CONSIGLIO FEDERALE: OBIETTIVO PRIMARIO SICUREZZA E RINNOVO CON LA RAI

POLITICA | 21/12/2018 | 14:34

L’ultimo Consiglio federale del 2018 e il secondo Consiglio dei Presidenti regionali della Federazione Ciclistica si sono svolti a Roma nei giorni 20 e 21 dicembre. All’inizio dei lavori il presidente Di Rocco ha rivolto un pensiero a Samuele Manfredi, le cui condizioni sono ancora stazionarie, e Michael Antonelli, che sta lentamente riprendendosi dall’incidente di agosto. “Siamo vicini alle famiglie dei ragazzi e ci mettiamo a disposizione per quello che è nelle nostre possibilità e competenze. Da tempo abbiamo indicato nella sicurezza una delle priorità del nostro mandato; tanto è stato fatto ma non possiamo abbassare la guardia. Continuiamo a lavorare per rendere le nostre strade più sicure e per rilanciare una nuova fase di realizzazione di spazi sicuri per garantire l’attività dei giovani.”


Il Presidente ha informato il Consiglio riguardo l’incontro avuto con il sottosegretario Giancarlo Giorgetti: “I rapporti sono ottimi e risalgono addirittura ai tempi dei mondiali di Varese.” L’incontro ha toccato diversi argomenti, dai diritti televisivi ai rapporti con gli Enti di promozione sportiva, dalle norme sulla sicurezza all’attività di formazione della Federazione delle nuove figure professionali legate al mondo della bicicletta (in questa ottica rientra anche il recente incontro con Legambiente). “Il Sottosegretario conosce bene il nostro mondo ed ha mostrato di comprendere perfettamente le nostre esigenze.” Il Presidente ha quindi manifestato la speranza che CONI e Governo possano procedere in armonia verso la riforma dello sport “una riforma volta soprattutto a favorire lo sport di base e le società sportive”.


Il Presidente, dopo aver fatto il punto sui rapporti tra FCI e RCS, ha ricordato che la Federazione è impegnata nel rinnovo del contratto con la RAI. “Vi è ancora una forbice tra le richieste della RAI e l’offerta di PMG che la Federazione si sta impegnando a risolvere. Condizione fondamentale perché si possa chiudere, però, è la trasmissione di tutte le manifestazioni con particolare attenzione ai Campionati italiani di tutte le categorie.”

I buoni rapporti con l’attuale Governo sono stati confermati anche in occasione della cerimonia dei Collari d’Oro, durante la quale il Presidente ha incontrato il Ministro della Pubblica Istruzione Marco Bussetti con il quale ha avuto modo di collaborare in passato. Il Ministro si è auspicato di intensificare la collaborazione già in essere in diversi progetti con la FCI.

Il Consiglio è stato, infine, informato riguardo i risultati della prova di carico realizzata il 17 dicembre a Montichiari. L’impianto ha due criticità risolvibili comunque con un’opera di impermeabilizzazione e di risanamento della pista. Per il progetto esecutivo CONI Servizi sta seguendo l’iter progettuale.

In occasione della riunione con i Presidenti Regionali sono intervenuti i responsabili delle commissioni, che hanno fatto il punto sull’attività svolta. Il prefetto Roberto Sgalla ha ricordato gli iter di legge relativi il nuovo codice della strada e l’organizzazione di manifestazioni; il dottor Roberto Marciano ha illustrato l’attività della Commissione Tutela della Salute; l’architetto Franco Vollaro ha fatto il punto sull’impiantistica, con particolare attenzione alle opportunità offerte dall’Istituto del Credito Sportivo ed anche dagli stanziamenti previsti dal decreto Sport e Periferia.

Il Consiglio è poi entrato nel vivo dei lavori, affrontando come primo punto le questioni amministrative ed in particolare l’approvazione del bilancio di previsione 2019, illustrato dal Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, in presenza anche dei Presidenti regionali. Bilancio che prevede un avanzo di circa 750.000 euro, in linea con il piano di risanamento.

In occasione della discussione del punto, il Presidente Di Rocco ha auspicato la massima attenzione nei confronti delle nuove pratiche sportive, al fine di incrementare il numero dei tesserati e di facilitare l’attività turistica. Rientra in questo indirizzo l’approvazione del Regolamento dell’attività escursionistica enogastronomica e culturale e delle Norme di Pump Track.

Sempre in ambito amministrativo, il Consiglio ha deliberato di nominare un Commissario Straordinario per procedere alla liquidazione del Fondo di Accantonamento delle Indennità per i Ciclisti Professionisti ed i Tecnici.

L’avv. Boscarino ha relazionato sull’attività svolta dall’Organismo di Vigilanza nel 2018 presso i Comitati Regionali nell’ambito delle disposizioni legate alla legge 231.

Per quanto riguarda il settore amatoriale, il Consiglio federale ha preso atto del bilancio positivo dell’istituzione della Bike Card, del completamento dell’Elenco unico dei tesserati FCI ed Enti e dell’avvio del processo di gestione della giustizia sportiva unica. Preso atto che nell’ambito dell’attività dell’UCI le Granfondo sono ricondotte sotto l’egida delle Federazioni Nazionali, il Consiglio ha deliberato che questo tipo di manifestazioni possono essere svolte soltanto in ambito federale autorizzando il rinnovo di tutte le convenzioni con questa integrazione (da formalizzare entro il mese di gennaio) ad eccezione dell’ACSI, con il quale sono necessari ulteriori passaggi per chiarire alcune criticità legate alle garanzie di sicurezza nell’organizzazione delle gare, al rispetto dei relativi dispositivi di legge e ad una maggiore lealtà nella concorrenza, già prevista nella convenzione 2018.

A proposito della normativa tecnica, sono state approvate le norme settore strada 2019-2020 nella parte relativa alla partecipazione di atleti stranieri alle manifestazioni regionali, dalla categoria allievi, e le proposte di aggiornamento dell’attività fuoristrada (BMX, Coppa Italia giovanile, Coppa Italia Enduro, Norme Pump Track, Regolamento Internazionali d’Italia).

Approvata la convenzione per il progetto Desiré con il Comune di Roma, nell’ambito dell’attività giovanile, e rinnovata quella con Fondazione ANIA e Polizia di Stato, proseguendo il proficuo lavoro svolto fino ad oggi riguardo la conoscenza del codice della strada e la sicurezza in allenamento.

Assegnati i seguenti Campionati Italiani:
- Team Relay CCRR 2019 a Il Ciocco, Barga (Lu), org.: ASD Ciocco Sport
- XCO 2020 Giovanile Il Ciocco, Barga (Lu), org.: ASD Ciocco Sport
- BMX 2019 a Perugia, org.: ASD Testi Cicli
- DH 2019 a Sestola, org.: ASD Bike Center Cimone;
- XCE 2019 a Valle di Casies, org.: ASD SSV Pichl
- Paralimpico Assoluti strada e crono 2019 a Bassano del Grappa - Marostica, org. ASD Giubileo dei Disabili.

da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Hongrie ha annunciato oggi le squadre che parteciperanno all'edizione 2025 nel prossimo mese di maggio. Ben sei le formazioni di WorldTour vale a dire Lidl - Trek, UAE Team Emirates XRG, Red Bull - BORA - hansgrohe,...


Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024