TOUR DE FRANCE. 100 GIORNI ALL'APPUNTAMENTO: IN ITALIA E IN FRANCIA INIZIATI I FESTEGGIAMENTI

EVENTI | 22/03/2024 | 08:15
di Francesca Monzone

Tra 100 giorni l’Italia si tingerà di giallo e a Firenze che ospiterà la Grande Partenza del Tour de France: la Grande Boucle ha dovuto attendere 121 anni per vedere la sua partenza dal Belpaese e il prossimo 29 giugno questo traguardo sarà finalmente raggiunto. Ieri Firenze, per rendere omaggio alla corsa francese, ha adornato le strade e i monumenti con il giallo simbolo della corsa e in Piazza della Repubblica è stato installato un orologio per il conto alla rovescia.


Come Palazzo Vecchio nel capoluogo toscano, sono stati illuminati diversi monumenti delle città italiane che ospiteranno il Tour de France 2024, tra questi il Ponte di Tiberio e l'Arco d'Augusto a Rimini, il grattacielo di Cesenatico, il palazzo Gotico di Piacenza e la Mole Antonelliana di Torino.


Anche in Francia sono partiti i festeggiamenti per celebrare i 100 giorni dalla partenza della Grande Boucle e molte città hanno seguito l'esempio italiano, dando il via ad una festa che proseguirà fino al giorno della conclusione della corsa e anche nelle scuole francesi i ragazzi nelle prossime settimane scriveranno temi dedicati al Tour.

Con la  visita a Firenze a Palazzo Vecchio, costruito nel cuore della città come sede della Repubblica Fiorentina e oggi sede del Municipio, è iniziata ieri la giornata di Christian Prudhomme, il direttore del Tour de France, che ha effettuato una ricognizione prima del grande evento di fine giugno. Prudhomme è stato accompagnato anche da giovanissimi selezionati dalla Federazione Ciclistica Italiana e un gruppo di ciclisti dell'Eroica, provenienti dal parco delle Cascine, dove scatterà la 111esima edizione della corsa. La veloce passeggiata mattutina, guidata dalla tradizionale fanfara della "Famiglia del Gonfalone", ha accompagnato il gruppo in Piazza della Repubblica, dove numerose sorprese erano pronte per il direttore del Tour de France. Oltre al sindaco di Firenze Dario Nardella, c’era anche l’orchestra del Conservatorio Cherubini, che ha suonato l’inno francese e quello italiano. A rendere omaggio alla rappresentanza del Tour è arrivato anche Daniele Bennati, toscano di nascita due, volte vincitore di tappa del Tour de France 2007 e oggi commissario tecnico della nazionale italiana. E’ toccato proprio a Bennati salutare Prudhomme, ricordando l’importanza della corsa gialla: «È un grande motivo di orgoglio ospitare la Grand Départ del Tour de France. Mentre la gara si avvicina, comincio a rimpiangere di non essere più un corridore professionista».

I sette vincitori italiani del Tour de France - Ottavio Bottecchia, Gino Bartali, Fausto Coppi, Gastone Nencini, Felice Gimondi, Marco Pantani e Vincenzo Nibali - hanno contribuito a tessere legami tra Francia e Italia attraverso le loro vittorie e il percorso che farà la corsa gialla renderà omaggio alle loro imprese. Dario Nardella ha prima raccontato alcuni eventi storici della città  per poi soffermarsi sulla genesi del Grand Départ: «Lavoriamo insieme da più di dieci anni da quando ricordo che il primo incontro con Christian Prudhomme avvenne durante i Mondiali di ciclismo che organizzammo nel 2013. All’epoca avevamo già pensato al Tour de France e ora è un sogno che diventa realtà. Con questa grande anteprima, è un po' come il Giro dei Primati, e per farlo partire abbiamo riservato una cornice sontuosa, con il gruppo che partirà da Piazza della Signoria, ai piedi del David di Michelangelo. Il Tour de France è legato all'epoca d'oro del ciclismo nazionale e questa sarà l'occasione per rilanciare questo sport in Italia e poter avere di nuovo un grande campione».

Passeranno centoventidue giorni prima che i corridori arriveranno alla battaglia finale, con la cronometro di 32 chilometri partirà da Monaco e si concluderà a Nizza. Anche il Principato di Monaco si è tinto di giallo, in linea con i festeggiamenti organizzati a Firenze. Il Palazzo del Principe è stato illuminato, così come il castello di Enrico IV a Pau, il municipio di Digione e il teatro di Villeneuve-sur-Lot. Tra gli altri luoghi appositamente illuminati nelle campagne e nelle città francesi, anche la croce lorenese, alta quasi 45 metri, eretta in memoria di Charles-de-Gaulle a Colombey-les-deux-Eglises ha assunto una tonalità insolita: proprio quella della maglia indossata dal corridore fiorentino Gastone Nencini quando il gruppo del Tour del 1960 si fermò nel Paese per salutare l'ex presidente francese.

I festeggiamenti sono ufficialmente iniziati e da tutto il mondo arriveranno appassionati per seguire le tappe italiane del Tour de France. Il percorso sarà tutt’altro che scontato e sarà emozionante scoprire il nome di quel corridore che in Italia, il prossimo 29 giugno, indosserà la prima maglia gialla dell’edizione 111 della Grande Boucle.

Copyright © TBW
COMMENTI
Quanti giri gratis
22 marzo 2024 10:30 Angliru
Tutto bello, spesato

Ci siamo quasi
22 marzo 2024 10:59 Cicorececconi
Molta attesa,l'importante e' che sia un bello spettacolo

@angliru
22 marzo 2024 16:28 titanium79
Beato chi vive in vacanza 🤣😁

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


La provincia di Lecco rinnova il suo impegno per il ciclismo giovanile, investendo e scommettendo su un movimento italiano che ha bisogno di strutture forti per poter progredire. Ieri sera a Bulciago, il comitato provinciale ha presentato la quindicesima edizione...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la seconda della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Van der Poel, di Pogacar, di Fiandre e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini,...


Tadej Pogacar è già arrivato in Belgio e da qualche giorno alloggia al Parkhotel di Waregem, a poche centinaia di metri dal traguardo di Attraverso le Fiandre. Il campione del mondo dalla sua camera avrebbe potuto guardare la corsa, ma...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024