GIRO U23. IL DIARIO DELLA COLPACK: FELICITACIONES A TODOS LOS COLOMBIANOS

DILETTANTI | 24/06/2019 | 07:24
di Rossella Dileo

 


Ciao a tutti popolo che pedala! Mi mancate già, ma non vi lascio soli per molto perché ho intenzione di tornare per il Giro della Valle d’Aosta 2019 nel mese di Luglio, dove oltre a noi ci saranno presenti solo 8 squadre italiane contro la partecipazione di 18 squadre straniere che disputeranno questo Giro a tappe italiano molto impegnativo. 


Abbiamo disputato ieri l’ultima tappa di questa manifestazione che terminava sulla vetta del Passo Fedaia. Tappa corta, perché di soli 40 km ma tappa dura, con gli ultimi 5 km che toglievano il fiato e che hanno dimostrato il grande valore atletico di scalatori completi come sono tutti gli atleti colombiani. Complimenti alla maglia rosa, complimenti a tutti i suoi compagni, al vincitore di tappa odierno che corre con una squadra italiana e, colgo l’occasione per fare i complimenti e mandare un saluto di pronta guarigione al Ds Umbertone Di Giuseppe, che ha seguito da anni molti atleti del centro Italia. Ho saputo solo oggi che non ha potuto essere presente al Giro per motivi di salute, ma spero di vederlo presto di nuovo in mezzo a noi.

Sapevamo che la tappa era molto dura, ma Covi da giorni ci aveva fatto sognare e non è una bugia dire che speravamo molto di poter salire sul podio finale. Alessandro era partito a questo Giro con l’idea di vincere una tappa e di mettersi a disposizione del nostro scalatore Bagioli e quindi tutto quello che lui ha fatto in questo Giro ha dimostrato la sua grande professionalità e le sue grandi doti fisiche. Ha tenuto duro fino agli ultimi 3 km ed è proprio a quel punto che il podio è diventato tutto colombiano. I sudamericani hanno fatto vedere a tutti noi la loro superiorità in salita e diciamo pure che questo Giro era tutto in salita e quindi avranno sicuramente un grande futuro nel mondo professionistico.

Io non sono un tecnico di ciclismo, anche se ho un terzo livello, ma sono una donna e fondamentalmente il nostro mondo che è nella maggioranza maschile, viaggia sull’idea di base che i nostri atleti non sono abituati a gare di un certo livello. E su questo punto posso anche essere d’accordo con i maschietti, ma è indubbio che le caratteristiche da scalatore puro le hanno da anni i colombiani e quindi è logico che siano stati loro a dominare questo Giro. Non avevo nessun dubbio, visto il percorso. Noi Italiani, comunque, non siamo andati male, perché siamo sempre stati presenti nelle prime dieci posizioni ed abbiamo vinto la gara più dura con le strade bianche, che non è cosa da poco. Abbiamo giovani atleti che stanno crescendo in modo egregio e grandi personalità come Covi, Sobrero, Colleoni, Conca, Monaco, Zana e molti altri che hanno lottato fino alla fine.

Ricordiamoci anche che abbiamo perso subito Bagioli, che Battistella è stato male dal primo giorno, che Botta è caduto alle strade bianche ed ha messo 5 punti, insomma la sfiga ci ha messo del suo, ma questo è lo sport e come ho scritto in un diario di qualche giorno fa, il ciclismo ti dà e ti toglie, come la vita .

Vi saluto e vi ricordo di andare sui social ad ascoltare la canzone che il nostro staff ha composto per Covi, perché è veramente simpatica e divertente e questo è stato anche il modo per sdrammatizzare la grande emozione che tutti avevamo nell’avere la seconda posizione del podio.

Non ci siamo più sul podio, ma la canzone per Covi rimane, come rimane la grande stima che abbiamo per lui e per tutti gli atleti che danno il massimo per onorare la propria maglia.

Ieri una persona, vedendo il podio tutto colombiano e pensando evidentemente che fossi una persona che ne capiva di ciclismo mi ha chiesto: “Ma perché sono tutti colombiani?” Ho risposto, essendo una donna di una certa età: “Perché sono i più forti in salita e perché sono molto nazionalisti, come il resto del mondo”.

Ciao a tutti popolo che pedala: 350 km ci porteranno a casa e poi via verso la settimana dei Campionati Italiani Under23 crono e strada ed Elite.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
giro under 23
24 giugno 2019 21:41 megic61
Considerazione ma....il giro è stato disegnato per i colombiani ?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024