COPPA DI SERA: FESTA PER BERTOLUCCI, CARRETTA, FERRO E BOTTA. GALLERY

GIOVANI | 07/09/2024 | 16:30

La maglia tricolore della toscana Sveva Bertolucci (Gs Capannori) con la ds Ilenia Bigozzi e quella color rosso pompeiano della campionessa veneta Matilde Carretta (Young Team Arcade) con papà Guglielmo nelle categorie femminili, le casacche biancoverdi con la Rosa camuna dei campioni lombardi Luca Ferro (con Ilario Guzzon e Oscar Mara, ds della Bustese Olonia) e Matteo Botta (con Lorenzo Redaelli, ds del Pedale Senaghese) in quelle maschili: le quattro gare della Coppa di Sera non hanno deluso le attese, e hanno consegnato ai prestigiosi albi d'oro delle corse per esordienti di Borgo Valsugana altri quattro talenti cristallini del ciclismo italiano. Il tutto, dopo quattro gare combattutissime nell'anello tra Borgo e Roncegno, con la “salita dei cavalli” da affrontare nelle tornate finali.


Nella prima gara del pomeriggio, quella riservata alle Donne Esordienti del 2011, la campionessa italiana Sveva Bertolucci ha dominato in lungo e in largo: dopo aver vinto la corsa tricolore sulle strade di casa, la portacolori del Gs Capannori si è ripetuta in Valsugana. La toscana ha in pratica fatto “corsa a due” con Nicole Bracco, piemontese tesserata per il Cesano Maderno: nell'ultima salita, Bertolucci ha atteso il tratto più duro per liberare il gas e presentarsi tutta sola in via Spagolla, dove Bracco ha tentato la disperata rimonta quando ormai era troppo tardi. A regolare il gruppo in volata ci ha poi pensato la friulana Emma Dotto (Valvasone), che ha messo la propria ruota davanti a quelle di Siria Genovese (Donoratico) e Nina Lisorini (Cecina).


Tra i coetanei maschi numero d'alta scuola del varesino Luca Ferro. Il 13enne della Bustese Olonia – in maglia biancoverde di campione lombardo – ha regolato nello sprint a due il campione trentino Nicolò Trainotti (Forti e Veloci). In questa corsa da applausi l'azione solitaria del padrone di casa Samuel Dal Molin: l'atleta del Veloce Club Borgo ha passato un paio di tornate davanti a tutti, prima di essere ripreso al suono della campana dal plotone. Ferro ha quindi ben pensato di marcare stretto Trainotti, che sull'ultima rampa ha tentato l'allungo, riuscendo a staccare tutti, ma non il talento di Busto Arsizio. Sul rettilineo d'arrivo, poi, il lombardo ha dettato legge, battendo nettamente Trainotti, con Luca Vitale (Equipe Corbettese) bravo nel conquistarsi un posto sul podio precedendo Nicolò Casalicchio (Madonna di Campagna), Nicolò Faccin (Industrial Forniture Moro) e il resto del gruppo, tra cui il mai domo Dal Molin (settimo).

Nella gara Donne Esordienti “secondo anno” ha provato l'attacco da lontano la campionessa italiana Anna Momesso (Valvasone), imitata poco dopo dalla vicecampionessa nazionale, la veneta Nicole Tasca (Breganze Millenium). Tramontate le due azioni solitarie, nell'ultima tornata hanno così duellato Emma Cocca e Matilde Carretta: le campionesse regionali di Lombardia e Veneto, le due principali favorite della vigilia, si sono guadagnate un buon vantaggio per poi giocarsi tutto in via Spagolla, dove l'accelerazione di Carretta, trevigiana di Casier che a Borgo aveva vinto anche dodici mesi fa, si è rivelata irresistibile, con il gruppo che poco dietro si stava giocando gli altri piazzamenti e Rebecca Zavattiero (Scuola Ciclismo Vo') abile nel prendersi il terzo posto.

