VUELTA. EVENEPOEL: «DOMANI VORREI VINCERE CON MEZZO MINUTO DI VANTAGGIO...»

VUELTA | 04/09/2023 | 17:40
di Francesca Monzone

Domani ci sarà la tanto attesa cronometro individuale e Remco Evenepoel, campione del mondo di specialità, sulla carta è il favorito, ma i suoi avversari non resteranno di certo a guardare. Il belga della Soudal – Quick Step, in classifica generale è quarto con 7 secondi di vantaggio su Roglic sesto e 11 su Vingegaard.


L’obiettivo di Evenepeol sarà quello di vincere la prova e allo stesso tempo prendere la maglia rossa di leader, che è sulle spalle di Sepp Kuss, compagno di squadra di Vingegaard e Roglic.


«Il primo obiettivo domani sarà quello di vincere la tappa – ha detto Evenepoel durante la conferenza stampa – E l’ideale sarebbe quello di vincere con un vantaggio di mezzo minuto sugli altri e con la maglia arcobaleno sulle spalle so che potrò guadagnare qualcosa di più».

In questo giorno di riposo il fiammingo si è limitato a mezz'ora di allenamento sui rulli e poi ha trascorso del tempo riposando e pensando al grande appuntamento di domani, dove la classifica generale potrebbe essere riscritta.

La partenza e l'arrivo saranno  a Valladolid e la distanza da percorrere sarà di 25,8 km, su un tracciato prevalentemente pianeggiante. Il belga partirà alle 16.56 e gli avversari più temibili, oltre al due volte iridato Filippo Ganna, saranno Vingegaard e Roglic, che lotteranno per mantenere la maglia rossa in squadra.

«Non ho provato il percorso della cronometro - ha continuato Evenepoel - In primo luogo perché non mi sembra molto tecnico e in secondo luogo perché era difficile andarlo a provare. Avrei dovuto arrivare a Madrid e poi prendere un altro volo interno o fare un lungo viaggio in auto. Sappiamo cosa aspettarci. I primi cinque chilometri sono in città, poi c'è una salita dai 600 ai 700 metri. Dopodiché il tracciato torna ad essere semplice. Sarà importante lavorare sul ritmo giusto da tenere in corsa, perché avremo uno sforzo di 27-28 minuti. Avremo a che fare con una cronometro per specialisti. Mi aspetto che a vincere sia un vero cronometrista».

Se Remco vuole misurarsi con gli specialisti, dovrà osservare bene la prova di Filippo Ganna, che partirà un’ora prima di lui. Ganna fornirà informazioni importanti su come gareggiare e per Remco sarà sicuramente un vantaggio da sfruttare.

«Non avremo molto vento e l’asfalto sarà asciutto, quindi avremo una gara veloce. Il mio primo obiettivo sarà quello di vincere la gara e se ho battuto Ganna ai Mondiali su un percorso adatto a lui, allora la gara di domani per me avrà delle ulteriori motivazioni. L’obiettivo numero due sarà quello di fare bene nella disciplina che mi si addice di più guardando la classifica generale. Sarebbe bello se potessi guadagnare circa mezzo minuto, anche se Roglic e Vingegaard saranno sicuramente in forma e anche Ayuso ha fatto delle belle cronometro».

Il prossimo anno al fianco di Evenepoel correrà Mikel Landa, lo spagnolo della Bahrein-Victorious che ha 7 secondi di ritardo dal belga. Lo spagnolo sarà un valido aiutante per Remco, ma domani in gara saranno ancora avversari e anche Landa sarà un corridore da controllare. «Ho detto a Landa che se domani mi combinerà qualcosa non potrà più venire in squadra con noi... Naturalmente scherzavo, è un corridore professionale e punta ai suoi risultati e con noi correrà nella prossima stagione. Poi è anche in una buona posizione ed è giusto che corra bene».

Lo scorso anno Evenepoel indossava la maglia di campione del mondo in linea mentre quest’anno porterà la maglia di campione a cronometro. Non avrà molte occasioni per indossare questa maglia e domani per lui, avere questo simbolo sarà molto importante.
« Mi è capitato tante volte con l'altra maglia iridata di non poterla indossare per diverse giornate, perché dovevo portare la maglia di leader della classifica generale. Adesso sarà fantastico poter correre nella cronometro con la maglia iridata. Questo mi darà una spinta più grande rispetto alla maglia bianca di miglior giovane e penso che mi darà anche dei chili in più che mi aiuteranno ad affrontare meglio la gara».

Copyright © TBW
COMMENTI
Meno convinto
4 settembre 2023 19:24 Carbonio67
Mi sembra meno convinto del solito, anche perche' la prima settimana gli ha subito mostrato dei limiti in salita, rispetto ai 2 fenomeni della Jumbo

Limiti per Remco ?
4 settembre 2023 19:31 Bahamontes
Parlare di limiti in salita per Remco è singolare. Quanto volte Remco in salita ha fatto il vuoto (san Sebastian ad esempio). Remco, come chiunque altro, puo' avere la giornata no ma puo' anche brillare. Quandi ha perso 31 secondi risentiva ancora della caduta. Già dimenticata la Vuelta 2022 ?

GANNA
4 settembre 2023 20:21 nildobenve
penso che ganna domani si prenda una bella rivincita su remco....

