COPPA SAN GEO. I 100 ANNI DI UNA CORSA DALLA STORIA STRAORDINARIA

DILETTANTI | 10/02/2024 | 08:03

Tra due settimane esatte la Coppa San Geo spegne 100 candeline. Sabato 24 febbraio la corsa di apertura del ciclismo dilettantistico nazionale sarà abbinata anche quest’anno al 54° Trofeo Caduti Soprazocco e ai Memorials Giancarlo Otelli e Attilio Necchini. Due corse ciclistiche cariche di gloria e due autentici giganti che a vario titolo hanno contribuito moltissimo alla diffusione del ciclismo nel Bresciano e non solo.


Una storia infinita che dal 1925 a oggi ha inanellato ben 99 capitoli che hanno fotografato le vicende delle persone che l’hanno disputata, insieme a quelle che l’hanno organizzata e alle decine di migliaia di tifosi che negli anni l’hanno seguita con grande partecipazione. Una storia ai confini della leggenda, nata dall’intuizione di Geo Davidson, pioniere e grande presidente dell’UVI, il quale decise di mettere a disposizione del comitato regionale lombardo i premi della prima edizione. E anche negli anni seguenti si fece sempre fatto trovare pronto per fare la sua parte.


Ne ha fatta si strada la Coppa San Geo, e ad impreziosirla negli anni si sono susseguiti alcuni campioni che hanno fatto la storia del ciclismo mondiale. Limitandoci a coloro che hanno concluso la corsa tra i primi cinque della classe sono assurti a protagonisti corridori che nel prosieguo della carriera hanno conquistato prestigiosi allori. Learco Guerra, virgiliano si è classificato 2° nell’edizione del 1929 vinta da Severino Canavesi a Legnano In seguito la Locomotiva Umana vinse un Giro d’Italia (1934); un campionato del mondo (Copenaghen 1931); chiuse secondo due volte ai meeting iridati del 1930 e 1934 a Liegi e Lipsia; due argenti li conquistò anche al Tour de France (1930/1933).

Che dire poi di Marino Vigna, terzo sul traguardo di Mariano Comense nel 1960, anno in cui si laureò campione olimpico nell’inseguimento a squadre a Roma. Nel 1980 a Padenghe del Garda il veneto Moreno Argentin chiuse secondo dietro il compagno di squadra Silvestro Milani. Nel prosieguo dell’attività vinse quasi tutto quello che c’era da vincere: un Mondiale a Colorado Springs 1986; quattro edizioni della Liegi-Bastogne-Liegi, un Giro delle Fiandre, un Giro di Lombardia, un argento e un bronzo iridati nel 1985 al Montello e nel 1987 a Villach. Più recentemente Sonny Colbrelli si è messo al collo la medaglia di bronzo nel 2011 a Soprazocco alle spalle dei conterranei Renzo Zanelli e Marco Zanotti.

Dieci anni dopo ha griffato la sua miglior stagione con la conquista del titolo italiano, quello continentale e la Classica delle Pietre, ovvero la Parigi-Roubaix. Tra gli sconfitti Remco Evenepoel e Mathieu Van Der Poel. Con loro numerosi altri concorrenti hanno regalato nel prosieguo della loro carriera allori internazionali all’Italia. L’elenco però è talmente lungo che ci fermiamo al successo ai Giochi del Mediterraneo a Mersin 2013 di Nicola Ruffoni, terzo alla San Geo del 2010 ed a Fabrizio Bontempi quinto a Salò nel 1988, terzo classificato ai Giochi del Mediterraneo di Latakia 1987.

Crediamo basti e avanzi per qualificare questa corsa tra le più prestigiose del mondo...

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Hongrie ha annunciato oggi le squadre che parteciperanno all'edizione 2025 nel prossimo mese di maggio. Ben sei le formazioni di WorldTour vale a dire Lidl - Trek, UAE Team Emirates XRG, Red Bull - BORA - hansgrohe,...


Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024