La corsa finale, quella degli Esordienti maschi del 2010, nonostante i due strappi di Roncegno inseriti nel finale (a differenza del singolo passaggio delle altre categorie) ha regalato una volata di un gruppetto piuttosto nutrito, solamente scremato dagli oltre 40 chilometri di gara. A mille metri dalla conclusione ci ha così provato Pier Davide Macas Jimenez, portacolori della Libertas Laives che con il gemello Luis Mauri è abituato a movimentare le corse giocandosi ogni carta fino alla fine. Le speranze del combattivo altoatesino si sono spente all'imbocco di via Spagolla, quando il gruppo ha lanciato lo sprint che ha visto Matteo Botta (Pedale Senaghese) precedere Sebastiano D'Aiuto (Pedale Manzanese), Simone Gregori (Ciclistica Pieris) e Marco Casetta (Sacilese), con gli atleti del Friuli Venezia Giulia che sono stati quindi grandi protagonisti senza però riuscire a centrare il colpaccio. Sesto Lorenzo Soldarini, ossolano che lungo il Brenta trionfò un anno fa.

E domani l'intenso weekend organizzato dal Veloce Club Borgo si chiuderà con l'evento clou, ovvero la Coppa d'Oro numero 56. Alle 9 inizierà la presentazione delle squadre in Piazza Degasperi (487 gli atleti al via), seguita dalla sfilata e, alle 10.30, dalla partenza sotto i coriandoli. L'arrivo, dopo gli 88 chilometri di corsa arricchiti dalle due ascese di Telve, è previsto intorno alle 13, quando si conosceranno i successori di Alessio Magagnotti e del ds Claudio Caldonazzi, che lo scorso anno dipinsero con i colori rossoblù della Forti e Veloci il podio valsuganotto.

Ordine d’arrivo Esordienti Donne 1° anno
1. Sveva Bertolucci (Gs Capannori) 27,4 km in 44’25” (media 37,013 km/h)
2. Nicole Bracco (Sc Cesano Maderno) a 6”
3. Emma Deotto (Valvasone) a 1’20”
4. Siria Genovese (Uc Donorativo) st
5. Nina Lisorini (Ciclistica Cecina) st
6. Sofia Micchi (Uc Donoratico) a 1’40”
7. Ginevra Sambi (Pol. Fiumicinese) st
8. Arianna Salbego (Gc Sossano) st
9. Olivia Giovannetti (Team Fabiana Luperini) st
10. Melissa Maia Boga (Bicifestival) st

Ordine d’arrivo Esordienti Donne 2° anno
1. Matilde Carretta (Young Team Arcade) 33,9 km in 56’01” (media 36,311 km/h)
2. Emma Cocca (Mazzano) a 1”
3. Rebecca Zavattiero (Scuola Ciclismo Vò) a 3”
4. Teodora Castelli (Calderara Stm Riduttori) st
5. Noemi Toaiari (Luc Bovolone) st
6. Elena Miglioranza (Sorgente Pradipozzo) st
7. Martina De Franceschi (Scuola Ciclismo Vò) st
8. Letizia Esposto Giovanelli (Bicifestival) st
9. Elisa Sansottera Paiusco (Ju Green Gorla Minore) st
10. Isabel Di Sciuva (Gs Cicli Fiorin) st

Ordine d’arrivo Esordienti Maschi 1° anno
1. Luca Ferro (Bustese Olonia) 27,4 km in 42’35” (media 38,607 km/h)
2. Nicolò Trainotti (Cc Forti e Veloci) a 1”
3. Luca Vitale (Equipe Corbettese) a 20”
4. Nicolò Casalicchio (Madonna di Campagna) st
5. Niccolò Faccin (Industrial Forniture Moro) st
6. Riccardo D’Andrea (Team Go Fast) st
7. Samuel Dal Molin (Vc Borgo) st
8. Victor Voltolini (Vc Borgo) st
9. Mark Palamin (Ciclistica Pieris) st
10. Emmanuele Gaspari (Gs Alto Adige) st

