VENEZIA HA CELEBRATO I SUOI CAMPIONI

PREMI | 20/12/2018 | 07:26
di Francesco Coppola

Grazie al notevole impegno delle 61 società e di un Comitato composto da dirigenti capaci e volenterosi il ciclismo veneziano è tornato ad essere un importante punto di riferimento per il Veneto. Ad evidenziarlo la Festa di fine anno che la Federciclismo lagunare, presieduta da Gianpietro Bonato, ha organizzato domenica nella sala della Villa Belvedere di Mirano (Venezia) al cospetto di una folta platea e alla presenza del Consigliere Federale Bruno Battistella, del vice presidente del Comitato Veneto, Ivano Corbanese. Una manifestazione bella e sentita preparata per dire grazie agli atleti di tutte le categorie e delle varie discipline, ai dirigenti, ai commissari di gara e ai direttori di corsa, agli organizzatori delle gare che lo hanno consentito in un momento di difficoltà ma anche di soddisfazioni. Tra gli ospiti d'onore della cerimonia il sindaco di Mirano e grande amica dello sport del pedale, Maria Rosa Pavanello, il delegato del Coni, Vittorio Vito e il presidente nazionale della San, Renzo Pizzolato. "Grazie per l'attenzione che dedicate ai nostri giovani - ha detto il sindaco dopo aver elogiato l'ottimo lavoro svolto dal team di casa, l'Unione Ciclistica Mirano - perché tenete lontani da i divanti e fate in modo che i ragazzi non abbiano gli occhi incollati sui cellulari". "Questa cerimonia - ha rilevato dal canto suo Battistella - testimonia che a Venezia e nel Veneto si sta lavorando bene. Ci sono stati chiesti sacrifici per sanare una situazione sulla quale, a mio giudizio, si sarebbe dovuta intervenire prima. Grazie per il lavoro svolto e mi complimento per il grande impegno profuso nell'attuazione della multidisciplinarità. La nostra Federazione, come tutte le altre, essendo diventata un Ente Pubblico, deve fare i conti con la burocrazia. Aiutiamoci e aiutateci a fare praticare lo sport ai nostri giovani. Grazie". Sulla stessa lunghezza d'onda Ivano Corbanese e Vittorio Vito che hanno ribadito come lo sport vive sull'impegno di tutti e principalmente del volontariato. La cerimonia è proseguita con l'esposizione della relazione di fine anno da parte di Gianpietro Bonato,


"Desidero ringraziare i colleghi del Consiglio Direttivo: Sandro Bettuolo, Paolo Bassanello, Daniele Comacchio e Simone Tortato per la passione e la competenza che mettono a disposizione di noi tutti - ha detto il presidente - , La nostra provincia conta 61 società, di cui 5 nuove, con oltre 2300 tesserati. Quest'anno sono state organizzate 100 gare alle quali si aggiunge un bel numero a carattere promozionale". "Sono arrivati come sempre titoli tricolori e regionali - ha proseguito Bonato - un segno che evidenzia la professionalità, la passione delle società, dei tecnici e dei dirigenti che mettono a disposizione le loro risorse economiche e umane sacrificando molto spesso le famiglie e pensando esclusivamente al benessere e alla crescita dei ragazzi che sono stati loro affidati. Il settore giovanile ha svolto un'intensa attività e alle società va riconosciuto il grande l'impegno profuso; quest'anno è stato riproposto il Campionato Provinciale per Società Giovanissimi e il Trofeo Off-Road Selle Italia e si sono svolte molte altre manifestazioni per Giovanissimi tesserati e non (impostate sul gioco ciclismo) organizzate anche da società extra provinciali. Manifestazioni che si sono basate sulla multidisciplinarità e hanno riscosso una importante valenza a livello promozionale. Eventi che con orgoglio possiamo affermare che hanno fatto registrare ottimi numeri di partecipazione".


"Il Velodromo Pier Luigi Mecchia di Portogruaro continua a svolgere un grandissimo lavoro - ha sottolineato il responsabile della Federciclismo di Venezia - e grazie alla professionalità dei suoi dirigenti l'hanno frequentata oltre 2000 atleti dai giovanissimi agli amatori. Manifestazioni che sono risultate molto interessanti. Il settore cicloturistico-amatoriale nella nostra provincia continua ad operare a buonissimi livelli sia a carattere nazionale, regionale e provinciale. Ed è grazie proprio a loro che siamo riusciti a mantenere le posizioni di vertice grazie alla conquista del titolo italiano da parte della Società Ciclistica Favaro Veneto. Anche dal Settore Paralimpico sono arrivate soddisfazioni grazie a Beatrice Cal che in tandem con la guida Giovanna Michieletto ha conquistato nella categoria il titolo Italiano. Anche dal mountain-bike sono arrivati prestigiosi risultati in tutti i settori. Un particolare ringraziamento desidero rivolgerlo alle società che hanno reso possibile anche nel 2018 la realizzazione del Trofeo d'Autunno e alla Julia Bike per l'organizzazione della prova che ha decretato l'assegnazione dei titoli provinciali".

"E' con orgoglio - ha precisato Bonato - che posso dire che nella nostra provincia continua l'impegno di alcune società che pur non svolgendo attività agonistica o meglio che non hanno tra le proprie fila atleti tesserati in nessuna disciplina, impiegano le loro risorse nell'organizzazione di manifestazioni agonistiche da i Giovanissimi, alle categorie Femminili e agli Elite e Under. A loro va il nostro grande riconoscimento. Un grande grazie lo rivolgiamo ai Giudici di Gara in particolare per due rappresentanti veneziani che dopo anni di servizio per raggiunti limiti di età vanno in pensione. Si tratta di Mario Da Lio e di Dialma Schraulek. Stessa cosa per i Direttori di Corsa con il pensionamento di Fabiano Casonato. Un grazie lo rivolgiamo alle moto staffette di scorta tecnica ma anche ai tantissimi volontari (sono il vero patrimonio del nostro movimento) che ogni domenica si dedicano alle corse e fanno in modo che si svolgano nel migliore dei modi e consentono ai nostri atleti di correre in sicurezza".

"Si è appena conclusa una stagione molto intensa, faticosa che ci ha dato tante soddisfazioni ma anche qualche rammarico e delusione - ha concluso il presidente - . Archiviato il passato e pieni di entusiasmo partiamo per la nuova stagione. A nome del Comitato Provinciale di Venezia, del quale ho l'onore di presiedere, rivolgo un grande grazie e auguro a tutte le società, ai dirigenti, ai direttori sportivi, agli atleti, agli accompagnatori e alle loro famiglie i migliori auguri per un sereno Natale e un 2019 ricco di soddisfazioni".

La lunghissima serie delle premiazioni è stata inaugurata da quelle di Roberto Trevisan (Gruppo Ciclistico Robegano), Fabiano Casonato (Direttori di Corsa), Mario Da Lio e Dialma Schraulek (Commissari di gara ), Unione Ciclistica Mirano (50 anni di attività) e Bruno Carraro. A quest'ultimo, che appartiene al Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo, all'Associazione Azzurri d'Italia ed è promotore delle tappe del Giro d'Italia nel veneziano, è stato consegnato il premio "Una vita per lo Sport". Dopo si sono alternati sul palco per ricevere i premi i campioni italiani, regionali e provinciali di tutte le età, categorie e specialità.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Hongrie ha annunciato oggi le squadre che parteciperanno all'edizione 2025 nel prossimo mese di maggio. Ben sei le formazioni di WorldTour vale a dire Lidl - Trek, UAE Team Emirates XRG, Red Bull - BORA - hansgrohe,...


Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024