PROIETTI GAGLIARDONI "GEMELLO" DI SCAPPINI: UMBRIA, CHE TALENTI NEL CICLOCROSS!

CICLOCROSS | 22/02/2023 | 08:03
di Nicolò Vallone

Una stagione in fotocopia nel ciclocross. Entrambi con 14 vittorie, entrambi campioni d'Italia nella rispettiva categoria giovanile. Entrambi prodotti ciclistici di una regione di dimensioni e tradizione difficilmente paragonabili a colossi come Veneto & affini: l'Umbria. Uno è il quasi diciottenne marscianese Samuele Scappini, che abbiamo recentemente intervistato, bicampione nazionale juniores. L'altro è Mattia Proietti Gagliardoni, classe 2007 di Santa Maria degli Angeli che pedala da una decina d'anni.


Papà Moreno era karateka, poi si convertì al ciclismo come amatore e iniziò una vita da allenatore dei piccoli talenti della pedalata. Tra cui il figlio. Dopo una trafila targata Uciclone, Bastia Assisi e Nestor Fortebraccio, Mattia dal 2021 corre per la UC Foligno, dove a seguirlo è soprattutto il padre insieme al direttore sportivo Luciano Piermatti. Manca solo la pista, per il resto Mattia le prova tutte con profitto: su strada è reduce da una prima annata da Allievo in cui ha fatto 21 top-ten di cui 3 vittorie, e ha conquistato il GPM alla Dino Diddi, mentre in mountain bike è arrivato terzo a Capoliveri. Fino al dominio dei quattro mesi scorsi nel ciclocross, che ha inaugurato il suo 2° anno Allievi.


«Sono stato compagno di Samuele Scappini nel 2020 in Fortebraccio - ci racconta il giovane Proietti Gagliardoni - gare poche, allenamento tanto: anche quando sono passato al Foligno siamo rimasti amici e già l'anno scorso avremmo voluto centrare l'accoppiata di titoli tricolori ciclocross, ma mentre lui vinse io arrivai secondo. Quest'anno invece a Castello Roganzuolo sono riuscito a confermare i pronostici. Rispetto a lui che è velocista, io che ho corporatura esile vado forte in salita, ma sto lavorando bene su spunto veloce e passo in pianura.»

Studente al liceo scientifico sportivo, dove fa 6 ore di educazione fisica alla settimana alternando vari sport, persino tennis e judo (ma non il ciclismo) Mattia non ha indossato solo la maglia tricolore ai campionati italiani, ma anche quella rosa al Giro d'Italia Ciclocross: «Che soddisfazione queste due maglie! Ricordo con particolare felicità anche il successo al Ciclocross del Ponte a Faè di Oderzo e quella di Ferentino due stagioni fa, quando arrivai in parata con Riccardo da Rios della Sanfiorese. Mi sono divertito molto inoltre alla gara della vigilia di Natale a Sant'Egidio alla Vibrata, in Abruzzo, dove ho imitato Tom Pidcock sul traguardo facendo il "Superman" e qualcuno ha persino commentato che avrei dovuto essere squalificato... lasciamo perdere (sorride, ndr).»

Il vero idolo di Mattia però non è Pidcock, bensì il pluricampione mondiale Mathieu Van der Poel. E su strada, invece, Chris Froome. A proposito, qual è la sua disciplina preferita? Dubbio non v'è alcuno: «Il ciclocross». Ma sa anche bene che «dall'anno prossimo in cui passerò juniores dovrò provare un po' più di strada.»

Nel percorso parallelo di Scappini e Proietti Gagliardoni, al di là di coincidenze vittoriose e giochetti di numeri, c'è questo: la multidisciplinarietà. Non certo una casualità, ma un valore per il movimento ciclistico umbro. Così ci spiega infatti Eros Capecchi, direttore tecnico del comitato regionale umbro, figura tecnica e umana di riferimento per Samuele, Mattia e i loro colleghi di regione: «Ci confrontiamo tanto con le società, che hanno capito l'importanza di mettere i loro atleti in condizione di poter provare tutto. E stanno facendo un lavoro molto serio. I ragazzi devono divertirsi e non fossilizzarsi, altrimenti il rischio di annoiarsi è maggiore: cambiare da una disciplina all'altra permette loro di avere sempre un nuovo stimolo. Inoltre ogni attività allena le altre e se fai far loro solo una cosa, magari non scoprirai mai che un ragazzo può avere talento in un'altra. Adesso stiamo scoprendo ciclocrossisti come Scappini e Proietti Gagliardoni, ma anche Giacomo Serangeli compagno di Mattia al Foligno. Un domani chissà chi altro verrà fuori e dove. Intanto, da anni di in cui facevamo fatica a trovare il numero minimo di corridori per certe gare, oggi a volte ci troviamo a dover lasciare a casa atleti forti.»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Capolavoro Lidl Trek nel Gran Premio Indurain: all'esordio stagionale su strada Thibau Nys sale sul gradino più alto del podio al termine dei 204 chilometri attorno a Estella/Lizarra, con Andrea Bagioli terzo. Una replica "mutatis mutandis" di quanto visto alla...


La ΔΕΗ Tour of Hellas ha ripreso il suo cammino dopo la terribile tappa di ieri cancellata dal freddo invernale e dalla pioggia. Oggi, nella quarta frazione soleggiata che ha portato i corridori da Chalkida ad Atene, si è imposto...


Cinque anni dopo la vittoria nella Coppa Sabatini, Dion Smith ritrova il successo sul traguardo della NXT Classic. Il 32enne neozelandese della Intermarché – Wanty ha battuto in uno sprint ristretto l’olandese  Frank van den Broek del Team Picnic PostNL...


La cartolina più bella arriva da Busseto, patria verdiana. Sul traguardo di viale Pallavicino, Gabriele Bessega esulta mettendo la propria ruota davanti a tutti e poco più dietro il compagno di squadra Etienne Grimod alza entrambe le braccia al cielo...


Il successo di Dion Smith in Olanda ha fatto da eco al suo connazionale neozelandese Lewis Bower che si è aggiudicato la 34sima edizione della Boucles de l'Artois (1.2) classica francese sulla distanza di 191 chilometri. Il ventenne di Auckland,...


C'è anche un po' di Italia sul podio della NXT Classic femminile che si è corsa oggi con partenza ed arrivo a Eijsden, in Olanda. Femke Gerritse, 23enne tesserata per la Team SD Worx - Protime -  ma oggi in gara...


Doppietta italiana al Gran Premio Berra Immobilier per juniores che stamane si è corsa in Svizzera sulla distanza di 74, 5 chilometri con partenza e arrivo a Saillons. Successo di Pietro Galbusera che regala la prima affermazione in stagione al...


Promosso a pieni voti. Aperto a tanti, come deve essere un campionato italiano, con valangata di posti belli attraversati che male non fa e il circuito finale con 4 volte il San Floriano duro il giusto. Porta il sole...


Domani sarà il gran giorno del Giro delle Fiandre, edizione numero 109 di una storia iniziata nel 1913 con il successo del belga Paul Deman. I due super favoriti per il successo finale sono Mathieu Van der Poel e Tadej...


A Reda di Faenza, in provincia di Ravenna, la Coppa Caduti di Reda è un appuntamento storico e simbolico per tutta la comunità, fin dalla sua prima edizione nel 1946. E anche quest’anno fervono i preparativi per il gruppo organizzativo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024