LA VUELTA 2024. ROGLIC FA LA STORIA A MADRID! CRONO FINALE A KÜNG, BENE CATTANEO E BARONCINI

VUELTA | 08/09/2024 | 19:00
di Carlo Malvestio

Primoz Roglic vince la Vuelta a España 2024 ed entra nella storia del ciclismo raggiungendo Roberto Heras come recordman di successi del Grande Giro spagnolo (4 vittorie). Lo sloveno della Red Bull-Bora-hansgrohe, già sicuro del trionfo finale visto l'ampio vantaggio sui rivali, ha chiuso al 2° posto l'inedita cronometro finale di Madrid, vinta, anzi stravinta, da Stefan Küng (Groupama-FDJ) in 26'28". Lo svizzero, al primo successo parziale in un GT, ha rifilato 30" a Roglic e 41" a Mattia Cattaneo (T-Rex Soudal-QuickStep), 3° di tappa, con Filippo Baroncini (UAE Team Emirates) buon 4° a 43" e a lungo sulla hot seat.


Sul podio finale di Madrid, insieme a Roglic, salgono Ben O'Connor (Decathlon AG2R), 2° e autore di un'ottima cronometro, e Enric Mas (Movistar), 3° e al quarto podio finale alla Vuelta. L'unico cambiamento in Top 10 dopo la crono è il 5° posto conquistato dalla maglia bianca Mattias Skjelmose (Lidl Trek), che ha scalzato David Gaudu (Groupama-FDJ), apparso decisamente non a suo agio contro il tempo.


Con le vittorie di Tadej Pogacar a Giro e Tour, la Slovenia finisce la stagione avendo vinto tutti e 3 i Grandi Giri. Per Roglic, in particolare, si tratta del 5° successo in una corsa a tappe di 3 settimane in appena 6 anni. Delle 88 vittorie in carriera 19 sono arrivate alla Vuelta, con 15 successi di tappa e 4 trionfi in generale. 

Per rivivere la cronaca diretta CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1. Stefan Küng (Groupama-FDJ) in 26'28"
2. Primoz Roglic (Red Bull-Bora-hansgrohe) +30"
3. Mattia Cattaneo (T-Rex Soudal-QuickStep) +41"
4. Filippo Baroncini (UAE Team Emirates) +42"
5. Mauro Schmid (Jayco AlUla) +46"
6. Mathias Vacek (Lidl Trek) +52"
7. Victor Campenaerts (Lotto Dstny) +54"
8. Mattias Skjelmose (Lidl Trek) +1'01"
9. Harrison Sweeny (Lotto Dstny) +1'02"
10. Bruno Armirail (Decathlon AG2R) +1'03"

CLASSIFICA GENERALE

1. Primoz Roglic (Red Bull-Borahansgrohe) in 81h49'18"
2. Ben O'Connor (Decathlon AG2R) +2'36"
3. Enric Mas (Movistar) +3'13"
4. Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) +4'02"
5. Mattias Skjelmose (Lidl Trek) +5'49"
6. David Gaudu (Groupama-FDJ) +6'32"
7. Florian Lipowitz (Red Bull-Bora-hansgrohe) +7'05"
8. Mikel Landa (T-Rex Soudal-QuickStep) +8'48"
9. Pavel Sivakov (UAE Team Emirates) +10'04"
10. Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers) +11'19"

Copyright © TBW
COMMENTI
Roglic:
8 settembre 2024 19:43 Bicio2702
El Rey de las Vueltas

Grande campione
8 settembre 2024 20:02 runner
Roglic merita solo applausi per questo meritatissimo trionfo e per la sua straordinaria carriera. Al netto anche di numerose sfortune. Corridore oltretutto sempre corretto. A 35 anni oltretutto....chapeau!

Primoz
8 settembre 2024 21:45 Panassa
Grande roglic Grande campione meritava anche 1 tour

Sprecato……..
9 settembre 2024 19:07 thered
Mattia Cattaneo poteva e doveva Vincere una Tappa a questa Vuelta!
Peccato se la meritava per tanti motivi
Grande Atleta

@Panassa
10 settembre 2024 18:57 Frank46
Nell'unico Tour in cui ha lottato per il successo aveva una squadra mostruosa a confronto con quella del suo giovane, acerbo e inesperto rivale ma non gli è bastato.
In montagna malgrado il lavoro della sua squadra non ha guadagnato nulla e neanche ha provato a fare chissà cosa, e nella crono finale le ha prese di brutto.

