L'ABC DI COSTA. I DUBBI DEL GIRO, LE CERTEZZE DI JAY

GIRO D'ITALIA | 19/10/2020 | 15:42
di Angelo Costa

D come dubbio. Nel senso di incertezza, dilemma. Al Giro ne vengono sollevati di continuo: quasi tutti restano sospesi in aria. Quando si cade, fa più male l’osso sacro o l’osso profano? Quando Bugno parla di ‘caduta sotto lo stendardo’, si riferisce alla segnaletica stradale oppure sta annunciando il palio degli sbandieratori? Le voci di corridoio restano lì o arrivano anche all’aperto? Quando Rizzato riferisce che Ballerini, ferito al volto, ‘ha preso un cartello’, sa anche se l’ha restituito? A multare l’elicottero della Rai per un’infrazione alle regole di corsa è stata una volante? Dopo aver detto ‘abbiamo incontrato molte saline salendo’, De Luca intende recitare anche ‘trentatrè trentini’? Quelli che accendono i fumogeni sulle salite fanno un corso o sono nati già stupidi? Chi cataloga i giorni senza vittorie di un corridore guarda solo il calendario o tiene conto anche del lockdown? Quando Nibali dopo la crono dice che ‘anche il tempo all’arrivo non è stato male’, si riferisce a quello per la classifica o al meteo? Quando l’interprete Rai traduce un corridore facendogli dire ‘tutto lo staff è al massimo della forma’, comprende anche se stessa? Quando Rizzato dice ‘cielo azzurro, mare blu, boschi verdi qui in Puglia’ significa che altrove ne ha visti di colori diversi? Se Saligari dice che ‘Ganna pennella una pedalata’, sta seguendo la crono o è finito nel reparto verniciatura di un costruttore? Quando Bugno dice ‘si sono toccati dentro, toccandosi dentro hanno fatto un mucchio di corridori’, sta spiegando una caduta o guardando un film vietato sul tablet?


H come  Hindley. Nel senso di Jay, corridore australiano della Sunweb. Luogotenente di Kelderman, del quale in salita è la spalla: ha scelto così, per non rischiare parti del corpo più imbarazzanti. E’ figlio d’arte: il padre non faceva il ciclista, ma costruiva skilift. E’ emigrato presto in Europa, anche perché costruire impianti da sci in Australia è come vendere infradito in Nepal. Si è stabilito in Italia, nella base varesina dove si radunano i suoi connazionali e lì ha imparato tutto: come ci si allena, come ci si nutre, come ci si riposa, come si parcheggia fuori dalle strisce, come si saltano le file al supermercato. Raccontano che sia salito in bici a sei anni: lo fanno tutti i bambini, la vera impresa sarebbe stato se fosse uscito pedalando dalla sala parto. Ha un nome inusuale, che in inglese significa ghiandaia, uccello che spesso si raduna in gruppetti destinati a sparpagliarsi: osservandolo in salita, è un po’ il suo stile. In India lo storpiano in Jaja, ma lui ha detto di non conoscere Jalabert e soprattutto di non esser abituato a fare l’indiano. Ha un nome letterario, perché Jay era il celebre Gatsby di Scott Fitzgerald: quando glielo hanno fatto notare, ha risposto di non amare i paragoni col passato e di pensare solo a guardare avanti. E’ letterario anche il cognome, perché Hindley è uno dei personaggi di Cime Tempestose: lo gradisce di più, non si è capito se per aver letto il libro o perché è il suo programma in vista dei tapponi.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


La provincia di Lecco rinnova il suo impegno per il ciclismo giovanile, investendo e scommettendo su un movimento italiano che ha bisogno di strutture forti per poter progredire. Ieri sera a Bulciago, il comitato provinciale ha presentato la quindicesima edizione...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la seconda della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Van der Poel, di Pogacar, di Fiandre e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini,...


Tadej Pogacar è già arrivato in Belgio e da qualche giorno alloggia al Parkhotel di Waregem, a poche centinaia di metri dal traguardo di Attraverso le Fiandre. Il campione del mondo dalla sua camera avrebbe potuto guardare la corsa, ma...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


Tra l’Abruzzo e il ciclismo si è ormai formato un legame fortissimo, è una connessione speciale fondata sulla passione e sulla voglia di fare. Lo sono una dimostrazione i tanti sforzi messi in campo da tutta la regione, il progetto...


Biniam Girmay parteciperà alla Parigi-Roubaix per la prima volta nella sua carriera: il vincitore della maglia verde dell'ultimo Tour de France, che ha appena compiuto 25 anni, si appresta a scoprire la sua terza Monumento. Con quattro partecipazioni alla...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024