VENETO. QUATTRO LE ONORIFICENZE DELLA FEDERAZIONE

PREMI | 23/11/2018 | 10:35
di Francesco Coppola

Buone notizie per il ciclismo Veneto. Delle 41 Onorificenze Al Merito del Ciclismo (28 per i dirigenti e 13 società) che quest'anno sono state destinate dalla Federazione Ciclistica Italiana, 4 andranno al Veneto. Una di oro, 1 d'argento e 1 di bronzo. A ricevere quelle di oro e di argento saranno i trevigiani Angelo Pasqualin lo storico presidente del Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna e la ex campionessa italiana e pioniere del settore femminile, Lucia Pizzolotto; mentre quelle di bronzo andranno al veneziano Daniele Comacchio e alla società da lui stesso presieduta, la Sorgente Pradipozzo.


A rendere noto l'elenco completo dei destinatarie delle Onorificenze è stata la stessa Federciclismo dopo l'approvazione approvato dal Consiglio Federale avvenuto nei giorni scorsi.


Per il presidente del Gruppo Sportivo Olang questa è la terza medaglia ricevuta in carriera dalla Federciclismo: la prima, di bronzo, gli fu assegnata nel 2005; mentre quella d'argento nel 2014. Pasqualin, infatti, è da oltre 35 anni tra i condottieri delle società più affermate se si considera che il suo club in questi anni ha organizzato la celeberrima Gran Fondo Internazionale del Centenario dedicata al ricordo della Grande Guerra con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani e i posteri affinché le atrocità della guerra non si ripetano più. Un appuntamento importante ma anche faticoso che in cinque edizioni ha assegnato anche i titoli italiani e regionali, maschili e femminili, di fondo e di mediofondo di categoria. Il suo Team si è fregiato anche di 10 titoli italiani di Mediofondo e di 2 Coppe Italia. Pasqualin e il suo gruppo saranno festeggiati sabato 24 novembre in occasione della festa sociale del Gs Olang programmata presso "Il Tamburello" di Castelfranco Veneto (Treviso). Per l'occasione, alla quale parteciperanno i vertici della Federciclismo, sarà presentata l'edizione 2019 della Granfondo del Centenario che si svolgerà domenica 26 maggio. Un evento preparato anche per il 40° anno di attività del club che inizialmente si chiamava Colle, poi Colle Jolly, poi Jolly Olang e quindi Olang.

Grande la soddisfazione per la medaglia d'argento anche per Lucia Pizzolotto che continua a rimanere un importante punto di riferimento per un settore come quello femminile che è in grande crescita. L'atleta, che fa parte delle Glorie del Ciclismo Triveneto, si è sempre espressa ai massimi livelli sia nelle gare su strada (tricolore nel 1991 e nel 1998) che nel fuoristrada (2^ nel 2010 e 3^ nel 2011 ai Campionati Mondiali). L'atleta di Morgano per acuni anni è stata la guida della 13 volte campionessa italiana del tandem paralimpico per non vedenti strada e mountain-bike Beatrice Cal.

Bronzi per Daniele Comacchio e la società da lui stesso presieduta, la Sorgente Pradipozzo. Comacchio, che è di Pramaggiore di Portogruaro ed è stato un ex corridore specialista del cross, è attualmente consigliere della Federciclismo di Venezia. E' tra i maggiori promotori dell'attività ciclocrossistica in Italia dedicando le proprie attenzioni al settore giovanile. Guida il club da diversi anni e con ottimi risultati. Ad evidenziarlo anche i 44 tesserati di tutte le categorie nel 2018. La Sorgente, invece, è tra le società più longeve in Italia in considerazione che nel 2019 festeggerà i 48 anni di attività. La compagine di Portogruaro, che ha come simbolo l'ippocampo, simbolo della fedeltà, in passato è stata un autentico baluardo del settore strada e soprattutto della cronometro a squadre centrando in più occasioni i Campionati Italiani conosciuti come la Coppa Adriana dedicata al ricordo della figlia dell'ex presidente della Federazione, Adriano Rodoni. Era l'organizzatore anche del prestigioso Giro degli Undici Comuni per juniores. Il team si è anche dedicato al settore Paralimpico ottenendo successi a ripetizione con il primatista dell'ora Andrea Tarlao. Il sodalizio, che è tra i maggiori protagonisti del Trofeo Triveneto 2018-2019, domenica 25 novembre sarà nel il gruppo organizzatore dell'Internazionale di Brugherio (Monza e Brianza) che assegnerà il Trofeo Euromec2-Innotec.

Da rilevare che le altre Onorificenze al Merito Sportivo andranno: 7 alle Marche (7 dirigenti e 2 società); 2 alla Lombardia (2, -); 10 al Piemonte (7 e 3); 2 alla Liguria (1 e 1); 1 alla Puglia (1, -); 1 alla Basilicata (1, -); 6 alla Toscana (3 e 3); 1 alla Campania (1, -); 5 alla Sicilia (2 e 3) e 1 alla Sardegna (1, -).
Francesco Coppola

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Hongrie ha annunciato oggi le squadre che parteciperanno all'edizione 2025 nel prossimo mese di maggio. Ben sei le formazioni di WorldTour vale a dire Lidl - Trek, UAE Team Emirates XRG, Red Bull - BORA - hansgrohe,...


Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024