IVANO POLESE E L'ESEMPIO DI NIBALI

JUNIORES | 21/06/2020 | 07:55
di Luca Galimberti

 


Il 23 giugno 2019 è stato un giorno importante per Ivano Polese, forse uno dei momenti più belli vissuti finora in sella dallo Juniores della Libertas Scorzè: quella domenica il veneto si classificò terzo nella Sandrigo – Monte Corno, competizione inserita nel calendario dell’Oscar TuttoBICI GP Ulian.  «Arrivare terzo alla conclusione di 23 chilometri di salita e poter dividere il podio con Alessio Martinelli, che poi sarebbe diventato vice campione del mondo, e Yuri Brioni è stato bellissimo – confida Polese a tuttobiciweb –. Quella gara l’ho bene impressa nella memoria». Poi aggiunge: «Ho saputo dell’infortunio a Martinelli, mi dispiace, gli auguro un pronto recupero.»


Nato a Mestre il 9 gennaio 2002, Ivano risiede a Maerne di Martellago e con la Società Maerne Olmo ha dato i primi colpi di pedale: «Ho scoperto il ciclismo grazie ad un evento promozionale organizzato dalla squadra; ho fatto la mia prima gara ufficiale nel 2012 a Dosson di Casier.»

Detto della Sandrigo – Monte Corno, altre gare particolarmente emozionanti per te?

«Sono diverse le corse che ricordo con piacere, soprattutto nella stagione 2018. Il terzo posto a Cavaion Veronese ha un valore particolare: mi sono messo in mostra ed in seguito sono stato convocato per alcune manifestazioni con la rappresentativa regionale veneta. Non posso non citare il secondo posto a Follina: con il mio compagno Andrea Busatto abbiamo conquistato una bellissima doppietta; porto nel cuore anche il piazzamento alla Bassano-Enego (vinta da Gianmarco Garofoli, ndr) e quello alla Scandolara – Pianezze (conquistata da Mathias Vacek, ndr)».

Gare impegnative. Su che percorsi ti trovi più a tuo agio?

«Credo di essere un corridore abbastanza completo però agli sprint preferisco le salite».

Quali sono le tue zone d’allenamento?

«Solitamente le strade tra Montebelluna e Valdobbiadene».

Descrivi il tuo carattere.

«Un po’ timido ma al tempo stesso socievole».

C’è un professionista a cui ti ispiri?

«Lo squalo Vincenzo Nibali. Ho avuto la fortuna di incontrarlo ad una premiazione, è stato emozionante».

La gara dei sogni.

«Sono due: Il Giro d’Italia e il Lombardia».

Altri sport che segui oltre al ciclismo?

«Mi piacciono automobilismo e motociclismo. Tifo per il ferrarista Leclerc e per Valentino Rossi».

 Il tuo piatto preferito?

«Le tagliatelle al ragù della nonna».

Studi?

«Si, frequento una scuola con indirizzo Meccatronica a Mirano».

Obiettivi per il futuro ciclistico?

«Non vedo l’ora di tornare alle corse e dimostrare tutto il mio valore».

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024