VERSO LA SAN GEO. FRANCO CRIBIORI RICORDA QUELLA VITTORIA NEL 1960...

DILETTANTI | 06/02/2023 | 07:55

“Non dovevo correrla perchè non ero andato in Riviera con i miei compagni di squadra e alla fine sono riuscito addirittura a vincerla”. È la dichiarazione di Franco Cribiori, ex professionista e direttore sportivo tra i più apprezzati tra i professionisti, quando ricorda la sua vittoria alla Coppa San Geo il 28 febbraio 1960 a Mariano Comense.


“Ero rimasto a casa a studiare perché dovevo recuperare un paio di materie –continua -. Ma avevo la grinta dei giorni belli e nel finale sono riuscito a staccare di forza gli avversari, tra i quali il bresciano Attilio Porteri, ultimo a cedere alla mia superiorità di giornata”.


Una vittoria importante nell’anno olimpico. “Verissimo e io era tra i corridori in predicato di disputare i Giochi di Roma, ma nella Coppa del Grande, rivincita della Coppa San Seo sono caduto fratturandomi la clavicola sinistra“. Mancava però ancora un bel po’ di tempo per la corsa in linea delle Olimpiadi che vinse il sovietico Viktor Kapitonov davanti all’azzurro Livio Trapè.

“Certamente – risponde -, però durante un allenamento sono nuovamente caduto procurandomi un altro problema allo stesso arto. Ma il peggio mi è capitato a due settimane dalla gara olimpica con la maglia azzurra sulle spalle: mentre mi stavo allenando son rotolato per terra fratturandomi nuovamente la clavicola sinistra”.

Tornando alla Coppa San Geo quali sono le qualità per vincere la Milano-Sanremo dei dilettanti?

“E’ una domanda alla quale è molto difficile rispondere perché la prima corsa dell’anno e non è dato sapere quali possono essere le condizioni degli avversari. Io sono riuscito a primeggiare correndo la prima parte nella pancia del gruppo per poi scatenarmi dal giro di boa in poi. A22 chilometri dall’arrivo ho allungato insieme a Porteri e nel finale sono riuscito a togliermelo dalla ruota. Ma soprattuttonon ho ceduto sulla salita dove Porteri è andato a tutta e alla fine ho regalato il secondo successo di fila alla Cadermatori dell’amico Longoni che addirittura non voleva che partissi perché in ritardo di condizione“.

Franco Cribiori è stato tante volte azzurro tra i professionisti e guidato numerosi big del ciclismo mondiale: da Pierino Gavazzi a Urs Freuler, per finire con gli altri bresciani Paolo Rosola e Giambattista Bardelloni. Ha vinto tanto da corridore e tecnico ma il successo alla Coppa SanGeo lo inorgoglisce molto. “Sicuro,perché è il primo test dell’anno e vincerlo è davvero molto importante perché permette di pianificare la stagione con tranquillità: la San Geo come la Sanremo ti permette di vivere di rendita per un bel po'".

Anche il 25 febbraio 2023, nella 99a Coppa San Geo-53° Trofeo Caduti Soprazocco-Memorial Attilio Necchini-Giancarlo Otelli, il vincitore potrà pianificare la stagione con calma, perché la gara di apertura dei dilettanti è sicuramente una delle più prestigiose del calendario. La classicissima bresciana verràpresentata a media e autorità venerdì 10 febbraio alle ore 18,30 all’Albergo Ristorante Sullivan di Ponte San Marco.

Copyright © TBW
COMMENTI
Brooklin
6 febbraio 2023 23:05 CP12
Non dimentichiamo che Cribiori è stato D.S. della Brooklin di Roger De Vlaeminck e Patrick Sercu.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Capolavoro Lidl Trek nel Gran Premio Indurain: all'esordio stagionale su strada Thibau Nys sale sul gradino più alto del podio al termine dei 204 chilometri attorno a Estella/Lizarra, con Andrea Bagioli terzo. Una replica "mutatis mutandis" di quanto visto alla...


La ΔΕΗ Tour of Hellas ha ripreso il suo cammino dopo la terribile tappa di ieri cancellata dal freddo invernale e dalla pioggia. Oggi, nella quarta frazione soleggiata che ha portato i corridori da Chalkida ad Atene, si è imposto...


Cinque anni dopo la vittoria nella Coppa Sabatini, Dion Smith ritrova il successo sul traguardo della NXT Classic. Il 32enne neozelandese della Intermarché – Wanty ha battuto in uno sprint ristretto l’olandese  Frank van den Broek del Team Picnic PostNL...


La cartolina più bella arriva da Busseto, patria verdiana. Sul traguardo di viale Pallavicino, Gabriele Bessega esulta mettendo la propria ruota davanti a tutti e poco più dietro il compagno di squadra Etienne Grimod alza entrambe le braccia al cielo...


Il successo di Dion Smith in Olanda ha fatto da eco al suo connazionale neozelandese Lewis Bower che si è aggiudicato la 34sima edizione della Boucles de l'Artois (1.2) classica francese sulla distanza di 191 chilometri. Il ventenne di Auckland,...


C'è anche un po' di Italia sul podio della NXT Classic femminile che si è corsa oggi con partenza ed arrivo a Eijsden, in Olanda. Femke Gerritse, 23enne tesserata per la Team SD Worx - Protime -  ma oggi in gara...


Doppietta italiana al Gran Premio Berra Immobilier per juniores che stamane si è corsa in Svizzera sulla distanza di 74, 5 chilometri con partenza e arrivo a Saillons. Successo di Pietro Galbusera che regala la prima affermazione in stagione al...


Promosso a pieni voti. Aperto a tanti, come deve essere un campionato italiano, con valangata di posti belli attraversati che male non fa e il circuito finale con 4 volte il San Floriano duro il giusto. Porta il sole...


Domani sarà il gran giorno del Giro delle Fiandre, edizione numero 109 di una storia iniziata nel 1913 con il successo del belga Paul Deman. I due super favoriti per il successo finale sono Mathieu Van der Poel e Tadej...


A Reda di Faenza, in provincia di Ravenna, la Coppa Caduti di Reda è un appuntamento storico e simbolico per tutta la comunità, fin dalla sua prima edizione nel 1946. E anche quest’anno fervono i preparativi per il gruppo organizzativo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024