TROFEO REZZESI - MEMORIAL RENATO AMANTINI, TUTTO PRONTO PER UNA GRANDE GIORNATA DI CRONO

GIOVANI | 19/09/2024 | 07:55

Una giornata di grande ciclismo dedicata ai giovani, che metterà in evidenza i migliori talenti di ogni categoria e che coinvolgerà l’intero territorio, riproponendo una manifestazione sportiva di assoluto fascino e prestigio, che nel 2020 aveva vissuto l’ultimo atto. Il gran giorno sarà sabato 21 settembre, con lo svolgimento del 1° TROFEO REZZESI – Memorial Renato Amantini, prova a cronometro per Under 23, Juniores M/F, Allievi M/F ed Esordienti M/F, valevole come Campionato Regionale Umbro.


Nel 2020, in piena pandemia, la prova a crono multi-categorie fu valida come Campionato Italiano e vide la straordinaria partecipazione di 650 atleti/e. Tra gli Under 23 a vincere fu il friulano Jonathan Milan che da quel trionfo spiccò il volo verso il professionismo e che è oggi uno dei ciclisti italiani di riferimento assieme a Filippo Ganna, dominatore di questa corsa nel 2016. Dopo tre anni di stop la nuova società creata da Enzo Amantini, direttore di corsa internazionale e direttore organizzativo di tante manifestazioni sparse in tutta Italia, propone la ripartenza di questa ambitissima gara a crono.


 

Il “1° TROFEO REZZESI – Memorial Renato Amantini” rappresenta la naturale prosecuzione di un percorso di passione per il ciclismo che vanta importanti radici nel territorio, grazie proprio all’amore per questo sport di PIETRO REZZESI e RENATO AMANTINI. Il patron e il compianto direttore sportivo che dal 1974 al 1989 diedero vita al Gruppo Sportivo Rezzesi, compagine che nelle categorie dilettanti 1 e 2 e juniores conquistò tante prestigiose vittorie, formando in primis sportivi e uomini veri. La famiglia Rezzesi, capitanata da Pietro e dall’azienda diretta dal figlio Alessandro, ha voluto dar vita alla crono multi-categorie di sabato 21 settembre per riportare in alto i valori di quel ciclismo e per ricordare Renato.

L’organizzazione tecnica della competizione sarà a cura della A.S.D. SPORT EVENT CYCLING del presidente Enzo Amantini, con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, dei comuni di Città di Castello, Citerna e San Giustino e con il sostegno di importanti sponsor.

 

La crono sarà riservata alle categorie Under 23, Juniores M/F, Allievi M/F ed Esordienti M/F e si svolgerà sugli stessi percorsi dei Campionati Italiani del 2020.

- Under 23 e Juniores transiteranno nei territori dei comuni di Città di Castello, con partenze e arrivi in Via Elio Vittorini a Cerbara, di Citerna e di San Giustino.

- Allievi M/F ed Esordienti M/F transiteranno solo nel territorio del comune di Città di Castello ed effettueranno passaggi a Piosina, dove Renato Amantini ha vissuto fino al 2013,

Il quartier generale dell’evento sarà a Cerbara, all’interno del Centro Congressi in Via Elio Vittorini. Segreteria a cura di Francesca Cesarini, direttori di corsa Marino Casini e Luca Giovagnoli.

 

Doveroso ringraziare le Istituzioni Regionali, i Sindaci dei comuni coinvolti, il Coni Regionale, il Comitato Regionale Umbria FCI del Presidente Massimo Alunni e soprattutto le aziende (in testa Rezzesi e Spedire) che con il loro sostegno hanno reso possibile la ripartenza sabato 21 settembre della crono multi-categorie che ininterrottamente per dieci anni fino al 2020 aveva portato lustro al ciclismo e a tutto il territorio.

 

 

 

 

 

 

L’evento è stato presentato nella conferenza stampa che si è svolta stamattina nella Sala Consiliare del Comune di Città di Castello a cui hanno partecipato, tra gli altri, Enzo Amantini (presidente A.S.D. Sport Event Cycling), Riccardo Carletti (assessore allo sport del Comune Città di Castello), Stefano Veschi (sindaco Comune San Giustino), Massimo Alunni (presidente Comitato Regionale Umbro FCI), Carlo Moriconi (rapporti istituzionali Comitato Regionale) e Marino Casini (direttore di corsa internazionale e componente Commissione Nazionale direttori di corsa e sicurezza).

 

Ecco alcune dichiarazioni

 

Riccardo Carletti (assessore allo sport Comune Città di Castello). “Il grande ciclismo torna a Città di Castello con le giovani promesse delle due ruote grazie alla passione e competenza di Enzo Amantini che sulle orme del padre Renato ha allestito un’altra manifestazione di grande livello tecnico in grado di richiamare l’attenzione nazionale sulla nostra città e la sua grande tradizione per lo sport”.

Stefano Veschi (sindaco Comune San Giustino). “Esprimo le più vive felicitazioni agli organizzatori per la riuscita dell'evento e per la celebrazione di una magnifica giornata di sport nella nostra vallata. Sarà una giornata emozionante, per i giovani in gara, perché il trofeo reca il nome della Rezzesi che gli appassionati hanno apprezzato in tanti anni e perché la corsa è dedicata a Renato Amantini, atleta anni '50 e '60, esponente di un ciclismo eroico, infaticabile trainer di almeno tre generazioni di giovani ciclisti. Sempre con rispetto delle persone e per la crescita dei ragazzi”.

Enea Paladino (sindaco Comune Citerna). "Siamo molto felici che il Trofeo Rezzesi – Memorial Renato Amantini coinvolga anche il nostro territorio. Si tratta di una gara importante valida, tra l’altro, anche come Campionato Umbro, sia al maschile che al femminile. Una vetrina prestigiosa per i giovani che si cimentano in uno sport così bello e popolare come il ciclismo, in Umbria e a livello nazionale. Complimenti agli organizzatori e un augurio ai partecipanti delle varie categorie".

Enzo Amantini (presidente A.S.D. Sport Event Cycling). “Con immenso piacere e soprattutto grazie alla Famiglia Rezzesi che dopo tre anni di stop, possiamo rivedere nel nostro territorio la crono multi-categorie. Dieci edizioni svolte con successo di atleti ancora oggi professionisti, come Filippo Ganna e Jonathan Milan. Riproponiamo la nuova edizione con tanti giovani al via, grazie a patron Pietro Rezzesi e famiglia, con in testa il figlio Alessandro, che hanno voluto ricordare la figura di babbo Renato, dal 1974 al 1989 direttore della squadra che ottenne molte prestigiose vittorie in tutta Italia”.

Massimo Alunni (presidente Comitato Regionale Umbro): “La crono multi-categorie si ricolloca nel calendario umbro come un appuntamento particolarmente significativo e di grande prestigio sia dal punto di vista sportivo sia per la capacità di coinvolgere, interessare e valorizzare un intero territorio. Raccoglie la passione e l’irrinunciabile esperienza di indimenticate figure quali Pietro Rezzesi e Renato Amantini che hanno forgiato il movimento umbro con la loro dedizione e il loro infaticabile lavoro, trasmettendo a molti di noi e, attraverso noi, alle generazioni future, valori e competenze che ci hanno reso uomini, donne e sportivi migliori”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024