COPPA DI SERA: FESTA PER BERTOLUCCI, CARRETTA, FERRO E BOTTA. GALLERY

GIOVANI | 07/09/2024 | 16:30

La maglia tricolore della toscana Sveva Bertolucci (Gs Capannori) con la ds Ilenia Bigozzi e quella color rosso pompeiano della campionessa veneta Matilde Carretta (Young Team Arcade) con papà Guglielmo nelle categorie femminili, le casacche biancoverdi con la Rosa camuna dei campioni lombardi Luca Ferro (con Ilario Guzzon e Oscar Mara, ds della Bustese Olonia) e Matteo Botta (con Lorenzo Redaelli, ds del Pedale Senaghese) in quelle maschili: le quattro gare della Coppa di Sera non hanno deluso le attese, e hanno consegnato ai prestigiosi albi d'oro delle corse per esordienti di Borgo Valsugana altri quattro talenti cristallini del ciclismo italiano. Il tutto, dopo quattro gare combattutissime nell'anello tra Borgo e Roncegno, con la “salita dei cavalli” da affrontare nelle tornate finali.


Nella prima gara del pomeriggio, quella riservata alle Donne Esordienti del 2011, la campionessa italiana Sveva Bertolucci ha dominato in lungo e in largo: dopo aver vinto la corsa tricolore sulle strade di casa, la portacolori del Gs Capannori si è ripetuta in Valsugana. La toscana ha in pratica fatto “corsa a due” con Nicole Bracco, piemontese tesserata per il Cesano Maderno: nell'ultima salita, Bertolucci ha atteso il tratto più duro per liberare il gas e presentarsi tutta sola in via Spagolla, dove Bracco ha tentato la disperata rimonta quando ormai era troppo tardi. A regolare il gruppo in volata ci ha poi pensato la friulana Emma Dotto (Valvasone), che ha messo la propria ruota davanti a quelle di Siria Genovese (Donoratico) e Nina Lisorini (Cecina).


Tra i coetanei maschi numero d'alta scuola del varesino Luca Ferro. Il 13enne della Bustese Olonia – in maglia biancoverde di campione lombardo – ha regolato nello sprint a due il campione trentino Nicolò Trainotti (Forti e Veloci). In questa corsa da applausi l'azione solitaria del padrone di casa Samuel Dal Molin: l'atleta del Veloce Club Borgo ha passato un paio di tornate davanti a tutti, prima di essere ripreso al suono della campana dal plotone. Ferro ha quindi ben pensato di marcare stretto Trainotti, che sull'ultima rampa ha tentato l'allungo, riuscendo a staccare tutti, ma non il talento di Busto Arsizio. Sul rettilineo d'arrivo, poi, il lombardo ha dettato legge, battendo nettamente Trainotti, con Luca Vitale (Equipe Corbettese) bravo nel conquistarsi un posto sul podio precedendo Nicolò Casalicchio (Madonna di Campagna), Nicolò Faccin (Industrial Forniture Moro) e il resto del gruppo, tra cui il mai domo Dal Molin (settimo).

Nella gara Donne Esordienti “secondo anno” ha provato l'attacco da lontano la campionessa italiana Anna Momesso (Valvasone), imitata poco dopo dalla vicecampionessa nazionale, la veneta Nicole Tasca (Breganze Millenium). Tramontate le due azioni solitarie, nell'ultima tornata hanno così duellato Emma Cocca e Matilde Carretta: le campionesse regionali di Lombardia e Veneto, le due principali favorite della vigilia, si sono guadagnate un buon vantaggio per poi giocarsi tutto in via Spagolla, dove l'accelerazione di Carretta, trevigiana di Casier che a Borgo aveva vinto anche dodici mesi fa, si è rivelata irresistibile, con il gruppo che poco dietro si stava giocando gli altri piazzamenti e Rebecca Zavattiero (Scuola Ciclismo Vo') abile nel prendersi il terzo posto.

