L'ORA DEL PASTO. LA LIBERTA DEL LIBERAZIONE. VIDEO

NEWS | 04/04/2021 | 07:30
di Marco Pastonesi

Una corsa di biciclette e un disegno sulla sabbia. Qualcosa, o forse molto, in comune c’è. Soprattutto se la corsa è il Gran premio Liberazione e il disegno sulla sabbia è opera di Elena Leonardelli Osler.


Il Gran premio Liberazione nacque il 25 aprile 1946. Roma portava addosso le ferite della guerra e dell’occupazione, ma voleva ricominciare a vivere, e lo fece con il ciclismo. Per l’occasione mostrò il meglio del suo splendore: le Terme di Caracalla, l’Arco di Costantino, il Colosseo.


Il disegno sulla sabbia è un modo di raccontare una storia, accompagnando le parole o illustrando le note con il movimento delle punte delle dita e con i palmi delle mani. Le figure appaiono e scompaiono magicamente. Uno schermo le illumina e le rende vive, vere, reali.

Quella che si disputerà domenica 25 aprile sarà l’edizione numero 74 del Gran premio Liberazione. E quella che state per guardare è la terza filastrocca scritta da Gianni Rodari, letta da Benedetto Patruno e disegnata sulla sabbia da Elena Leonardelli Osler.

E il nesso, il collegamento, il punto in comune? Semplice: la libertà. La libertà regalata dalla bicicletta, e promossa dal ciclismo che è il suo sport, e celebrata soprattutto dal Gran premio Liberazione. E la libertà che ci viene proposta dalla poesia, attraverso le parole e i disegni, anche quelli con i granelli di sabbia.

Stavolta “Gli uomini a motore”: un mondo dove, noi abituati a pedalare, ci troviamo – ma era facile immaginarlo – a disagio.

Giovannino Perdigiorno
era un grande viaggiatore:
capitò nel paese
degli uomini a motore.
Al posto del cuore
avevano un motorino
che si spegne la sera
e si accende il mattino.
Al posto dei piedi
avevano le rotelle,
le cinghie di trasmissione
erano le bretelle.
Al posto del naso
avevano una trombetta
per chiedere la strada
e correre più in fretta.
Correvano tutto il giorno
senza mai fermarsi:
non avevano neanche
il tempo di salutarsi.
E non scambiando mai
né parole né saluti
pian piano i poveretti
diventarono muti.
Facevano appena appena
“brum brum” e “perepè”.
E Giovannino disse:
“Questo posto non fa per me”.

Il matrimonio fra il Gran premio Liberazione e la “sand art” di Elena Leonardelli Osler, la nostra “sandinista”, è stato reso possibile dal Team Bike Terenzi, l’Asd Romano Scotti e la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza nell’ambito del progetto “L’ABCletta” dell’associazione Ti con Zero.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Abruzzo si prepara a vivere la sua tappa regina: oggi si va da San Demetrio né Vestini a Roccaraso, 160 i km da percorrere in una frazione caratterizzata da salite in rapida successiome, alcune delle quali...


“Non bastavano i ciclisti, i pedoni, i camion contromano: sulla SS36 gli automobilisti devono fare i conti anche con i lupi (o presunti tali).” Quando ci si imbatte in articoli di questo tenore, per chi – come noi – da...


Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al 25 aprile 2025, sono firmate da Alé. Familiarmente abbreviato in TOTA...


Lo chiamavano Cencio. Nessun riferimento a panni o stracci, ma solo il diminutivo, familiare e affettuoso, di Vincenzo. Vincenzo Mantovani detto Cencio: un argento olimpico e due argenti mondiali nell’inseguimento a squadre da azzurro, la Milano-Tortona e la Milano-Bologna da...


C'è un che di esotico in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: al comando è balzato infatti Giacomo Ballabio che da anni corre all'estero e questa stagione difende i colori della austriaca Hrinkow Advarics....


La terza Parigi - Roubaix consecutiva di Mathieu van der Poel ma non solo. Anche il doppio successo della UAE Emirates con Covi e Oliveira nelle prime due tappe del Giro d’Abruzzo prima dell’arrivo dell’Aremogna di oggi che sarà decisivo...


È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene, ecco una nuova possibilità per chi cerca selle comfortevoli e personalizzate.  per proseguire...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca di argomenti e di spunti, che ci proietta direttamente nel cuore della stagione agonistica 2025. Sono ben quattro i servizi...


Ancora cinque giorni e sarà Tour of the Alps 2025. L'evento ciclistico euro-regionale organizzato dal GS Alto Garda si prepara a vivere, dal 21 al 25 aprile, una 48.esima edizione che si preannuncia elettrizzante e carica di argomenti. Un grande...


La strada che porta dalla sua Solighetto a Cordignano in bicicletta non è che una trentina di chilometri, e Alessandro Borgo l’ha percorsa chissà quante volte durante gli allenamenti. Tuttavia, il classe 2005 trevigiano è andato ben oltre le strade...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024