ALBANESE, MAESTRI E TONELLI RINNOVANO CON LA BARDIANI-CSF-FAIZANE’. L’ORGANICO 2020 E’ COMPLETO

MERCATO | 21/10/2019 | 14:07

La Bardiani-CSF-Faizanè ha raggiunto l’accordo con Vincenzo Albanese, Mirco Maestri e Alessandro Tonelli per il rinnovo del contratto in vista della prossima stagione, chiudendo così l’organico a quota venti corridori.


Per Albanese il 2020 sarà il quarto anno con il #GreenTeam. Benché ancora giovane (23 anni da compiere a novembre), vanta già un’apparizione al Giro d’Italia e un bagaglio di esperienza invidiabile per la sua età.


Per Maestri sarà invece il quinto anno con la famiglia Reverberi, a cui ha regalato tre vittorie (tappa e classifica finale al Tour of Rhodes nel 2018 più una tappa al Tour of China ad inizio settembre) e, nel marzo scorso, la maglia a punti della Tirreno-Adriatico.

Alla vigilia del sesto anno di professionismo, Tonelli diventa il “veterano” con la maglia Bardiani-CSF-Faizanè. Reduce da un tremendo incidente al Tour of Qinghai Lake a fine luglio, che ha messo fine alla sua stagione, il bresciano sta lavorando duramente per essere pronto fin da gennaio.

“Per tre motivi diversi, tutti meritavano il rinnovo di contratto” spiega il team manager Roberto Reverberi. “Albanese ha il potenziale per essere un corridore vincente e, insieme, lavoreremo affinchè il 2020 sia un’opportunità di rilancio. Maestri incarna lo spirito attaccante della nostra squadra e ci aspettiamo conferme. Tonelli, infine, sarà il nostro uomo squadra, un elemento fondamentale per amalgamare un gruppo nuovo”.

L'ORGANICO 2020

Per il 2020, ad Albanese, Maestri e Tonelli si aggiungono i sette corridori che già erano sotto contratto, ovvero Giovanni Carboni, Luca Covili, Umberto Orsini, Alessandro Pessot, Francesco Romano, Daniel Savini e Manuel Senni. Dieci sono invece i nuovi innesti: Marco Benfatto, Iuri Filosi, Giovanni Lonardi, Matteo Pelucchi, Filippo Zaccanti ed i neoprò Nicolas Dalla Valle, Filippo Fiorelli, Fabio Mazzucco, Alessandro Monaco e Filippo Zana.

“Volevamo mettere in atto un profondo rinnovamento e siamo convinti di aver costruito una squadra competitiva e attrezzata” aggiunge Reverberi. “Vogliamo che il 2020 sia un anno di rilancio e ricco di soddisfazioni. Abbiamo inserito corridori esperti e vincenti, come Pelucchi e Benfatto, che insieme vantano oltre 40 successi, e un gruppo di atleti solidi con prospettive di crescita. Senza dimenticare coloro che già erano con noi”.

“Nonostante l’età media della squadra si sia leggermente alzata, rimane un gruppo giovane. I cinque neoprò ne sono la testimonianza, oltre ai quattro under 23 Albanese, Covili, Savini e Romano. Il progetto #GreenTeam è e rimane sempre una nostra priorità” conclude Reverberi.

ENGLISH VERSION

Bardiani-CSF-Faizanè has reached an agreement with Vincenzo Albanese, Mirco Maestri and Alessandro Tonelli for the renewal of the contract for next season, closing the 2020 roster to twenty riders.

For Albanese next season will be the fourth with the #GreenTeam. Although still young (23 years in November), he already boasts an appearance at Giro d'Italia and a wealth of experience enviable for his age.

For Maestri will be the fifth year with the Reverberi family, to whom he has presented three victories (stage and final classification at Tour of Rhodes in 2018 plus a stage at Tour of China in early September) and, last March, the points jersey at Tirreno-Adriatico.

On the eve of the sixth year as professional, Tonelli becomes the "veteran" of Bardiani-CSF-Faizanè. After a terrible crash at Tour of Qinghai Lake at the end of July, which ended his season, he is working hard to be ready since January.

"For three different reasons everyone deserved the contract renewal," explains team manager Roberto Reverberi. "Albanese has the potential to be a winning rider and together we will work to make 2020 an opportunity for a relaunch. Maestri embodies the forward spirit of our team and we expect confirmation. Tonelli will be our team man, a fundamental element to amalgamate a new group".

THE ROSTER FOR 2020 SEASON

In addition to Albanese, Maestri and Tonelli, the 2020 roster will include also the seven riders who were already under contract - Giovanni Carboni, Luca Covili, Umberto Orsini, Alessandro Pessot, Francesco Romano, Daniel Savini and Manuel Senni. At the end the tenth new signings - Marco Benfatto, Iuri Filosi, Giovanni Lonardi, Matteo Pelucchi, Filippo Zaccanti and the neo-professionals Nicolas Dalla Valle, Filippo Fiorelli, Fabio Mazzucco, Alessandro Monaco and Filippo Zana.

"We wanted to carry out a deep renewal and we are convinced that we have built a competitive and well equipped team" adds Reverberi. "We want 2020 to be a year of relaunching and full of satisfaction. We have included experienced and winning riders, such as Pelucchi and Benfatto, who together boast over 40 successes, and a group of solid athletes with growth prospects. Without forgetting those who were already with us.”

"Although the average age of the team has risen slightly, it remains a young group. The five neo-professionals are an evidence, in addition to the four U23 Albanese, Covili, Savini and Romano. The #GreenTeam project is and always remains our priority" concludes Reverberi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024