![](/bundles/tuttobici/images/classiche_menu.jpg)
In occasione della presentazione del 108° Tour de France, i corridori del Bahrain Victorious hanno sfilato sul palco indossando una maglia mai vista prima: bianca con dettagli blu. Conosciuta come Maillot Disruptif la maglia evidenziava messaggi chiave su obesità e diabete. Dopo la presentazione, le maglie sono state ridotte in pezzi e distrutte per sempre.
Un pezzo unico è diventato cripto-arte, conosciuta come NFT (Non-Fungible-Token) e sarà messo all’asta, per raccogliere fondi per combattere queste malattie.
L’asta per la maglia, raggiungibile a questo link https://bit.ly/3xNV9pR è iniziata subito dopo la rivelazione e la distruzione degli originali e terminerà a mezzogiorno del 5 luglio 2021.
L’offerta più alta si aggiudicherà il pezzo indipendentemente dalla riserva imposta (requisito minimo da parte di Opensea).
L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza per due malattie prevalenti - obesità e diabete - che possono essere affrontate conducendo uno stile di vita più sano e attivo.
Il ricavato dell’asta andrà alla Royal Humanitarian Foundation e sarà destinato per aiutare chi soffre di diabete ed obesità.
Il commento di Alessia Piccolo, Amministratore Delegato di A.P.G. S.r.l l’azienda a cui Alé fa capo: “Quest’iniziativa, condotta insieme al Team Bahrain Victorious, mi riempie di orgoglio (..) Diabete ed obesità sono malattie che si possono combattere, sono battaglie che spesso si possono vincere. Lo sport, ma soprattutto il ciclismo, è un’arma formidabile che ci viene in aiuto (..). Nei confronti dei giovani abbiamo una forte responsabilità, dobbiamo ispirarli, spronarli e aiutarli a comprendere che il ciclismo, sebbene sia uno sport di fatica e sudore, è il loro gregario più affidabile e sincero, quello che li condurrà al traguardo di una delle più belle vittorie: una vita sana e consapevole.”
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.