LE WILDCARD DEL GIRO. PORTE APERTE PER POLTI KOMETA, TUDOR E VF GROUP BARDIANI CSF FAIZANE'

GIRO D'ITALIA | 23/01/2024 | 11:30

RCS Sport ha fatto le sue scelte e ufficializza le wildcard per il Giro d'Italia. Alla corsa rosa prenderanno parte 18 UCI WorldTeams, 4 UCI ProTeams (22 squadre di 8 corridori ciascuna).


18 UCI WorldTeam
    ALPECIN-DECEUNINCK
    ARKEA-B&B HOTELS
    ASTANA QAZAQSTAN TEAM
    BAHRAIN VICTORIOUS
    BORA - HANSGROHE
    COFIDIS
    DECATHLON AG2R LA MONDIALE TEAM
    EF EDUCATION - EASYPOST
    GROUPAMA-FDJ
    INEOS GRENADIERS
    INTERMARCHÉ - WANTY
    LIDL-TREK
    MOVISTAR TEAM
    SOUDAL QUICK-STEP
    TEAM DSM-FIRMENICH POSTNL
    TEAM JAYCO ALULA
    TEAM VISMA | LEASE A BIKE
    UAE TEAM EMIRATES


Qualificata in base al Ranking ProTeam 2023
ISRAEL - PREMIER TECH (la Lotto Dstny, che aveva diritto alla partecipazione, ha rinunciato)

Wild Card
    TEAM POLTI KOMETA
    TUDOR PRO CYCLING TEAM
    VF GROUP-BARDIANI CSF- FAIZANE'

Copyright © TBW
COMMENTI
ok
23 gennaio 2024 13:56 VERGOGNA
basta dirlo che l'invito lo danno a chi se lo prende e siamo già a posto

Peccato
23 gennaio 2024 14:15 Alfredo.Alcaldo
Secondo è stato un errore lasciare fuori squadre come:
- la Corratec, che quest'anno si sarebbe presentata con una squadra molto più attrezzata, data la presenza di gente come Padun, Conti, Sbaragli, Bonifazio e perchè no anche Mareczko
- La q36.5 anche loro molto ben attrezzati e avrebbero potuto portare una squadra che se la sarebbe potuta giocare su più fronti (Fughe con Brambilla e De La Cruz; volate con Moschetti e Nizzolo).

Imbarazzante
23 gennaio 2024 14:36 alberto
Nient’altro da aggiungere

Inviti
23 gennaio 2024 14:46 Depaoli
Il solito dio denaro…

Non pubblicati
23 gennaio 2024 14:51 Bullet
Se non si può commentare se non in modo positivo sotto gli articoli dedicati ormai quotidianamente a certi team fatecelo sapere...si risparmia tempo.

curioso
23 gennaio 2024 16:29 limatore
ma quanto costa la wild card del Giro?

Sappiamo darci bene la zappa sui piedi
23 gennaio 2024 16:35 Frank46
Abbiamo 0 squadre nel world tour da tantissimo tempo e pochissime professional. Si presenta un occasione con la defezioni della Israel e non chiamiamo la squadra professionale italiana più attrezzata! Valli a capire..

Ma perché un azienda italiana dovrebbe investire soldi nel ciclismo se poi tanto non al 90% nonostante gli sforzi non si viene invitati nell' unico appuntamento che darebbe un po' di ritorno economico?

ci sono solo tre posti
23 gennaio 2024 17:09 rufus
Purtroppo ci sarebbe voluto un posto in piu', considerando che la Polti ha vinto una tappa l'anno scorso, e questo conta, e la Tudor che comunque si e' molto rinforzata e' tra gli sponsor del Giro. L' unica su cui ho delle perplessita' e' la Bardiani, che almeno a nomi, sembra inferiore alla Corratec, ma anche alla Q36.5.

Ottimo
23 gennaio 2024 17:31 Àaaaaaa
Sta a casa la Q36.5, che e' una delle migliori in assoluto al di fuori del Wt. Tanto basta, per dire che cosa e' la gestione degli inviti.

