”.


 
Bardiani-CSF continues its 2017 squad-strengthening campaign signing another young Italian talent, Niccolò Pacinotti. After Maronese and Albanese, he will be the third rider becoming professional next season with #GreenTeam jersey.

Born in Florence in 1995, Pacinotti will make his debut as pro-rider after three years in Under 23 category with team Hopplà-Petroli Firenze (2016) and Mastromarco (2014 and 2015). So far, he has taken three wins (Coppa Burci valid as Tuscan Champ, Trofeo Figros and Trofeo Comune Carpaneto Fiorentino) while in 2015 he took one. Fourteen successes in Junior category.

“Becoming a pro-rider is a dream that comes true” said Pacinotti. “I’m excited about my new experience and I look forward to repay the trust of Bardiani-CSF. As I said to Bruno Reverberi, my first goal is helping the team and improving on every aspect. I feel the transition into pro-cycling as a new beginning. I’ll bring with me great memories from Under 23, especially this year with team Hopplà led by President Claudio Lastrucci, one of the greatest person I met so far”.

“Pacinotti deserved our call for the dedication and the consistency he showed during past years” explained Bruno Reverberi. “It was one of the most important rider of his teams, showing great spirit of sacrifice and wish to learn. We’re confident he can become an important rider for our team in the future”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da dibverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Dal quartier generale di Cicli Drali in Via Palmieri a Milano, poco distante da quella Via Chiesa Rossa da cui per anni ha preso le mosse la Milano – Sanremo, giovedì sera è iniziata la stagione 2025 del Team Under23...


Gran premio Burro Gigli del 1957, conosciuto anche come la Roma-Velletri, una semiclassica per i dilettanti. Scatti e controscatti, attacchi e contrattacchi, sulla salita di Rocca di Papa la selezione. Davanti rimasero in tre: Arnaldo Pambianco e i due fratelli...


Siete pronti? Domani scatta la stagione dilettantistica (la chiamiamo così per comodità e per... capirci, anche se ormai la definizione è anacronistica) e con essa prende il via la corsa all'Oscar tuttoBICI Élite che anche quest'anno potrà contare sul sostegno...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024