LE FOCHE. «GLI SPORTIVI CON LE MASCHERINE: UN AUTOGOL CLAMOROSO»

APPROFONDIMENTI | 17/06/2020 | 10:43
di Guido La Marca

Una pagina intera, sulla Gazzetta in edicola questa mattina. Un argomento che sta a cuore a tutti quelli che amano lo sport e la pratica sportiva e che il professor Francesco Le Foche, immunologo e responsabile del Day hospital al Policlinico Umberto I di Roma affronta con chiarezza disarmante, senza girarci attorno, perché su certe questioni è bene essere non chiari, ma chiarissimi.


«Guardi, visto che parliamo di sport, usiamo una metafora adatta – dice il professore -: indossare la mascherina mentre si corre o si va in bicicletta è un autogol clamoroso. La differenza è che non si pregiudica il risultato di una partita, ma la salute. E quindi la questione è molto più grave».


Da sempre studioso di malattie infettive, Le Foche in questi mesi è stato in prima linea nel contrastare il coronavirus, e sulla questione delle mascherine da tenere durante l’attività fisica ribadisce a gran voce: «È una follia, un tentativo di suicidio. Quando si compie uno sforzo intenso aumenta il battito cardiaco, il corpo chiede un continuo ricambio di ossigeno, cosa che avviene con la respirazione. Espelliamo l’anidride carbonica, ma se ho una mascherina stretta sulla bocca allora riporto dentro l’organismo del veleno, rischio un cortocircuito. E se esagero, posso sentirmi male, svenire. E finire al pronto soccorso, non certo per colpa del virus».

Eppure durante il lockdown è stata vietata l’attività sportiva all’aperto, gli chiede Francesco Ceniti, che ha raccolto questa importante testimonianza. «Un errore dovuto all’odio che stava montando verso una categoria ritenuta a torto privilegiata in quanto poteva uscire. Ma se uno praticava uno sport individuale rispettando le regole, mantenendo le distanze dagli altri, mai e poi mai avrebbe trasmesso il virus. Semmai è vero il contrario». Vale a dire? «Lo sport praticato senza sforzi estremi aiuta le difese immunitarie, rende il fisico più forte e in grado di contrastare tutte le malattie. Anche il Covid, ma penso alle altre patologie, delle coronarie in primis, che mica sono scomparse. A proposito, le chiedo una cortesia: scriva bene un concetto».

Quale? «Chi fa sport non aiuta sé stesso, ma l’intera specie umana. Si fortifica il nostro patrimonio genetico, è una sorta di assicurazione per le future generazioni. Già gli spartani lo avevano capito. Vede, quanto è importante? Altro che untori...».

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


La provincia di Lecco rinnova il suo impegno per il ciclismo giovanile, investendo e scommettendo su un movimento italiano che ha bisogno di strutture forti per poter progredire. Ieri sera a Bulciago, il comitato provinciale ha presentato la quindicesima edizione...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la seconda della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Van der Poel, di Pogacar, di Fiandre e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini,...


Tadej Pogacar è già arrivato in Belgio e da qualche giorno alloggia al Parkhotel di Waregem, a poche centinaia di metri dal traguardo di Attraverso le Fiandre. Il campione del mondo dalla sua camera avrebbe potuto guardare la corsa, ma...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


Tra l’Abruzzo e il ciclismo si è ormai formato un legame fortissimo, è una connessione speciale fondata sulla passione e sulla voglia di fare. Lo sono una dimostrazione i tanti sforzi messi in campo da tutta la regione, il progetto...


Biniam Girmay parteciperà alla Parigi-Roubaix per la prima volta nella sua carriera: il vincitore della maglia verde dell'ultimo Tour de France, che ha appena compiuto 25 anni, si appresta a scoprire la sua terza Monumento. Con quattro partecipazioni alla...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024