FESTA BALLERINI. «CI VOLEVA! E CHE FORZA IL WOLFPACK!»

PROFESSIONISTI | 03/10/2022 | 18:19
di Giorgia Monguzzi

Per Davide Ballerini la vittoria alla Coppa Bernocchi è stata come una liberazione: il secondo successo in una stagione travagliata tra covid e cadute, ma in cui non ha mai smesso di crederci e di lavorare per raggiungere la forma migliore. Questa mattina Davide e la Quick Step erano partiti da Legnano con una missione chiara: fare la corsa ed in effetti per tutta la giornata i lupacchiotti sono stati davanti al gruppo sgomitando e mettendo in difficoltà tutti gli avversari. Dopo il traguardo ha abbracciato i compagni uno ad uno con un sorriso stampato sul volto, aveva appena ottenuto una vittoria allo sprinti con forza e tanta testa.


«Questa mattina sono partito con la consapevolezza che poteva essere una gara per me, ma sinceramente non sapevo la mia reale condizione, la mia ultima gara è stata il mondiale e tra jet lag e altro era tutto un po’ un’incognita - ha spiegato Davide Ballerini a tuttobiciweb -: in squadra avevamo più carte su cui puntare, c’erano anche Alaphilippe ed Honorè, stava a noi provare a fare la corsa. La Alpecin ci ha proprio sorpreso, sia Julian che Mikkel si trovavano in coda al gruppo quando la squadra di Oldani ha attaccato, ma fortunatamente sono riusciti a recuperare. Da quel momento davanti è scoppiata la bagarre, sinceramente non so cosa sia successo, mi piacerebbe rivedere la corsa in tv per capire meglio, so solo che ero convinto che ormai la corsa fosse chiusa. La Bernocchi però è una gara particolare, soprattutto negli ultimi chilometri le cose possono cambiare molto velocemente e spesso si arriva a gruppo compatto, l’anno scorso Remco ha fatto un vero e proprio numero e anche la pioggia aveva particolarmente condizionato. Quando abbiamo capito che si sarebbe arrivati in volata la palla è passata nelle mie mani».


La Quick Step si è resa protagonista di un lavoro in credibile, prima Alaphilippe ha movimentato la corsa e poi si è messo a disposizione dei suoi compagni. È stato proprio l’ex campione del mondo il primo ad andare a festeggiare con Ballerini, un sorriso e poi un abbraccio. «Ho voluto ringraziare i miei compagni uno per uno perché oggi hanno fatto un lavoro veramente incredibile. Prima hanno provato ad infiammare la corsa e poi quando il gruppo si è compattato si sono messi totalmente al mio servizio. Mi hanno messo nella posizione migliore per la volata, a quel punto ho dovuto soltanto spingere» ci dice Davide spiegandoci come la Quick Step sia ormai una famiglia a in tutto e per tutto, il contratto lo vede legato alla formazione di Patrick Lefevre fino al 2023 ma spera di poter prolungare ancora e ancora. «Per me quest’anno non è stato facilissimo - riprende - c’è stato il covid, poi una caduta, è stato difficile ripartire. In Vallonia ho vinto una tappa, ma attaccando da lontano, diciamo che un po’ mi mancava il brivido delle volate di gruppo, era da tanto che non vincevo così. Al mondiale avevo grandi aspettative, ma non avevo la gamba migliore, ho preferito mettermi subito a disposizione degli altri».

Al traguardo di Legnano Davide è stato accolto da una vera e propria folla esultante. Tra i molti presenti c’erano anche gli amici fidati del fan club capitanati dal presidente Lorenzo Trincavelli, erano incontenibili e pronti a festeggiare con il loro campione. «I ragazzi del mio fan club sono straordinari - prosegue Davide - quando possono cercano sempre di essere presenti. Lorenzo, il presidente, è tornato ieri dalla Sardegna e doveva venire per forza, altrimenti gli avrei tolto qualche grado. E’ stato bellissimo vederli subito dopo l’arrivo, è stato come sentirmi a cara, con il loro supporto mi danno sempre una marcia in più».

Dopo la vittoria della Coppa Bernocchi ci saranno due giorni di meritato riposo prima di gettarsi negli ultimi appuntamenti di stagione. Giovedì Davide correrà il Gran Piemonte dividendo i gradi di capitano con Mark Cavendish, la salita è a 50 km dal traguardo, dipenderà tutto da come vorrà affrontarla il gruppo, ma il canturino ci promette che si farà trovare pronto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Benissimo
3 ottobre 2022 19:07 italia
Altra bellissima vittoria di un italiano; se continua così mi pare di essere tornato ai tempi scorsi quando gli italiani primeggiano !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024