L'AVVENTURA DI PAOLA SOTTANI: 1500 KM IN BICI PER ONORARE IL NONNO EX PRIGIONIERO IN GERMANIA. GALLERY

NEWS | 13/08/2024 | 08:10
di Giorgia Monguzzi

Solitamente raccontiamo di gare in bici, altre volte di iniziative celebrative in sella alle due ruote, ma in questo caso il viaggio ha un sapore veramente speciale. Protagonista della piccola impresa è stata Paola Sottanis, fotografa ligure di 37 anni che a cavallo di luglio ed agosto ha pedalato per oltre 1500 chilometri dalla Germania all’Italia in ricordo del nonno Attilio nato il 16 aprile di 100 anni fa a Sesto Godano in provincia di La Spezia.


Attilio Sottanis, a 19 anni arruolato tra gli alpini durante la seconda guerra mondiale, è stato uno dei ribelli della Repubblica di Salò, decisione per cui l’8 settembre 1943 era stato prelevato dai tedeschi presso Passo della Mendola (Bolzano). Da quel momento si erano perse le sue tracce. Per 609 giorni Sottanis è rimasto nel campo di prigionia militare a Francoforte sull'Oder - Eisenhüttenstadt - Stalag III B fino alla liberazione ad opera dei sovietici, ma l’Italia era lontana e non è stato semplice arrivarci. Al giovane ex soldato sono stati necessari 98 giorni di cammino per ritornare in quella casa dove molti lo consideravano ormai morto. Paola ha sentito tante volte raccontare questa storia provando sempre la necessità di celebrarne la memoria, poi durante i mesi del lockdown ha iniziato a maturare l’idea: ripercorrere in bicicletta il viaggio del nonno.


La macchina organizzativa ha faticato a muoversi, Paola ha cercato sponsor, ha creato una raccolta fondi e poi finalmente ha trovato il patrocinio del Comando truppe Alpine, della regione Liguria e di molti enti nazionali e associazioni che hanno supportato il progetto “ritorno a casa di un soldato italiano”. Il viaggio è iniziato Francoforte sull’Oder il 20 luglio, Paola ha attraversato in diverse tappe Germania, Repubblica Ceca, Austria ed è arrivata in Italia percorrendo il passo del Brennero. La pedalata è continuata nel nostro paese lungo la Pianura Padana e gli Appennini arrivando fino a Sesta Godano dove è stata accolta da un paese letteralmente in festa.

Sono stati 15 giorni di viaggio, intensi e speciali per ricordare il nonno, ma anche tutti quegli italiani che dopo l’armistizio dovettero scegliere tra libertà ed ideali. 1500 km tra quattro nazioni percorsi in bicicletta che ancora una volta è diventata simbolo di pace.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la seconda della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Van der Poel, di Pogacar, di Fiandre e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini,...


Tadej Pogacar è già arrivato in Belgio e da qualche giorno alloggia al Parkhotel di Waregem, a poche centinaia di metri dal traguardo di Attraverso le Fiandre. Il campione del mondo dalla sua camera avrebbe potuto guardare la corsa, ma...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


Tra l’Abruzzo e il ciclismo si è ormai formato un legame fortissimo, è una connessione speciale fondata sulla passione e sulla voglia di fare. Lo sono una dimostrazione i tanti sforzi messi in campo da tutta la regione, il progetto...


Biniam Girmay parteciperà alla Parigi-Roubaix per la prima volta nella sua carriera: il vincitore della maglia verde dell'ultimo Tour de France, che ha appena compiuto 25 anni, si appresta a scoprire la sua terza Monumento. Con quattro partecipazioni alla...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


«Il Giro racconta» è tornato, come da quattro anni consecutivi torna la Corsa Rosa a Napoli e in Campania. L’incredibile viaggio nella storia del ciclismo e della vita sociale della nostra regione continua e il volume di Gian Paolo Porreca,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024