
Domenica 1 marzo 2015 l’Unione Ciclistica Melzo - F. Meggiarin ripropone l’appuntamento con la tradizionale Coppa Città di Melzo, che taglia quest’anno il traguardo della 40ª edizione, guadagnandosi l’appellativo di “classica”.
La gara ciclistica per Dilettanti Elite e Under 23 è il fiore all’occhiello della società sportiva melzese e gode del patrocinio di Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Melzo, Coni e Federazione Ciclistica Italiana. Da tempo si è ritagliata una posizione di spicco fra le competizioni lombarde e vede la partecipazione di numerose società ciclistiche del Nord Italia. In più di un’occasione, inoltre, la Coppa Città di Melzo è stata il trampolino di lancio per alcuni campioni del pedale. Il vincitore dell’edizione 2014, Jakub Mareczko, è ora un professionista di livello nazionale.
La 40ª Coppa Città di Melzo è valevole per il 2º Trofeo Cogeser Vendite, azienda, “main sponsor” della manifestazione, che opera nel settore della vendita di gas ed energia elettrica.
La partenza - con ritrovo alle ore 7.30 in piazza Vittorio Emanuele a Melzo - è prevista per le ore 9.30. I corridori percorreranno 146 chilometri complessivi, ripetendo 7 volte il circuito Melzo - Pozzuolo Martesana - Truccazzano - Melzo, e tre volte il circuito cittadino in Melzo. L’arrivo è previsto per le ore 12.45 in via Martiri della Libertà, presso la sede del Gruppo Cogeser.
L’Unione Ciclistica Melzo ha cresciuto nelle sue fila campioni di livello nazionale e internazionale ed è annoverata tra le società ciclistiche storiche.
“Abbiamo rinnovato il nostro appoggio all’Unione Ciclistica Melzo e alla sua importante competizione - spiega Lino Ladini, amministratore unico di Cogeser Vendite - perché abbiamo a cuore tutte le iniziative che amplificano, a livello regionale e nazionale, la vitalità del territorio della Martesana, valorizzandone le peculiarità”.
A PROPOSITO DI COGESERCogeser Vendite (www.cogeservendite.it) è una società del Gruppo Cogeser. Il Gruppo Cogeser opera nella distribuzione e vendita di gas e di energia elettrica nell’Est milanese. Si colloca in Italia tra le prime 70 multiutility, su 330, nel campo dei servizi energetici. E’ costituito da 4 società a capitale interamente pubblico, che impiegano 55 dipendenti, con un fatturato di 50 milioni di euro. I soci del Gruppo sono i Comuni di Pioltello, Melzo, Inzago, Vignate, Gorgonzola, Truccazzano, Bellinzago Lombardo, Liscate.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.