Bahamontes
4 settembre 2023 20:40 Angliru
Compara la Vuelta 2022 con l'attuale. Quella del 2023 e' nettamente piu' dura. Per me Evenepoel e' un gradino sotto agli scalatori veri. Domani dico anche io Ganna

Crono
4 settembre 2023 21:57 Bicio2702
Quasi piatta. Dovrebbe essere un affare di Ganna. Ma se la giocherà con Evenepoel a secondi

Evenepoel in salita
4 settembre 2023 21:57 Frank46
Effettivamente Remco è decisamente meno scalatore di Vingeegard ma secondo me il danese non può avere la stessa condizione del Tour. Invece rispetto a Roglic i due hanno caratteristiche molto simili ma Evenepoel è più forte di Roglic a cronometro. In ogni caso sull'Angliru Remco potrebbe fare fatica, ma secondo me se anche dovesse arrivare alla penultima tappa con uno svantaggio di massimo 3 minuti potrebbe ancora essere pericoloso e di sicuro farebbe il diavolo a 4.

cronometro troppo corta
4 settembre 2023 23:51 Bahamontes
Indurain vinceva i Tour grazie a cronometro di 70 o più km. Con percorsi tipo questo non avrebbe mai vinto un grande giro. Rimpiango i tapponi e le cronometro di almeno sessanta km..

Ganna super campione ma...
5 settembre 2023 00:09 apprendista passista
Da italiano sarei felicissimo se super Pippo si fa (e ci fa...) un bel regalo vincendo la crono ma Remco è in gran spolvero e la maglia iridata può dargli ancora più spinta. Potrebbe fare tappa e maglia. Comunque, anche Roglic e Vingegard sono due bestiacce feroci. E in ultimo, hai visto mai Kuss fa una prova stratosferica e limita i danni? Sarà una vera battaglia...

Tutti boccaloni
5 settembre 2023 05:56 kristi
Pendere dalle labbra del piccolo spaccone .. come si fa a dire in pubblico che quella di Glasgow era una crono per ganna ??? Tutta curve e rilanci continui ? E tutti voi aaaahhhh ooooohhhh che bravoooo..... a fine vuelta se starà entro il distacco di pogaxar al tour , e sul podio. Dovrà essere davvero contento

cronometro troppo corte
5 settembre 2023 09:43 Bahamontes
Tour 1987, 3 cronometro , per complessivi 160 km . Dopo il giro Roche vinse anche il Tour e il mondiale..Per quale motivo fare cronometro con distanza da allievi ?

Bahamontes
5 settembre 2023 11:09 ghisallo34
Indurain non lo si staccava di molto in salita. E pesava 80 kg. Tra Indurain e Evenepoel c'e' un abisso

Paragone Indurain-evenepoel
5 settembre 2023 18:10 Frank46
Indurain non si staccava molto in salita per due motivi. Il primo è che all'epoca durante le 3 settimane c'erano meno tappe di montagna e doveva accumulare molta meno fatica. Il secondo è che all'epoca il doping è completamente fuori controllo e ci si dopava in macrodosi. Se si aumenta di molto la potenza a disposizione dai un vantaggio a quelli più pesanti perché a quel punto con quei motori truccati lì lo svantaggio del peso conta di meno. In ogni caso il talento di un Evenepoel o di un Pogacar sono di gran lunga superiori a quello dei vari Indurain, Ullrich, Armstrong ecc ecc. E anche il modo di correre è tutta un altra cosa. Poi anche a me sta antipatico Evenepoel ma per quello che vale e per come corre è impossibile non fare anche un po' di tifo per lui.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Capolavoro Lidl Trek nel Gran Premio Indurain: all'esordio stagionale su strada Thibau Nys sale sul gradino più alto del podio al termine dei 204 chilometri attorno a Estella/Lizarra, con Andrea Bagioli terzo. Una replica "mutatis mutandis" di quanto visto alla...


La ΔΕΗ Tour of Hellas ha ripreso il suo cammino dopo la terribile tappa di ieri cancellata dal freddo invernale e dalla pioggia. Oggi, nella quarta frazione soleggiata che ha portato i corridori da Chalkida ad Atene, si è imposto...


Cinque anni dopo la vittoria nella Coppa Sabatini, Dion Smith ritrova il successo sul traguardo della NXT Classic. Il 32enne neozelandese della Intermarché – Wanty ha battuto in uno sprint ristretto l’olandese  Frank van den Broek del Team Picnic PostNL...


La cartolina più bella arriva da Busseto, patria verdiana. Sul traguardo di viale Pallavicino, Gabriele Bessega esulta mettendo la propria ruota davanti a tutti e poco più dietro il compagno di squadra Etienne Grimod alza entrambe le braccia al cielo...


Il successo di Dion Smith in Olanda ha fatto da eco al suo connazionale neozelandese Lewis Bower che si è aggiudicato la 34sima edizione della Boucles de l'Artois (1.2) classica francese sulla distanza di 191 chilometri. Il ventenne di Auckland,...


C'è anche un po' di Italia sul podio della NXT Classic femminile che si è corsa oggi con partenza ed arrivo a Eijsden, in Olanda. Femke Gerritse, 23enne tesserata per la Team SD Worx - Protime -  ma oggi in gara...


Doppietta italiana al Gran Premio Berra Immobilier per juniores che stamane si è corsa in Svizzera sulla distanza di 74, 5 chilometri con partenza e arrivo a Saillons. Successo di Pietro Galbusera che regala la prima affermazione in stagione al...


Promosso a pieni voti. Aperto a tanti, come deve essere un campionato italiano, con valangata di posti belli attraversati che male non fa e il circuito finale con 4 volte il San Floriano duro il giusto. Porta il sole...


Domani sarà il gran giorno del Giro delle Fiandre, edizione numero 109 di una storia iniziata nel 1913 con il successo del belga Paul Deman. I due super favoriti per il successo finale sono Mathieu Van der Poel e Tadej...


A Reda di Faenza, in provincia di Ravenna, la Coppa Caduti di Reda è un appuntamento storico e simbolico per tutta la comunità, fin dalla sua prima edizione nel 1946. E anche quest’anno fervono i preparativi per il gruppo organizzativo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024