RICORDIAMO MARCO, PERPETUIAMO LA SUA MEMORIA CICLISTICA

LETTERA APERTA | 14/02/2019 | 07:01
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,
se almeno fino a pochi anni fa, il 14 Febbraio veniva ricordato pressochè esclusivamente quale la "festa degli innamorati", da qualche tempo questa data, quanto meno per gli appassionati di Ciclismo, ... incombe come l'anniversario della morte di Marco Pantani. Può dirsi che ad un giorno riservato ai sentimenti e all'amore, se ne è sostituito uno in cui predomina un senso di compassionevole tristezza e di struggente nostalgia. Per la misera fine di un uomo, ancora giovane, tragicamente scomparso, e per le indimenticabili e ineguagliabili gesta atletiche di un Ciclista formidabile e al contempo spettacolare. Ricordo a me stesso una "ballata" degli anni 70, in qualche modo altrettanto bella e piacevolmente nostalgica, che cantava di un Dio che era morto: non credo proprio sia blasfemo trasmutarla, per chi ammirava il Pirata, in "Marco è morto". Questa, purtroppo, è l'unica ed inconfutabile verità.


Tutt'altro paio di maniche sembrano, ancora oggi, il perchè e da chi ci sia stato portato via. In quest'ottica, si sostiene che la Giustizia non abbia correttamente e adeguatamente fatto il proprio corso. Quella che, nella teologia cattolica, è ritenuta una delle quattro virtù cardinali, e, più prosaicamente, una fascinosa dea bendata con in mano la bilancia a determinare l'esito della contesa sottoposta al suo vaglio, nel caso di Marco Pantani avrebbe avuto condotte tutt'altro che virtuose. Insomma, più... donna allegra che severa ed attenta regolatrice del retto funzionamento e dell'osservanza della legge. E all'approssimarsi della "ricorrenza" della scomparsa del magnifico scalatore venuto dal mare, apparentemente ineluttabile proprio come la morte, ecco arrivare una ennesima richiesta alla competente Autorità Giudiziaria di "riaprire il caso Pantani", adducendo la scoperta di nuovi elementi d'indagine che ne sosterrebbero sia l'ammissibilità che la fondatezza.


Ancora una volta, come a più riprese ancorchè vanamente si è sostenuto, Marco non sarebbe morto nei termini statuiti conformemente da plurime statuizioni giudiziali, ma sarebbe stato vittima di omicidio. Qualcuno, ancora ignoto dopo 15 anni e nell'ambito di un complotto dai contorni indefiniti, avrebbe ammazzato Marco.

Fin dal primo momento (e ben comprensibilmente sul piano umano!) schierata risolutamente su questa linea c’è mamma Tonina. Una donna combattiva e che parla guardandoti negli occhi, determinata a credere pressochè solo a ciò che il cuore le dice, sempre madre inconsolabile di un figlio morto. E qui, per rispetto e umana vicinanza, null'altro reputo di potere e dovere aggiungere.

Razionalmente, per la professione che svolgo e per il luogo ove la esercito, quella Rimini dove quel 14 Febbraio del 2004... tutto si è compiuto, anche in ragione della conoscenza di coloro che hanno giudiziariamente "gestito" il tragico occorso - dei galantuomini, come sinteticamente ma efficacemente si diceva una volta - ho la precisa convinzione che non solo si sia ricercata fino in fondo la verità, ma che si sia compiutamente adempiuto ad ogni obbligo che il proprio ruolo e le funzioni istituzionali imponevano. Le conclusioni, che tutti conosciamo e che ben possono essere condivise o meno, e altrettanto legittimamente criticate in forme e termini adeguati, conducono a un evento fatale non cagionato da terzi. Per Marco non si è trattato di un omicidio. Il delitto vero, e grave, sarebbe quello di non perpetuarne la memoria ciclistica, serbando nel cuore infondate e suggestive convinzioni e non, invece, unicamente la bellezza delle sue imprese sportive e le emozioni forti, e a volte strappalacrime, che ci ha regalato nella sua pur breve vita.
Come sempre, cordialmente
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


La provincia di Lecco rinnova il suo impegno per il ciclismo giovanile, investendo e scommettendo su un movimento italiano che ha bisogno di strutture forti per poter progredire. Ieri sera a Bulciago, il comitato provinciale ha presentato la quindicesima edizione...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la seconda della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Van der Poel, di Pogacar, di Fiandre e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini,...


Tadej Pogacar è già arrivato in Belgio e da qualche giorno alloggia al Parkhotel di Waregem, a poche centinaia di metri dal traguardo di Attraverso le Fiandre. Il campione del mondo dalla sua camera avrebbe potuto guardare la corsa, ma...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


Tra l’Abruzzo e il ciclismo si è ormai formato un legame fortissimo, è una connessione speciale fondata sulla passione e sulla voglia di fare. Lo sono una dimostrazione i tanti sforzi messi in campo da tutta la regione, il progetto...


Biniam Girmay parteciperà alla Parigi-Roubaix per la prima volta nella sua carriera: il vincitore della maglia verde dell'ultimo Tour de France, che ha appena compiuto 25 anni, si appresta a scoprire la sua terza Monumento. Con quattro partecipazioni alla...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024