Du bon sens!
23 gennaio 2024 17:56 Merlin1
Oui, pourquoi l' UCI ne permet pas des équipes à 7 coureurs au lieu dec8 pour le Giro, la Vuelta et le Tour de France ? Si l'Uci acceptait cela, cela permettrait à d' autres équipes pro team d' y être invitées ! Cela récompenserait les sponsors qui investissent beaucoup dans ce sport. Cela aussi mettrait un terme à la polémique habituelle qui se crée lors de l' annonce des équipes pro trams non sélectionnées! Alors, l' UCi , un petit effort pour ces investisseurs qui sont amoureux de la " Petite Reine ".

Giro
23 gennaio 2024 18:06 Luigi Rossignoli
La corratec meritava visto l’impegno ad acquistare corridori di un certo spessore.
Q36.5 organico all’altezza della tudor
VF e Polti sono solo team italiani con poca qualità !!
Se l’anno prossimo come dicono la Lotto partecipa al Giro, credo che per i team italiani ci sia poco spazio se non fanno una campagna acquisti dignitosa.
Luigi

Du bon sens!
23 gennaio 2024 18:08 Merlin1
Pourquoi l' uci ne règlement pas à 7 coureurs par équipe au lieu de 8 coureurs pour le Giro, la Vuelta et le Tour de France ? Cela réglerait une bonne fois pour toute cette histoire de " selection" des équipes pro tezm invitees et supprimerait toute habituelle polémique qui agacé tout le monde et qui nuit aux passionnes de cyclisme qui investissent beaucoup d' argent pour faire rayonner leurs firmes commerciales. Oui, tout simplement du bon sens qui rendrait heureux tout le monde !!!

Proposta
23 gennaio 2024 18:22 italia
Per evitare secondo me decisioni divisi e occorre creare, per accedere alle wild car, un sistema di punteggi altrimenti siamo alla discrezionalita' che crea polemiche infinite ....

Squadre svizzere
23 gennaio 2024 18:26 GianEnri
Anche io sono d'accordo che la Q36.5 sia una delle migliori Professional ma con la Tudor le squadre svizzere sarebbero state due e di italiane una sola.

Tudor
23 gennaio 2024 18:40 Aleimpe
Inoltre Tudor è anche il cronometrista ufficiale del Giro....

Merlin1
23 gennaio 2024 18:43 GianEnri
A mio modesto parere in un grande Giro la squadra non può essere inferiore a otto corridori, gli imprevisti di ventuno giorni di gara possono essere molti e il rischio che una squadra rimanga decimata è alto. Inoltre ricordo che nel secolo scorso le squadre erano composte di dieci atleti, fino al 2017 nove e dal 2018 otto.

A GianEnri
23 gennaio 2024 19:02 Merlin1
Respectueusement, je me souviens que Greg Lemond a gagné un Tour de France avec son équipe belge qui a mi course n' avait plus que 2 équipiers. Mais, en dépit de cela, il a quand même gagné le Tour de France. Respectueusement, sans vouloir vous blesser, je pense que limiter à 7 coureurs reste une bonne solution pour contenter les équipes pro team. Sans rancune, j' espère. Merci

Assurdo
23 gennaio 2024 19:07 Angliru
Che la Q36.5 non sia stata considerata e' uno scandalo. Una squadra molto ben attrezzata, con solide basi. Come dice Luigi Rossignoli, Polti e Vf, che qualita' hanno in piu' rispetto alla Q36.5 ? Io non ne vedo. Si, a pubblizzarsi la Polti fa meglio, nettamente meglio. Ma se ci si basa su questi aspetti, la competizione non ne trae di certo vantaggio. Poi ci si lamenta dell'andazzo del Giro.

Merlin1
23 gennaio 2024 20:22 alerossi
Limitare a 7 corridori per squadra per averne di più sarebbe veramente pericoloso. Vorrebbe dire squadre in più a lottare per stare davanti in situazioni particolarmente pericolose. Le cadute sarebbero molte di più. Poi con un corridore in meno ci sarebbe più difficoltà a tenere le posizioni, mettere in fila il gruppo, aumentando altri infiniti pericoli di cadute.

