MONDIALI 2022. STAFFETTA, TITOLO IRIDATO ALLA SVIZZERA, L'ITALIA E' D'ARGENTO

MONDIALI | 21/09/2022 | 09:00
di Giorgia Monguzzi

Seconda medaglia per la spedizione azzurra al mondiale di Wollongong: dopo l'oro di Vittoria Guazziini nella crono under 23, arriva la medaglia d'argento nella staffetta mista. Le ragazze e i ragazzi italiani che hanno chiuso a 2 secondi e 92 centesimi dalla fortissima Svizzera che ha conquistato il titolo mondiale. Edoardo Affini, Elena Cecchini, Filippo Ganna, Vittoria Guazzini, Elisa Longo Borghini e Matteo Sobrero sono stati protagonisti di una bellissima prova combattuta fino alla fine che ha messo in fila anche molte delle nazionali favorite, una squadra sicuramente in crescita che migliora il bronzo dell'anno scorso. 


La Svizzera formata da Mauro Schmid, Stefan Kung (Argento mondiale a crono), Stefan Bissegger, Elise Chabbey, MArlen Reusser (bronzo nella prova a cronometro e campionessa europea) e Nicole Koller, partiva con molti dei favori dei pronostici grazie ad atleti specialisti. Dopo la delusione del quarto posto dell'anno scorso, arriva per gli elvetici una bella rivincita. A completare il podio è invece la nazionale australiana con Michael Matthews, Lucas Plapp, Luke Durbridge, Georgia Baker, Alexandra Manly e Sarah Roy.


Era la terza edizione per la prova della staffetta mista che dal 2019 ha di fatto sostituito la cronometro a squadre per club. 28.2 km totali, 14,1 km per ciascun terzetto, prima in gara quello maschile, poi quello femminile su un tracciato che abbiamo già avuto modo di conoscere negli scorsi giorni per le prove degli juniores. Una prima parte molto tecnica e una seconda in cui lavorare molto di velocità. La prova è stata aperta da Tahiti, Nuova Caledonia e Samoa, tre nazioni che si stanno affacciando al mondo del ciclismo e sono alla loro prima storica partecipazione. Al via un totale di 16 nazionali con la Germania, campione uscente, a chiudere le partenze. 

Il primo tempo significativo viene fatto registrare dalla squadra di casa, l'Australia, sesta al via, ferma il cronometro a 34' 25.57" grazie anche ad un'incredibile prova delle ragazze. Gli occhi sono tutti però puntati sull'ultimo blocco delle partenze con Svizzera, Italia, Olanda e Germania, le quattro squadre che, sulla carta, nei pronostici erano destinate a giocarsi il titolo mondiale ed un posto sul podio. E' fin da subito evidente la predominanza svizzera durante la prova maschile, l'Italia è costretta fin da subito ad inseguire per ricucire una decina di secondi. Sono Elisa Longo Borghini, Vittoria Guazzini ed Elena Cecchini a rendersi subito protagoniste di una grande prova che rosicchia secondo dopo secondo alle elvetiche; le ragazze concludono la prova in due dopo che proprio la Cecchini si era staccata nel tratto iniziale della salita, probabilmente applicando una scelta tattica che l'ha vista dare tutto in pochi chilometri per lanciare poi le compagne. Quarta posizione al traguardo per i campioni uscenti della Germania orfani di Tony Martin e Lisa Brennauer.

Tanta sfortuna invece per l'olanda grande favorita della giornata che schierava Mathieu Van der Poel, Bauke Mollema, Dann Hoole, Riejanne Markus e le temibilissime Ellen Van Dijk (campionessa del mondo a crono) ed Annemiek Van Vleuten. Tra gli uomini l'incidente meccanico di Mollema costringe i compagni ad affrontare praticamente tutta le prova in due mentre tra le ragazze, tra le ragazze invece Van Vleuten è protagonista di un'incredibile caduta subito dopo la partenza mandando in fumo ogni possibile tentativo di rimonta.

