ROSSO. «IL PIEMONTE E' UNA REGIONE IN CRESCITA CICLISTICA»

REGIONI | 21/11/2021 | 07:50
di Alessandro Brambilla

L’avvocato Massimo Rosso, 49 anni, cuneese di Cherasco, festeggia il primo anno da presidente del Comitato Piemontese della Federazione Ciclistica Italiana. “Il primo anno del mio mandato da presidente – dice l’avvocato Rosso, ex corridore dilettante – è stato bello malgrado i problemi dovuti al covid”.


Filippo Ganna ha vinto titoli importanti, però sono state le ragazze a regalare al Piemonte il maggior numero di successi internazionali. “Con atlete dello spessore di Elisa Balsamo, Elisa Longo Borghini, Erica Magnaldi, Matilde Vitillo, Eleonora Gasparrini e altre potremmo varare una Nazionale del Piemonte supercompetitiva a livello mondiale. Nei loro successi hanno grande merito le società in cui sono cresciute e il lavoro dei miei predecessori alla presidenza del Comitato Piemontese, Rocco Marchegiano e Giovanni Vietri”.


E tra i ragazzi ?

“Meritano grande risalto le due tappe che lo junior Manuel Oioli ha vinto al Giro della Lunigiana – assicura Rosso- corsa di grande rilievo internazionale. E il Piemonte ha trionfato nella Coppa Italia di mountain bike, specialità effervescente”.

Più del 50% dei tesserati pratica fuoristrada.

“C’è un motivo: ogni bambino riceve in dono la mountain bike. La bici da corsa su strada è più specialistica e la ricevono in regalo solo figli o nipoti di ex corridori. E’ il motivo che spinge me e i miei collaboratori a insistere maggiormente nella promozione del ciclismo su strada per le categorie Giovanissimi. A tal proposito recentemente abbiamo anche organizzato un convegno a Novi Ligure con 150 diesse partecipanti e importanti relatori”.

Da sempre il Piemonte è forte a livello organizzativo.

“Ho molte società - continua Massimo - che hanno chiesto di organizzare dei Campionati italiani di varie specialità nel 2022. Io ho incontrato lo staff della Regione Piemonte chiedendo aiuto per chi organizzerà gare tricolori. Nel 2022 il Piemonte sarà Regione Europea dello Sport e lo svolgimento dei Campionati italiani può dare grande prestigio”.

Presto quella di Torino sarà una provincia con due velodromi (l’altra è Milano): quello di San Francesco al Campo e il rinnovato Motovelodromo di Corso Casale.

“Ho incontrato anche l’abile imprenditore Fabrizio Rostagno che sta impegnandosi per riqualificare il Motovelodromo di Torino con l’aggiunta dei campi da padel. Rostagno sta svolgendo un lavoro enorme  e nel 2022 sicuramente sulla pista del Motovelodromo si potrà pedalare. La pista di San Francesco ha un concetto moderno, il Motovelodromo ha pendenze retrò, ci correvano appunto le moto, potranno convivere come attività. Creeremo importanti sinergie tra di loro”.

Al presidente Rosso stanno a cuore le specialità emergenti: “Presto inaugureremo la pista di BMX a Verbania: garantirà spettacolo, incremento di praticanti e divertimento per i bambini. La nuova pista di Verbania potrà ospitare cimenti internazionali”.     

da Tuttosport

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una nuova avventura sui pedale all'insegna della tradizione. A Casto (Brescia) nella sede dell'Alchem srl (sponsor del sodalizio) si è alzato il sipario sulla stagione 2025 dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC, team di Sarezzo pronto per una nuova avventura in sella...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Vernissage in grande stile, presso l’Auditorium della Banca di Asti, per la “Diabolica”, inedito evento ciclistico amatoriale, aperto anche al podismo, che andrà in onda il prossimo 18 maggio.  Non si tratta di una semplice competizione, organizzata dalla Sezione Ciclismo...


Ieri mattina, nella Sala Costante Girardengo del Velodromo di Fiorenzuola, sono stati presentati il nuovo staff staff tecnico del Velodromo “Attilio Pavesi” e con esso anche il calendario dell’attività 2025. La novità è che l’ex pistard Roberto Chiappa, uno...


Si è alzato il sipario sulla stagione 2025 del Team Biesse Carrera Premac, realtà ciclistica bresciana che ha dato ufficialmente il via alla nuova annata con la presentazione di tutte le proprie formazioni ospitata dall'hotel Sullivan a Ponte San Marco...


Una delle novità della stagione ciclistica élite/under 23 in Toscana è la fusione della Pol. Tripetetolo di Lastra a Signa nata nel 1978, con l’U.C. Seanese storica società che ha già superato i 50 anni dalla fondazione e che continua...


Presso la storica sede di via Chiantigiana a Ponte a Ema, la società Aquila che si avvicina al centenario essendo stata fondata nel 1927, ha presentato le tre formazioni per la stagione 2025. Un bel gruppo di giovani (26 in...


Con la vittoria degli olandesi Yanne Dorenbos e Vincent Hoppezak nella Madison si è conclusa oggi pomeriggio l’edizione 2025 dei Campionati Europei su pista per la categoria Elite che si è disputata allo Sport Vlaanderen Heusden-Zolder Velodroom Limburg di Heusden-Zolder...


Dopo Casper Pedersen nel 2023 e Remco Evenepoel lo scorso anno, il vincitore della Figueira Champions Classic 2025 è Antonio Morgado. Il corridore 21enne portoghese della  UAE Team Emirates – XRG, gioisce sulle strade di casa anticipando di una manciata...


Sprint vincente di Milan Fretin nella 38sima edizione della Clasica de Almeria, da Puebla de Vícar a Roquetas de Mar di 189 chilometri. Il belga della Cofidis, con una gran volata, ha regolato il gruppo compatto anticipando il tedesco Max...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024