OROPA, LA MONTAGNA PANTANI: 25 ANNI, LA LEGGENDA...

GIRO D'ITALIA | 05/05/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

Oggi ci sarà uno degli arrivi più interessanti di questo Giro d’Italia numero 107 ed è tanta l’attesa per sapere il nome del vincitore. Il gruppo arriverà ad Oropa, dopo aver percorso 161 chilometri e la domanda che in tanti si stanno ponendo, riguarda quel famoso record che Marco Pantani scrisse il 30 maggio 1999, quando percorse la salita con il tempo di 34’54” e se Pogacar, sarà in grado, oggi, di superarlo.


La salita al Santuario di Oropa è stata per sei volte protagonista di un finale di tappa del Giro d’Italia, la prima nel 1963. Tra i vincitori ricordiamo Vito Taccone, Massimo Ghirotto, Marzio Bruseghin, Enrico Battaglin, Tom Dumoulin e, soprattutto, lui, il Pirata. Questa salita però, è stata affrontata anche in altre edizioni della corsa, ma non come finale di tappa, e per questo dobbiamo ricordare Nairo Quintana nel 2014, Leonardo Piepoli nel 2007 e Piotr Ugrumov nel 2007. Quel  30 maggio quando Marco Pantani fu autore di una straordinaria impresa, tanto da legare per sempre il suo nome a quella salita. Adesso, a distanza di 25 anni, la corsa rosa celebra l’impresa del campione di Cesenatico e per questo le strade saranno addobbate con i colori del rosa e del giallo per rendergli omaggio. Quel giorno lungo la strada che porta al santuario di Oropa a Pantani cadde la catena, fu costretto a sistemare la bici da solo, perdendo 45” e da quel momento iniziò una incredibile rimonta, che lo portò a superare 49 corridori, prima di prendersi il traguardo posto ai piedi del santuario.


Si correva la quindicesima frazione che da Racconigi  al Santuario di Oropa. Riavvolgendo il nastro di quella giornata, quando mancano 8,5 km al finale, Marco da fermo riparte con il tempo a 14’47”. I primi ciclisti, staccati  dalla testa, i raggiunge a 18’48” e riprende il leader Jalabert a 27’28”. Sono 49 in totale i corridori ripresi e il traguardo lo taglia a 34’54 e un tempo, in quegli 8,5 km, di 20’04” e la media 25,4 km/h.  

Ogni anno la Montagna Pantani cambia luogo e quest’anno Oropa sarà la montagna dedicata al campione di Cesenatico per la terza volta, da quando è stata istituita nel 2004.

La lunghezza totale fino a Oropa è di 11,8 km con una pendenza media del 6,2% e punte massime al 14%. Ad oggi il corridore che si è avvicinato di più al record di Pantani è stato Tom Dumoulin, che nel 2017 arrivò a meno di 10”, ma oggi tutto potrebbe cambiare.

Tadej Pogacar non ha paura di nulla e le sfide lo esaltano e per questo, nella seconda frazione del Giro, non solo potrebbe vincere, ma potrebbe anche salire più velocemente rispetto al nostro Pantani. Tutti i record devono essere migliorati, ma probabilmente, se oggi dovesse sparire quello di Pantani, oltre alla gioia per il successo di un grande campione, per noi italiani un po’ di tristezza non mancherà, anche se Marco Pantani continua a vivere nel cuore di tutti appassionati di ciclismo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Record
5 maggio 2024 10:04 Bullet
Quel tempo comprende anche il tempo perso fermo a bordo strada quindi sia la salita completa che sugli ultimi 8.5 km è in realtà di circa 40 secondi inferiore e poi la parte dura della salita sono gli ultimi 7 km circa. Ecco se si prende come riferimento gli ultimi 7,5 km il record del pirata è 18.33 minuti mentre Domoulin fece 19.17, mentre da dove inizia il tratto duro, a circa 6.8 km dall'arrivo, è di 17.04 minuti.

Celebrate
5 maggio 2024 14:42 Albertone
Celebrate tutte le imprese. Vi scordate sempre poi di pubblicare gli articoli scomodi. Il Tour 98 e le analisi retroattive parlarono chiaramente di Epo. Ma e' bello continuare ad esaltare quelle gesta.

@albertone
5 maggio 2024 18:28 Bullet
Un buon motivo per non celebrare più nulla è proprio perché ci si ricorda solo delle etichette e non del contenuto...come se oggi il contenuto sia frutto di tutte le cose che ci ricordano a ogni nuovo record battuto...e quest'anno ne sono caduti tanti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Hongrie ha annunciato oggi le squadre che parteciperanno all'edizione 2025 nel prossimo mese di maggio. Ben sei le formazioni di WorldTour vale a dire Lidl - Trek, UAE Team Emirates XRG, Red Bull - BORA - hansgrohe,...


Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024