ROMA ASPETTA I SUOI "LIBERAZIONE"

DIBATTITO | 14/04/2017 | 07:11
Passate le nubi, sul Gran Premio della Liberazione U23 è tornato a splendere il sole e martedì 25 aprile, come accade puntualmente dal 1946, tornerà a suscitare le più belle emozioni, non solo sulla bicicletta. L’appuntamento con il Liberazione, infatti, vola oltre il traguardo e le transenne della corsa ciclistica e si conferma sempre più un simbolo irrinunciabile della lotta di Liberazione e del sacrificio di tanti partigiani che soffrirono e morirono per la libertà di tutti noi; un simbolo a cui il Governo del Paese, per volontà esplicita del Ministro per lo Sport Luca Lotti, non rinuncia e sostiene con grande forza.
Il Gran Premio della Liberazione rappresenta valori civili di enorme rilevanza così come enormi sono i valori che la corsa rappresenta per i corridori under 23. Da sempre la gara capitolina è il “mondiale di primavera” a cui quest’anno parteciperanno le nazionali di Australia, Kazakistan, Russia, Ucraina e Bielorussia, alcune squadre straniere e venti squadre italiane. Uno schieramento che conferma la tradizione di corsa di riferimento del panorama internazionale per i corridori che ambiscono ad un successo che spalanca loro le porte al professionismo.
Dallo scorso anno il programma del Liberazione si è arricchito della corsa per donne elite, cioè il Gran Premio della Liberazione Pink che ha subito richiamato l’attenzione di alcune fra le migliori cicliste italiane. Corridori che poi hanno indossato la maglia azzurra ai mondiali ed ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Quest’anno la partecipazione è ulteriormente cresciuta e sono già confermate al via ben quattordici squadre, tra cui quella di Marta Bastianelli, vincitrice un anno fa.
La giornata della Liberazione sarà aperta dai giovani corridori allievi; è la prima volta nella storia del 25 aprile che i ragazzi di 15 e 16 anni si cimentano sul circuito romano; per loro ci sarà in palio il trofeo Lazzaretti Kids che ha suscitato entusiasmo a mille tra i corridori di questa interessantissima categoria. Alla giornata capitolina non potevano mancare i più piccoli, i giovanissimi dai 6 ai 12 anni. Saranno protagonisti del palcoscenico mondiale per sognare di essere al posto dei più grandi, un giorno, per percorrere la carriera dei campioni più importanti.
 
Il Circuito di gara
Il circuito di Caracalla sta al Gran Premio della Liberazione come l’Olimpico alla Roma e alla Lazio o il Madison Square Garden agli incontri di basket e pugilato. Difficile immaginare questa corsa lontano dal percorso aggrovigliato attorno alle Terme dell’Imperatore Caracalla, Porta Ardeatina, le Mura Romane, la Piramide Cestia e l’iscrizione in marmo che proprio a Porta San Paolo ricorda l’eroismo dei Partigiani nel 1943. Il percorso sviluppa sei chilometri: da viale delle Terme di Caracalla i corridori pedaleranno via Antoniniana, viale Guido Baccelli, largo delle Terme di Caracalla, viale delle Terme di Caracalla, Porta Ardeatina,  viale di Porta Ardeatina, piazzale di Porta San Paolo, viale Giotto, largo Fioritto, viale Guido Baccelli, viale Vittime del Terrorismo e arrivo in viale delle Terme di Caracalla. Gli allievi percorreranno cinque giri, con circuito ridotto, per un totale di km 35 con partenza alle ore 9.00. Il GP della Liberazione Pink avrà inizio alle ore 10.45 con sedici giri da percorrere per un totale di km 96. Il GP della Liberazione U23 partirà alle ore 14.00 con 23 giri da percorrere per un totale di km 138.
 
