GIRO D'ITALIA 2022. LA VALTELLINA E L'APRICA PENSANO GIA' IN ROSA. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 21/04/2022 | 16:00
di Giorgia Monguzzi

La Grande Partenza del Giro 2022 è sempre più vicina; tra meno di venti giorni a Budapest si aprirà il sipario sulla corsa rosa che è pronta ad accogliere tantissimi campioni che si batteranno per la conquista del Trofeo Senza Fine. Un grande lavoro anche quest’anno da parte di RCS Sport che ha costruito un percorso interessante e variegato adatto a diversi tipi di scenario, ad attendere gli atleti ci sarà però una terza settimana che lascerà davvero pochi spazio ai tentennamenti.


Oggi Bianzone il comitato organizzativo della Valtellina ha presentato la 16^ tappa che la vede protagonista, la Salò-Aprica, una frazione fenomenale in programma il 24 maggio, una delle regine di quest’edizione e che farà da apri pista per la settimana decisiva


202 km infernali, da Salò, provincia di Brescia, ad Aprica, famosissima località valtellinese ormai divenuta luogo simbolo dei leggendari arrivi di tappa della corsa rosa. Non c’è molto tempo per respirare in questa frazione che è un continuo sali e scendi sin dai primi chilometri di gara: per la giornata sono previsti tre gpm di prima categoria che sicuramente vedranno battersi i pretendenti alla maglia rosa. Si inizia con Goletto di Cadino posto a 1938 m di altitudine, la punta più alta della giornata, dopo una rapida discesa si affronta il leggendario Passo del Mortirolo, scenario di tante battaglie a pedali e ormai entrato nella storia del ciclismo. Il Mortirolo verrà affrontato nel versante di Monno, 12,6 km con media del 7,6 % e punte del 16%: il GPM è a 40 km dal traguardo. La piccola asperità di Teglio, non classificata però come gpm, porterà il gruppo alla salita finale di Valico Santa Cristina con i suoi terribili chilometri finali e con lo scollinamento a 7 km dal traguardo. Gli ultimi chilometri, in leggera discesa, porteranno i corridori all’arrivo di Aprica. Con 5440 km di dislivelli è la tappa più impegnativa del Giro e di cui sicuramente ne decreterà il vincitore.

«E’ una tappa che metterà a dura prova a tutto il gruppo, inutile dire che qui si deciderà il Giro d’Italia - ha detto il direttore del Giro Mauro Vegni -: ogni anno è praticamente d’obbligo fare tappa in Valtellina, è una terra che dà molto al ciclismo ed è particolarmente legata al Giro d’Italia. Il vero deus ex machina di questa frazione è Gigi Negri, un lavoratore formidabile, pronto a tutto per portare la sua Valtellina tra le tappe della corsa rosa. E’ da alcuni anni che studia questa tappa, voleva riproporci la salita di Santa Cristina e ha lavorato di conseguenza. Si è messo d’accordo con un amico del Lago di Garda e con vari sindaci, si sono presentati nel mio ufficio con una tappa già fatta, l’ho guardata ed era impossibile dire di no. Non è uno di quei grandi tapponi a cui siamo abituati, sono poco più di 200 km, ma intensi, sicuramente ci sarà spettacolo».

Tra i presenti alla giornata in Valtellina c’era anche Ivan Basso, che proprio sull’Aprica ha costruito le due vittorie al Giro nel 2006 e nel 2010. «La Valtellina ha un posto speciale nel mio cuore. Mia madre è originaria proprio di Bianzone, è qui che ho trascorso la mia infanzia, ho fatto le mie prime pedalate, proprio l’Aprica è stata la prima vera salita che ho fatto nella mia vita; il destino ha voluto che proprio in questa zona riuscissi a confezionare le mie due vittorie al Giro d’Italia. Nel 2006 ero arrivato sul traguardo con la foto di mio figlio Santiago, mentre nel 2010 è stata una grandissima emozione ancora. Quel giorno con me c’erano Vincenzo Nibali e Michele Scarponi che vinse proprio quella tappa, è anche grazie a lui, seppure non fosse della mia squadra che ho staccato Arroyo ed ho conquistato la rosa. Ricordare quel giorno è come ricordare lui. La tappa che propone quest’anno il Giro è veramente molto impegnativa, penso che i primi attacchi ci saranno sul Mortirolo, poi scoppierà tutto sulla salita finale di Santa Cristina. È sempre difficile fare pronostici, ma penso che non sia una frazione da fuga, l’Aprica è uno di quegli arrivi che fanno gola ai grandi campioni, molto probabilmente vedremo trionfare il futuro vincitore del Giro».

C’è grande attesa per la tappa valtellinese del Giro che anche quest’anno si propone di dare grande spettacolo. Da sempre la Valtellina costituisce il cuore pulsante della corsa rosa, le strade su cui ogni anno si decidono le sorti del Giro e che durante l’anno sono protagoniste del cicloturismo. La corsa a tappe italiana infatti, grazie la sua diffusione su grande scala è un importante volano per tutta l’attività turistica che beneficia di grande visibilità anche grazie a riprese mozzafiato. È la decima volta che Aprica è arrivo di tappa, è la conferma della sua centralità in uno sport che conta sempre più praticanti ed appassionati. La Valtellina è terra di ciclismo, ma anche di cibo e buon vino, è proprio lei ad ospitare la Wine stage che ha come protagonista lo Sforzato, un’eccellenza del territorio ormai famosa in tutto il mondo. Ora non rimane altro che aspettare il 24 maggio per assistere allo spettacolo della sedicesima tappa del giro da Salò ad Aprica.

photo Monguzzi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Hongrie ha annunciato oggi le squadre che parteciperanno all'edizione 2025 nel prossimo mese di maggio. Ben sei le formazioni di WorldTour vale a dire Lidl - Trek, UAE Team Emirates XRG, Red Bull - BORA - hansgrohe,...


Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024