DUE ORI OLIMPICI IN POCHI MINUTI? IL CICLISMO AZZURRO FECE ANCORA MEGLIO A ROMA...

STORIA | 02/08/2021 | 17:42
di Alessandro Brambilla

L’atletica leggera è sugli scudi per due imprese dorate all’Olimpiade di Tokyo. L’Italia ha vinto l’oro nei 100 metri piani grazie a Marcell Jacobs, cresciuto socialmente e culturalmente sul Lago di Garda. Notare: il ragazzo con mamma bresciana e babbo statunitense è il primo azzurro sul podio di una specialità storicamente dominata da velocisti di America del nord e America centrale. L’altra medaglia d’oro azzurra a Tokyo se l’è aggiudicata Gianmarco Tamberi nel salto in alto. Onore agli azzurri dell’atletica leggera per i due ori centrati in 11 minuti. Jacobs nella gara  che rappresenta l’aristocrazia dell’atletica leggera ha compiuto un’impresa dai contorni superiori a quella degli azzurri di Roberto Mancini vincitori dell’Europeo di calcio. 


Dal punto di vista squisitamente numerico il ciclismo azzurro su pista ha fatto anche meglio: due medaglie d’oro e una di bronzo vinte in pochi minuti all’Olimpiade di Roma 1960. E’ accaduto nella serata del 29 agosto 1960 al velodromo dell’Eur. Poco prima delle ore 20 sono iniziate le finali della velocità. Nella prima prova di finale per la medaglia di bronzo Valentino Gasparella ha battuto l’australiano Ronald Baensch, mentre in quella per l’oro Sante Gaiardoni ha prevalso sul belga Leo Sterckx. Sono poi andati in pista i quartetti dell’inseguimento a squadre e nella finale per il bronzo l’Unione Sovietica  ha sfidato la Francia. Le maglie rosse (il body non esisteva ancora) della Russia con 4’34” 05 sui 4000 metri si assicurarono il bronzo, e la Francia chiuse con 4’35”72. Subito dopo Arienti, Testa, Vallotto Vigna regalarono all’Italia l’oro con 4’30” 90 contro i 4’35”78 di Kohler, Groning, Klieme, Barblen (Germania). L’Italia esulta, Campioni olimpici. Non c’è nemmeno il tempo per applaudire Arienti-Testa-Vigna-Vallotto (una filastrocca)  che Valentino Gasparella si aggiudica la seconda prova della finale per il terzo posto nella velocità contro Baensch. Gasparella è medaglia di bronzo nella velocità. Per Valentino sono baci e abbracci. E per Sante Gaiardoni è medaglia d’oro: seconda prova di finale vinta, 2 – 0 nei confronti di Sterckx. Dall’oro del quartetto all’oro di Gaiardoni sono trascorsi pochi minuti, quasi una gioia illimitata in apnea. E attorno alle 20,30 l’Inno di Mameli suona due volte alle cerimonie protocollari nel velodromo dell’Eur.


Ribadiamo: i due ori dell’atletica leggera conquistati dall’Italia l’uno agosto 2021 hanno un valore storico immenso. “Storico”, poiché si va oltre i confini dello sport, soprattutto per l’oro nei 100 metri piani che fino a qualche settimana fa l’Italia poteva solo sognare. Ma dal punto di vista numerico o cronometrico il ciclismo ha fatto anche meglio. Roma 1960 ha rappresentato l’eldorado azzurro del ciclismo su pista e strada, con l’oro nella 100 chilometri cronosquadre di Bailetti, Cogliati, Trapè e Fornoni, le due vittorie di Gaiardoni in velocità e chilometro da fermo, l’ennesimo oro nella velocità tandem ( Beghetto – Bianchetto,  paradigma – principe di quando si rievoca il tandem ) . Nella corsa su strada trionfò il sovietico Viktor Kapitonov e Livio Trapè conquistò l’argento.  

A Roma l’Italia ’60 ha conquistato 5 medaglie d’oro e una d’argento. Se ci fossero state tutte le specialità di adesso quante altre medaglie avrebbero conquistato gli azzurri?

Oggi è il due agosto, doverosamente rendiamo omaggio a Fabio Casartelli che esattamente 29 anni fa, all’Olimpiade di Barcellona 1992, ha vinto la prova su strada. Quella del comasco di Albese è stata la vittoria di un grade finisseur, archetipo delle classiche in linea. In quell’edizione dei Giochi l’Italia schierò Fabio Casartelli della Domus ’87, Davide Rebellin tesserato nella Mg Boys e Mirko Gualdi della Zalf-Fior. L’Italia del ct Giosuè Zenoni poteva schierare un massimo di tre atleti e Michele Bartoli era stato il grande escluso.  

Casartelli vinse con 1” sull’olandese Erik Dekker e 3” sul lettone Dainis Ozols. Barcellona 1992 è un’edizione speciale per il ciclismo: si tratta dell’ultima Olimpiade con i dilettanti di scena nella gara su strada. E sono in molti a rimpiangere l’epoca in cui l’Olimpiade era la vera vetrina per dilettanti, le forze nuove del ciclismo. Dal 18 luglio 1995 Casartelli è lassù: gli mandiamo un saluto speciale, lui è sempre nei nostri cuori.

Copyright © TBW
COMMENTI
In piena
3 agosto 2021 08:10 noel
età d'oro del nostro ciclismo... Fabio,si, sempre con noi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024