L'ORA DEL PASTO. E SALTIAMO IN SELLA ALL'ARNO

LIBRI | 28/04/2021 | 08:00
di Marco Pastonesi

Robert Louis Stevenson viaggiava non per andare da qualche parte, ma per andare: “Viaggio per viaggiare”. Chissà se, come scriveva, sentiva anche “il prurito della nostra vita, scendere da questo letto di piume della civiltà e sentirsi sotto i piedi il granito del globo appuntito di selci taglienti”.


Enrico Caracciolo cita Stevenson nell’introduzione, ma credo che lui viaggi non per viaggiare, o viaggi anche per viaggiare, ma viaggi soprattutto per guardare e godere, per respirare e ispirarsi, per scrivere e fotografare. Viaggia perché la sua natura è quella del viandante, e da un bel po’ è anche il suo lavoro e la nostra guida.


“In sella all’Arno” (Ediciclo, 16 euro) è uno di quei libri che si acquista come guida e poi si divora come un romanzo, che si consulta come mappa e poi si studia come una storia, che ha il merito di allacciare ad altri libri e poi il potere di spingere a preparare la bici, riempire lo zaino, chiudere la porta di casa e cominciare un viaggio, un po’ per il gusto di viaggiare come Stevenson, un po’ per il puntiglio di rifare la strada che Caracciolo ha esplorato e descritto.

Dal verde del Casentino al blu del Tirreno in bicicletta: è il sottotitolo colorato e geografico di questa pedalata di 400 chilometri e 224 pagine dalla sorgente nelle Foreste Casentinesi fino alla  foce a Marina di Pisa, cioè dal Falterona fino alla Bocca d’Arno, per una ciclovia (dell’Arno) e per un sentiero (della Bonifica) che ci sono e che ci saranno. I lavori sono in corso. Caracciolo pedala anche per osterie (a Poppi c’è “Il Porto”) e musei (in località La Rotta, alle porte di Pontedera, c’è quello dei Mattonai), si affida alla scrittrice Maria Pace Ottieri (a Chiusi: “I suoi tremila epitaffi ritrovati ne fanno la Spoon River dell’Etruria”) e al poeta Eugenio Montale (a Firenze: “I grandi fiumi sono l’immagine del tempo, crudele e impersonale”), rievoca Veloce Gagliardi, abile meccanico di San Giovanni Valdarno, e scopre la Statale 67, fresca e bionda del Birrificio Montelupo.

E poi, inevitabilmente, miracolosamente, magnificamente, recupera storie. Come quella della Pisorno, la Cinecittà degli anni Trenta, la Piccola Hollywood del Tirreno, che ospitò Amedeo Nazzari e Alida Valli, Sophia Loren e Gina Lollobrigida, Vittorio De Sica e Federico Fellini. Come quella dei canottieri di Limite, la prima società del remo nata - come l’Italia - nel 1861 e incoraggiata dagli auguri di Gabriele D’Annunzio. O come quella di Lorenzo Vasari, che costruisce bici a pedalata assistita, e la sua officina di Indipendent Ebike a Ortignano “è il mio paese dei balocchi”. Anche quello di Caracciolo. E anche il nostro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


La provincia di Lecco rinnova il suo impegno per il ciclismo giovanile, investendo e scommettendo su un movimento italiano che ha bisogno di strutture forti per poter progredire. Ieri sera a Bulciago, il comitato provinciale ha presentato la quindicesima edizione...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la seconda della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Van der Poel, di Pogacar, di Fiandre e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini,...


Tadej Pogacar è già arrivato in Belgio e da qualche giorno alloggia al Parkhotel di Waregem, a poche centinaia di metri dal traguardo di Attraverso le Fiandre. Il campione del mondo dalla sua camera avrebbe potuto guardare la corsa, ma...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


Tra l’Abruzzo e il ciclismo si è ormai formato un legame fortissimo, è una connessione speciale fondata sulla passione e sulla voglia di fare. Lo sono una dimostrazione i tanti sforzi messi in campo da tutta la regione, il progetto...


Biniam Girmay parteciperà alla Parigi-Roubaix per la prima volta nella sua carriera: il vincitore della maglia verde dell'ultimo Tour de France, che ha appena compiuto 25 anni, si appresta a scoprire la sua terza Monumento. Con quattro partecipazioni alla...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024