per rileggere la cronaca diretta dell'intera corsa CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1     31     SWITZERLAND     SUI     in     33:47.17
2     21     ITALY     ITA         +2.92
3     111     AUSTRALIA     AUS         +38.40
4     1     GERMANY     GER         +45.89
5     11     NETHERLANDS     NED         +51.93
6     41     DENMARK     DEN         +58.40
7     71     FRANCE     FRA         +58.72
8     51     BELGIUM     BEL     +1:49.44
9     81     POLAND     POL         +1:51.58
10     91     SPAIN     ESP         +2:43.99
11     101     AUSTRIA     AUT         +3:30.30
12     131     UKRAINE     UKR         +4:51.49
13     141     UCI WORLD CYCLING CENTRE     WCC         +4:59.11
14     171     TAHITI     PYF         +7:03.05
15     161     NEW CALEDONIA     NCL         +8:21.60
16     151     SAMOA     SAM         +17:58.46

Copyright © TBW
COMMENTI
Donne
21 settembre 2022 09:49 Tiz126
Le

La medaglia è merito delle ragazze. Questo anno zero per i maschi è stato salvato dalle femmine e dalla pista!

Tutto al meglio?
21 settembre 2022 10:13 Plinio di Lato
Mi spiace dirlo: ma non c'era nessuna altra ragazza del team azzurro che poteva fare meglio della Cecchini? è evidente che se non si fosse staccata subito il team Italiano avrebbe vinto l'oro.

Bella prova
21 settembre 2022 10:31 maurop
Se non si hanno tre atlete di pari livello su un percorso così breve è giustissimo far dare tutto alla terza nei primi chilometri e poi staccarla, come hanno fatto le nostre. L'oro non lo hanno perso né la Cecchini né i ragazzi che hanno retto bene tutto sommato con i tre svizzeri, lo hanno vinto le due svizzere che hanno tenuto il passo della Reusser e poi hanno retto fino in fondo.

oro
21 settembre 2022 10:58 alerossi
l'oro lo hanno perso i maschi, il terzetto femminile ha fatto fin troppo bene. l'italia femminile è il top mondiale (almeno alla pari dei paesi bassi se non superiori a livello di quantità), il maschile è allo zero assoluto, complice i problemi di colbrelli e l'involuzione preoccupante di ganna.

PIEMONTEsi
21 settembre 2022 11:16 ConteGazza
3 su sei dalla mia regione ;-)
Filippo Caffino, Meina (NO) PIEMONTE ITALIA

cecchini
21 settembre 2022 12:25 colt
perdere un mondiale per tre secondi ''FA MALE''ma la cecchini perche' si e staccata?? non ce la faceva piu o perche ha dato tutto nei primi km??
con l'olanda sfortunata con vari problemi.. il mondiale era senz'altro alla ns portata, PECCATO!!

Cecchini ci ha rovinato la rimonta
21 settembre 2022 12:39 Notorious
Guazzini già top mondiale a 21 anni, la Cecchini ci ha sicuramente rovinato la rimonta avevam recuperato 7'' agli svizzeri nel primo intertempo, dopo di lei ne abbiam preso solo 1'' quindi fate voi.
I maschi sono in calo e singolarmente valgono di più degli svizzeri.

Per il resto alerossi che dice che le nostre donne son superiori alle olandesi anche no, non esageriamo per Dio. In proiezione forse con la Guazzini siamo messi benissimo ma qualcuna dietro a VD e VV spunterà. Non bastano i risultati singoli a confermarlo?

purtroppo
21 settembre 2022 20:32 fransoli
da italiano, arriverà la backstedt nel giro di poco, atleta di caratura superiore. Noi comunque avremo forse la squadra nel complesso più forte, confidando nel trend di crescita di Balsamo e Cavalli.

Prova senza senso
22 settembre 2022 09:51 Cicorececconi
Divertente da vedere, ma assolutamente senza senso questa prova mista

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Hongrie ha annunciato oggi le squadre che parteciperanno all'edizione 2025 nel prossimo mese di maggio. Ben sei le formazioni di WorldTour vale a dire Lidl - Trek, UAE Team Emirates XRG, Red Bull - BORA - hansgrohe,...


Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024