La corsa finale, quella degli Esordienti maschi del 2010, nonostante i due strappi di Roncegno inseriti nel finale (a differenza del singolo passaggio delle altre categorie) ha regalato una volata di un gruppetto piuttosto nutrito, solamente scremato dagli oltre 40 chilometri di gara. A mille metri dalla conclusione ci ha così provato Pier Davide Macas Jimenez, portacolori della Libertas Laives che con il gemello Luis Mauri è abituato a movimentare le corse giocandosi ogni carta fino alla fine. Le speranze del combattivo altoatesino si sono spente all'imbocco di via Spagolla, quando il gruppo ha lanciato lo sprint che ha visto Matteo Botta (Pedale Senaghese) precedere Sebastiano D'Aiuto (Pedale Manzanese), Simone Gregori (Ciclistica Pieris) e Marco Casetta (Sacilese), con gli atleti del Friuli Venezia Giulia che sono stati quindi grandi protagonisti senza però riuscire a centrare il colpaccio. Sesto Lorenzo Soldarini, ossolano che lungo il Brenta trionfò un anno fa.

E domani l'intenso weekend organizzato dal Veloce Club Borgo si chiuderà con l'evento clou, ovvero la Coppa d'Oro numero 56. Alle 9 inizierà la presentazione delle squadre in Piazza Degasperi (487 gli atleti al via), seguita dalla sfilata e, alle 10.30, dalla partenza sotto i coriandoli. L'arrivo, dopo gli 88 chilometri di corsa arricchiti dalle due ascese di Telve, è previsto intorno alle 13, quando si conosceranno i successori di Alessio Magagnotti e del ds Claudio Caldonazzi, che lo scorso anno dipinsero con i colori rossoblù della Forti e Veloci il podio valsuganotto.

Ordine d’arrivo Esordienti Donne 1° anno
1. Sveva Bertolucci (Gs Capannori) 27,4 km in 44’25” (media 37,013 km/h)
2. Nicole Bracco (Sc Cesano Maderno) a 6”
3. Emma Deotto (Valvasone) a 1’20”
4. Siria Genovese (Uc Donorativo) st
5. Nina Lisorini (Ciclistica Cecina) st
6. Sofia Micchi (Uc Donoratico) a 1’40”
7. Ginevra Sambi (Pol. Fiumicinese) st
8. Arianna Salbego (Gc Sossano) st
9. Olivia Giovannetti (Team Fabiana Luperini) st
10. Melissa Maia Boga (Bicifestival) st

Ordine d’arrivo Esordienti Donne 2° anno
1. Matilde Carretta (Young Team Arcade) 33,9 km in 56’01” (media 36,311 km/h)
2. Emma Cocca (Mazzano) a 1”
3. Rebecca Zavattiero (Scuola Ciclismo Vò) a 3”
4. Teodora Castelli (Calderara Stm Riduttori) st
5. Noemi Toaiari (Luc Bovolone) st
6. Elena Miglioranza (Sorgente Pradipozzo) st
7. Martina De Franceschi (Scuola Ciclismo Vò) st
8. Letizia Esposto Giovanelli (Bicifestival) st
9. Elisa Sansottera Paiusco (Ju Green Gorla Minore) st
10. Isabel Di Sciuva (Gs Cicli Fiorin) st

Ordine d’arrivo Esordienti Maschi 1° anno
1. Luca Ferro (Bustese Olonia) 27,4 km in 42’35” (media 38,607 km/h)
2. Nicolò Trainotti (Cc Forti e Veloci) a 1”
3. Luca Vitale (Equipe Corbettese) a 20”
4. Nicolò Casalicchio (Madonna di Campagna) st
5. Niccolò Faccin (Industrial Forniture Moro) st
6. Riccardo D’Andrea (Team Go Fast) st
7. Samuel Dal Molin (Vc Borgo) st
8. Victor Voltolini (Vc Borgo) st
9. Mark Palamin (Ciclistica Pieris) st
10. Emmanuele Gaspari (Gs Alto Adige) st

Ordine d'arrivo Esordienti Maschi 2° anno
1. Matteo Botta (Pedale Senaghese) 41,6 km in 1h03'51” (media 39,092)
2. Sebastiano D'Aiuto (Pedale Manzanese) st
3. Simone Gregori (Ciclistica Pieris) st
4. Marco Casetta (Asd Sacilese) st
5. Andrea Mori (Uc Donoratico) st
6. Lorenzo Soldarini (Pedale Ossolano) st
7. Luis Mauri Macas Jimenez (Libertas Laives) st
8. Emil Vallicella (Bruno Gaiga) st
9. Gioel Sosa Colon (Mazzano) st
10. Pier Davide Macas Jimenez (Libertas Laives) st

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024