COPPA D'ORO, QUANDO CICLISMO E BUON CIBO REGALANO EMOZIONI

NEWS | 16/10/2019 | 07:31
di Luca Galimberti

Ciclismo, cibo, ed emozioni, sono stati questi gli ingredienti principali della tavola rotonda che si è tenuta martedì sera nel salone monumentale di Palazzo Gotico a Piacenza in occasione della dodicesima edizione del “Premio Coppa D’Oro”, promosso dal Consorzio Salumi D.O.P. Piacentini ed assegnato quest’anno alla Nazionale Italiana Élite di Ciclismo su Strada, alla Gazzetta dello Sport e all’ex professionista piacentino Giancarlo Perini.



Ad aprire il convegno è stato il professor Roberto Belli, presidente del Consorzio, che, dopo aver salutato la platea, ha sottolineato come il “Premio Coppa D’Oro” non sia una manifestazione focalizzata esclusivamente sui salumi, ma anche sulle eccellenze di Piacenza, dell’Emilia Romagna e del suo territorio. Belli ha terminato il suo intervento proponendo un primo parallelismo tra ciclismo e salumi: «Il ciclismo, per me il più bello tra gli sport – ha affermato - perché gira le strade del mondo e si intreccia con tutti i territori dei prodotti D.O.P e I.G.P.; poi chi pedala è uomo libero, così come lo sono i nostri produttori. Nel ciclismo e nella produzione di salumi l’apporto dell’uomo è essenziale e, per concludere il ciclismo e i nostri prodotti tutelati hanno la capacità di trasmettere emozioni». Dopo il professor Belli hanno preso la parola il Sindaco di Piacenza e presidente della Provincia Patrizia Barbieri, il Prefetto di Piacenza Maurizio Falco ed Alfredo Parietti, presidente della camera di commercio.

Un toccante filmato in cui erano condensate tutte le vittorie degli Azzurri ai Mondiali su strada (da Binda ’27 a Ballan 2008, ndr) ha fatto da prologo al momento centrale della serata: il dibattito dal titolo “Comunicare Emozioni”. Il Governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, il cittì della Nazionale e Presidente della Azienda di Promozione Turistica regionale Davide Cassani, il direttore della Gazzetta dello Sport Andrea Monti ed il gastrosofo, rettore della Accademia Italiana di Gastronomia Alex Rivelli Sorini, sollecitati dal nostro direttore Pier Augusto Stagi hanno conversato sui temi della bicicletta e del cibo raccontando esperienze ed emozioni personali.

Il governatore Bonaccini ha evidenziato che lo sport è importante per la promozione di una Regione, inoltre, ha ricordato ai presenti come le immagini della Cronoscalata a San Luca nel Giro 2019 mostrate in televisione siano state un grande spot per il territorio, senza dimenticare il Giro U23, l’Ironman di Cervia e i molti altri eventi sportivi. «La nostra vuole essere una terra in cui lo sport sia asse centrale, una Regione che grazie alle due ruote diventi sempre più attrattiva».

Andrea Monti, direttore della Rosea, ha descritto il ciclismo come uno sport naturalmente emotivo, «Un’epopea che conquista»; ha ricordato le grandi firme che hanno raccontato il pedale dalle pagine della Gazzetta soffermandosi in particolar modo su Brera, Mura e Cannavò. E poi ancora, parlando dei ricordi legati al ciclismo: «La vittoria di Nibali alle Tre cime di Lavaredo con la neve, indimenticabile».

Davide Cassani è tornato a parlare della recente rassegna iridata dello Yorkshire: «A Trentin è mancato un pizzico, una goccia per conquistare il Mondiale. Come a tutti anche a me è rimasto l’urlo strozzato in gola. Restano però anche la consapevolezza di aver avuto dei ragazzi fantastici che hanno corso pensando al risultato di squadra e la certezza di essere riusciti a trasmettere emozioni ai tifosi». Nel corso della serata Cassani ha accennato a due progetti: portare il Grand Depart del Tour in Emilia Romagna e costruire un velodromo coperto sulla Riviera Romagnola.

Alex Rivelli Sorini durante il suo intervento ha invitato il pubblico presente a riflettere su come il ciclismo favorisca la condivisione, la convivialità e porti gioia: non è forse capitato a tutti noi di attendere il passaggio del gruppo mangiando un panino a bordo strada conversando con gli amici?

Terminata la tavola rotonda, sono stati consegnati ufficialmente i premi “Coppa d’Oro 2019”. Giancarlo Perini, piacentino classe ’59, professionista dal 1981 al 1995, autore di una magistrale azione nel Mondiale vinto da Bugno nel ’92 e per questo soprannominato “Il Duca di Benidorm”, è stato premiato per la sua “carriera ricca di tanta serietà professionale”; Davide Cassani ha ritirato il riconoscimento assegnato alla Nazionale di ciclismo e al direttore Andrea Monti è stato consegnato il premio destinato alla Gazzetta Dello Sport, quotidiano sportivo più longevo d’Europa.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con un sentito messaggio affidato ai social Daniele Bennati chiude ufficialmente un capitolo importante della sua carriera, quello da Commissario Tecnico della Nazionale Italiana strada. In attesa di scoprire se gli succederà sull'ammiraglia azzurra il CT della pista Marco Villa,...


Tappa esplosiva e spettacolare, la seconda della Vuelta a Andalucia Ruta del Sol, la Alcaudete - Torredelcampo di 133, 2 km. Praticamente priva di pianura, la frazione odierna ha visto il proliferare di scintille sin dai primi chilometri e alla...


È un Jonathan Milan evidentemente felice quello che racconta la sua volata e la sua seconda vittoria in questa edizione dell'UAE Tour: «Ho visto Tim Merlier arrivare molto veloce, poi ho aspettato il fotofinish e alla fine mi è stato...


Si preannuncia una puntata decisamente interessante quella di Radiocorsa in onda questa sera alle 19 su Raisportì. Elia Viviani racconta del suo nuovo, fresco, contratto con la Lotto, Elisa Balsamo parla delle sue due tappe vinte alla Setmana Valenciana, mentre...


Jonathan Milan non perdona e firma lo sprint vincente anche nella quarta tappa dell'UAE Tour, la Fujairah Qidfa Beach - Umm al Quwain di 181 km. Il gigante friulano della Lidl Trek ha battuto, al termine di una volata serratissima,...


Dopo aver spalancato lo scorso aprile le porte della sua sede di Egna in occasione della giornata della vigilia del Tour of the Alps, Würth ha rinnovato la collaborazione con l’evento euro-regionale organizzato dal GS Alto Garda e in programma in...


In provincia di Treviso, prima che comincino le corse in Italia dei professionisti e dilettanti, ci si ritrova a tavola. Una ventina di persone, non di più. Si chiama “il pranzo degli Amici del Ciclismo” e si tiene all’agriturismo...


Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del mondo su strada 2024, utilizzerà durante la stagione 2025,  saranno messi...


La Valtellina si conferma protagonista del grande ciclismo con un calendario di eventi di rilievo internazionale. Durante la conferenza stampa svoltasi a Sondrio, nella Sala Consiliare della Provincia, sono state presentati: la tappa del Giro d’Italia con arrivo a Bormio,...


Elia Viviani continuerà a correre nel 2025 e lo farà con i colori della Lotto, il team belga capitanato da Arnaud De Lie. Un comunicato stampa da oggi rende la news ufficiale dopo mesi di indiscrezioni. Lo scorso 7 febbraio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024