Alla fine uno deve vincere.
Se dici che lo meritava lui significa che non lo meritava chi l' ha vinto, eppure l' ha perso perché l' altro è andato più forte di lui, i tour non è che li assegnano a chi mantiene la maglia di leader per più giorni.
Altri Tour in cui se l' è giocata al momento non ci sono, anche perché spesso si è ritirato anzitempo, ma comunque avrebbe potuto solo rivederli all'arrivo a Pogacar e Vingeegard negli ultimi 3 anni.
Lui vince quando non ci sono Vingeegard e Pogacar.
Mi ricorda Nibali in questo, ma Nibali era molto più eclettico di Roglic e ha vinto anche una Sanremo e due Lombardia, Roglic. Inoltre il Tour che ha vinto sarebbe stato anche per Froome e Contador batterlo vista la sua forma e vista la differenza che fece sul pavé.
Infine nei confronti diretti Nibali l' ha sempre spuntata, persino con una costola incrinata a causa di un tifoso incauto riusciva dimostrare la sua superiorità al Tour prima di doversi ritirare.
Strano come un tempo molti sminuivano Nibali che era il terzo uomo dell' epoca moderna mentre oggi sono tutti più benevoli con Roglic. Non mi stupirei se alcuni di coloro che gettavano sempre fango su Nibali oggi fossero molto più buoni con Roglic al punto da sopravvalutarlo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è tenuto oggi a Roma, presso il CONI, il primo Consiglio federale del nuovo quadriennio della Federazione Ciclistica Italiana. In apertura dei lavori il presidente Cordiano Dagnoni, nel portare il proprio saluto, ha ricordato: “Lo scorso quadriennio è stato fatto...


Christian Scaroni non ha quasi nemmeno fatto in tempo a godersi il successo di ieri alla Classic Var che è ritornato a lasciare nuovamente il segno in terra francese dimostrando un’ ottima condizione. Il ventisettenne bresciano del XDS Astana Team...


Christian Scaroni torna a lasciare il segno sulle strade francesi, bellissima la sua vittoria nella prima tappa del Tour des Alpes Maritimes in cui ha battuto Santiago Buitrago in uno sprint a due. Soltanto ieri il bresciano del XSD Astana...


Matteo Ambrosini conquista l'edizione numero 101 della Coppa San Geo che oggi si è disputata da Ponte San Marco a Padenghe sul Garda nel Bresciano. L'apertura della stagione dilettanti porta dunque bene al corridore vicentino di Roana, classe 2002 della...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. QUESTO POMERIGGIO, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura valida...


Erano 19 anni che un atleta straniero, l’ultimo fu il francese Aurelien Passeron nel 2006, non vinceva la Firenze-Empoli, la classica nazionale di apertura per élite e under 23 che ha ricordato Renzo Maltinti. Ha vinto il ventiquattrenne David Benjamin...


Allungo vincente di Diego Uriarte nella quarta tappa della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista Del Sol, la Córdoba-Alhaurín de la Torre di 194 chilometri. Lo spagnolo dell'Equipo Kern Pharma ha sorpreso i suoi avversari ai 1500 metri dell'arrivo e in...


Tim Merlier pareggia il conto con Jonathan Milan e mette la sua firma sulla sesta tappa dell'UAE Tour, la Abu Dhabi Cycling Club - Abu Dhabi Breakwater di 165 km. Ed è stata una vittoria... per distacco perché il campione...


Ci siamo. Tutto pronto a Kigali per la 17esima edizione del Tour du Rwanda, la più importante corsa del calendario africano(classificata categoria 2.1 del calendario Uci). Si parte con un prtologo di 3, 4 km domenica 23, percorso attorno all’avveniristico...


È un nuovo giorno per un giorno nuovo targato Cordiano Dagnoni. Inizia oggi ufficialmente a Roma il secondo mandato del dirigente lombardo. Nella sala della Giunta del Coni si terrà il primo Consiglio federale guidato da Cordiano Dagnoni e in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024