Ordine d'arrivo Esordienti Maschi 2° anno
1. Matteo Botta (Pedale Senaghese) 41,6 km in 1h03'51” (media 39,092)
2. Sebastiano D'Aiuto (Pedale Manzanese) st
3. Simone Gregori (Ciclistica Pieris) st
4. Marco Casetta (Asd Sacilese) st
5. Andrea Mori (Uc Donoratico) st
6. Lorenzo Soldarini (Pedale Ossolano) st
7. Luis Mauri Macas Jimenez (Libertas Laives) st
8. Emil Vallicella (Bruno Gaiga) st
9. Gioel Sosa Colon (Mazzano) st
10. Pier Davide Macas Jimenez (Libertas Laives) st

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej POGACAR. 10 e lode. For you D. Lo faccio per te, ha scritto con il pennarello sul numero 1 che ha spillato sulla schiena. L’ha fatto per Urska Zigart, la sua compagna, che tre anni fa, alla vigilia della...


Faccio i complimenti entusiasti a Ciccone, Velasco e Bagioli. Quindi, subito mi dimetto dal nuovo giochino del ciclismo moderno: quando vince, Pogacar è Merckx, quando arriva secondo, ma quale Merckx, piano con le parole, non bestemmiamo, siamo su due pianeti...


Kim Le Court,  campionessa nazionale dell'Ile Maurice,  ha firmato uno storico successo conquistando in una volata ristretta la Liegi Bastogne Liegi Femmes. L'atleta della AG Insurance - Soudal Team, già vincitrice di tappa al Giro Women, oggi ha battuto le...


Grande e prestigioso bis di Matteo Fiorin! A 48 ore dal trionfo nella Coppa Caduti Nervianesi, il brianzolo della MBHBank Ballan CSB COlpack si ripete nella'81sima Vicenza-Bionde gara nazionale per elite e under 23 che si è svolta a Bionde...


Il francese Eliott Boulet, che difende i colori della Groupama-FDJ Continental, ha vinto allo sprint la terza tappa del  Tour de Bretagne, la Loudéac - Plonéour-Lanvern di 206 km. Alle sue spalle si sono piazzati nell'ordine Ronan Augé (CIC U...


E' stata una straordinaria giornata di ciclismo quella che il 14° Giro di Primavera, valido anche per il 1° Trofeo Gino Mazzer e per il 5° Memorial Paolo Sant, ha regalato quest'oggi sulle strade di San Vendemiano. A rinnovare la tradizione della classica...


Alexander Konychev festeggia la prima vittoria nella 64sima edizione dell'internazionale Kirschblütenrennen (Corsa dei ciliegi in fiore a Wels) in Austria. Nell'ultima salita, il ventiseienne Konychev del Team Vorarlberg attacca e pedala da solo verso il traguardo dopo poco meno di...


Anche alla Liegi-Bastogne-Liegi 2025 vince il più forte, cioè Tadej Pogačar. Al fuoriclasse sloveno è bastata una progressione su La Redoute per liberarsi di tutti gli avversari e involarsi verso l'ennesimo trionfo solitario, il terzo a La Doyenne. Splendida prova...


Parla danese con Kasper Andersen il 29simo Giro della Provincia di Biella-83sima Torino Biella internazionale dilettanti. Il nordico della Swaat Club si è imposto davanti a Filippo Turconi, della VF Group Bardiani Csf Faizanè, e al francese Antoine Raugel del...


Il 21 marzo di tre anni fa moriva prematuramente la mamma di Urska Zigart, ciclista professionista e compagna di Tadej Pogacar, e da allora la Liegi-Bastogne-Liegi è l'occasione perfetta per la coppia slovena di ricordarla. Questa mattina Tadej ha preso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024