Ma bastaaaaaa
23 gennaio 2024 21:04 bove
Ma basta con ste lagne e sto teatrino tutti gli anni. Che noia. È sport professionistico? Quindi l'unica cosa che conta sono i risultati. 50 licenze per tutto il globo terra acqueo, le migliori 25 fanno il calendario WT le altre il calendario Pro. A fine anno si tira una riga. Le prima due Pro salgono le ultime due WT scendono. Che all'UCI facciano come quelli grandi per una volta cribbio. Se il movimento tutto non si ta una regolata e delle regole semplici e chiare, tra qualche anno salterà tutto

Mmmmm
23 gennaio 2024 21:11 paciacca
TUDOR CRONOMETRO UFFICIALE.... QUINDI SCONTATA LA PRESENZA
VF POLTI CORTEC
Una fiscalmente non è Italiana una con organico inferiore alle tre..... è stato fatto un grande sgarbo ai San Baronto Boys

Per accantentare tuttti
24 gennaio 2024 13:11 fransoli
Wild card con 6 corridori anziché 8, tanto non hanno uomini per la classifica da tutelare con i gregari, con soli 4 corridori in più al via potresti così ammettere 2 squadre in più e fare contenti gli sponsor

Esperimento provato al Tour
24 gennaio 2024 15:39 pickett
Tanti anni fa partecipò una squadra mista Telekom-ZG.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Capolavoro Lidl Trek nel Gran Premio Indurain: all'esordio stagionale su strada Thibau Nys sale sul gradino più alto del podio al termine dei 204 chilometri attorno a Estella/Lizarra, con Andrea Bagioli terzo. Una replica "mutatis mutandis" di quanto visto alla...


La ΔΕΗ Tour of Hellas ha ripreso il suo cammino dopo la terribile tappa di ieri cancellata dal freddo invernale e dalla pioggia. Oggi, nella quarta frazione soleggiata che ha portato i corridori da Chalkida ad Atene, si è imposto...


Cinque anni dopo la vittoria nella Coppa Sabatini, Dion Smith ritrova il successo sul traguardo della NXT Classic. Il 32enne neozelandese della Intermarché – Wanty ha battuto in uno sprint ristretto l’olandese  Frank van den Broek del Team Picnic PostNL...


La cartolina più bella arriva da Busseto, patria verdiana. Sul traguardo di viale Pallavicino, Gabriele Bessega esulta mettendo la propria ruota davanti a tutti e poco più dietro il compagno di squadra Etienne Grimod alza entrambe le braccia al cielo...


Il successo di Dion Smith in Olanda ha fatto da eco al suo connazionale neozelandese Lewis Bower che si è aggiudicato la 34sima edizione della Boucles de l'Artois (1.2) classica francese sulla distanza di 191 chilometri. Il ventenne di Auckland,...


C'è anche un po' di Italia sul podio della NXT Classic femminile che si è corsa oggi con partenza ed arrivo a Eijsden, in Olanda. Femke Gerritse, 23enne tesserata per la Team SD Worx - Protime -  ma oggi in gara...


Doppietta italiana al Gran Premio Berra Immobilier per juniores che stamane si è corsa in Svizzera sulla distanza di 74, 5 chilometri con partenza e arrivo a Saillons. Successo di Pietro Galbusera che regala la prima affermazione in stagione al...


Promosso a pieni voti. Aperto a tanti, come deve essere un campionato italiano, con valangata di posti belli attraversati che male non fa e il circuito finale con 4 volte il San Floriano duro il giusto. Porta il sole...


Domani sarà il gran giorno del Giro delle Fiandre, edizione numero 109 di una storia iniziata nel 1913 con il successo del belga Paul Deman. I due super favoriti per il successo finale sono Mathieu Van der Poel e Tadej...


A Reda di Faenza, in provincia di Ravenna, la Coppa Caduti di Reda è un appuntamento storico e simbolico per tutta la comunità, fin dalla sua prima edizione nel 1946. E anche quest’anno fervono i preparativi per il gruppo organizzativo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024