L’Organizzazione
L’organizzazione del Gran Premio della Liberazione Under 23 è assicurata dalla collaborazione tra Primavera Ciclistica, associazione sportiva dilettantistica presieduta da Andrea Novelli, e associazione sportiva dilettantistica Cicli Lazzaretti, presieduta da Mario Carbutti, che ha la responsabilità organizzativa anche della gara donne e allievi. ”La profonda amarezza dei mesi scorsi – con il pericolo della scomparsa del GP della Liberazione - si è trasformata in rinnovato entusiasmo – dichiara Andrea Novelli - affinché il Gran Premio della Liberazione continui a correre di pari passo con la storia del nostro Paese senza trascurare l’aspetto sportivo: lanciare verso il professionismo i giovani talenti del ciclismo. Da Gustavo Guglielmetti nel 1946 a Vincenzo Albanese nel 2016: l’albo d’oro non si ferma qui. La nostra storia continua”.
Non meno entusiasta è Mario Carbutti: “Lazzaretti è a Roma da 101 anni e noi non possiamo tirarci indietro. Le cronache raccontano che alla prima edizione del Gran Premio della Liberazione, Romolo Lazzaretti mise in palio una sua maglia, all’epoca molto ambita, per il corridore che chi avrebbe movimentato di più la corsa. Noi ci siamo, con la nostra passione e l’amore per questo sport che da sempre insegna ai giovani valori che poi rimangono per tutta la vita”
La gara per i bambini è da sempre patrimonio dell’AS Roma ciclismo, presieduta da Lorenzo Baldesi: “Quest’anno è la 4^ edizione del Gran Premio della Liberazione Baby, l'evento che ormai dal 2014 colora il Gran Premio della Liberazione. E’ un’Iniziativa fortemente voluta e portata avanti dalla A.S. Roma Ciclismo, in collaborazione con la FCI e il supporto tecnico della scuola MTB Roma e che anche quest'anno ospiterà giovani ciclisti provenienti da tutto il Lazio. E’ un evento nell'evento con una gara tipo gimkana riservata ai giovanissimi tesserati FCI. Ogni categoria effettuerà due prove cronometrate e saranno premiati i primi 3 bambini classificati per ogni categoria, le prime 3 Società e la Società più numerosa”
 
Il programma
Lunedì 24 aprile 2017 (Operazioni preliminari)
72°Gran Premio della LIBERAZIONE  U.23
Dalle ore 15,30 alle ore 16,45: Controllo delle licenze e Accredito Gruppi Sportivi - presso  Sede Presidenza Municipio 1 – Via della Greca – (adiacente Circo Massimo) - Roma
Ore 18,00: Riunione della Direzione dell’Organizzazione et del Collegio di Giuria con i Direttori Sportivi - presso  Sede Presidenza Municipio 1 – Via della Greca – Roma
 
2° Trofeo Lazzaretti – Liberazione Pink
Dalle ore 15,30 alle 16,45: Controllo delle licenze e Accredito Gruppi Sportivi - presso  Sede Presidenza Municipio 1 – Via della Greca – (adiacente Circo Massimo)
Ore 17,00: Riunione della Direzione dell’Organizzazione e del Collegio di Giuria con i Direttori Sportivi - presso  Sede Presidenza Municipio 1 – Via della Greca – Roma
 
Martedì 25 aprile 2017
Roma Via delle Terme di Caracalla-lato Stadio Nando Martellini
23° Trofeo Lazzaretti KIDS – riservato atleti Allievi
Ritrovo e Verifica  licenze : dalle ore 7:00 alle ore 8:00
Partenza ore 9,00
Percorso: circuito di Km 5 da ripetere 7 volte per Km 35,00
 
2° Trofeo Lazzaretti – Liberazione Pink
Ritrovo di partenza: dalle ore 9:30 alle ore 10:30
Ore 10:30: Ritiro Foglio di Firma e incolonnamento
Ore 10:45: Partenza Ufficiale
Percorso: Circuito delle Terme di Caracalla (Liberazione) di Km. 6,0 da ripetere 16 volte per complessivi  Km. 96,00
13:30 ca: Arrivo
 
72° Gran Premio della Liberazione - Under 23
Ritrovo di partenza dalle ore 12:30 alle ore 13:45
Ore 13:45: ritiro foglio di firma
Ore 14 :00: partenza ufficiale
Percorso : Circuito delle Terme di Caracalla di Km 6,0 da ripetere 23 volte per complessivi Km. 138,00
Ore 17:15 ca: Arrivo
 
4° Gran Premio della Liberazione Baby – tesserati FCI dai 6 ai 12 anni
Ritrovo ore 14.00
Partenza ore 15.00
Gimkana organizzata da: AS Roma Ciclismo
Percorso locale
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


La provincia di Lecco rinnova il suo impegno per il ciclismo giovanile, investendo e scommettendo su un movimento italiano che ha bisogno di strutture forti per poter progredire. Ieri sera a Bulciago, il comitato provinciale ha presentato la quindicesima edizione...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la seconda della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Van der Poel, di Pogacar, di Fiandre e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini,...


Tadej Pogacar è già arrivato in Belgio e da qualche giorno alloggia al Parkhotel di Waregem, a poche centinaia di metri dal traguardo di Attraverso le Fiandre. Il campione del mondo dalla sua camera avrebbe potuto guardare la corsa, ma...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


Tra l’Abruzzo e il ciclismo si è ormai formato un legame fortissimo, è una connessione speciale fondata sulla passione e sulla voglia di fare. Lo sono una dimostrazione i tanti sforzi messi in campo da tutta la regione, il progetto...


Biniam Girmay parteciperà alla Parigi-Roubaix per la prima volta nella sua carriera: il vincitore della maglia verde dell'ultimo Tour de France, che ha appena compiuto 25 anni, si appresta a scoprire la sua terza Monumento. Con quattro partecipazioni alla...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024