DI ROCCO. «Una squadra ben orchestrata»

MONDIALI | 28/09/2014 | 21:03
Emozioni azzurre raccolte nel dopo corsa. “Abbiamo visto una squadra ben orchestrata - ha detto il presidente di Rocco - consapevoli che ci mancava lo sprinter, il finesseur che poteva fare la differenza. La squadra è rimasta compatta fino alla fine, pronta per fare lo sprint. C’è stata un’azione individuale, che ci attendavamo, così è stato però se guardiamo i primi arrivati potrebbero tutti figurare come degni vincitori, questo per dire la difficoltà della corsa. Per questo un bravo al progetto di Davide Cassani e a tutti i corridori che hanno corso onorando la maglia azzurra”.

IL BILANCIO AZZURRO.  L’Italia vince l’argento nella prova in linea con la junior Sofia Bertizzolo. e tre i quarti posti avuti nella crono uomini junior con Filippo Ganna, nella prova in linea uomini Juniores con Edoardo Affini e nella prova in linea donne élite con Giorgia Bronzini, due volte campionessa iridata su strada.

Inevitabile non stilare un bilancio, anche se a caldo, di questi mondiali “Forse ci aspettavamo qualcosa di più, tre quarti posti non è piacevole ma vuol dire che abbiamo margini di crescita. Sappiamo che sulle prove a cronometro abbiamo un gap che stiamo colmando. Ci auguriamo che atleti e squadre di appartenenza Jrs e U23 si convincano che le cronometro contribuiscono alla crescita fisica e psicologica degli atleti. Abbiamo visto dei giovani talenti, sia tra gli uomini che ltra e donne, osando anche qualcosa, ovvero mettendo in campo in alcuni casi molti atleti di primo anno e questo ci permette di guardare con fiducia il futuro.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Si certo ....
28 settembre 2014 22:33 venetacyclismo
Cassani promosso di sicuro , solo un po' più di umiltà , ma Salvaoldi , De Gandido , Amadori tutti da licenziamento a dir poco , incredibile come hanno mosso la squadra , senza parole.

Concordo
29 settembre 2014 09:15 discesaesalita
Cassani può passare, inesperienza e capire un po' di più cosa si ha in mano, ma gli altri tecnici da bocciare in piene per non parlare di Salvoldi, avrebbe vinto il Mondiale senza problemi , incomprensibile la tattica e le scelte , non è che lo abbiamo troppo caricato e chissà chi si crede di essere ?

Amadori
29 settembre 2014 11:01 FrancoPersico
Nulla di personale con Amadori che nemmeno conosco, mi sono però chiesto da qualche anno con quale logica fa le convocazioni e come dirige la nazionale U23. Qualcuno me lo spiega per piacere? Grazie

Ma che dici Di Rocco?
29 settembre 2014 14:34 runner
Ma come: prima dice "consapevoli che ci mancava lo sprinter" e subito dopo "la squadra è rimasta compatta pronta per fare lo sprint"...!!!
Bel ragionamento!!Infatti si è visto che in volata Colbrelli non è andato oltre ad un misero 13° posto...
Dato che non aveveamo uno sprinter all'altezza sarebbe stato bene magari tentare prima, a raffica, tenendo Visconti fresco per l'ultimo strappo.
Certo che con dirigenti come questi siamo a posto!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Ambasciata d'Italia a Parigi ha ospitato nella serata di ieri il ricevimento in occasione delle celebrazioni del 78esimo anniversario della Repubblica Italiana. Al tradizionale appuntamento nello storico Hotel de la Rochefoucauld-Doudeauville hanno preso parte oltre 1300 invitati tra rappresentanti delle...


Torna a graffiare Daniel Skerl! Il triestino del Cycling Team Friui Victorious, vincitore a Misano Adriatico e della Popolarissima di Treviso, ha conquistato la seconda tappa della Ronde de L'Oise, da Liancourt a Ribécourt-Dreslincourt di 190 km in svolgimento sulle...


Una settimana fa il Giro d'Italia di Andrea Piccolo si concludeva tristemente - e dolorosamente - sulla strada verso Sappada. Una brutta caduta in discesa e la conseguente resa del giovane milanese della EF Education Easypost. «Eravamo in un tratto...


Dopo le partenze da Portogallo (due volte, tra cui quest'anno il 17 agosto), Olanda (due volte) e Francia, e prima ancora della partenza del 2026 dal Principato di Monaco, la Vuelta a España 2025 potrebbe davvero partire dal Piemonte. I...


Paul Magnier firma la seconda tappa della Corsa della Pace U23, da Unicov a Rymarov di 117 chilometri. Il francese, che corre per la World Tour Soudal Quick Step, allo sprint trionfa superando l'olandese Tibor Del Grosso e il colombiano...


La Liv Alula domina anche la terza tappa della Vuelta Ciclista Andalucia e conquista la terza vittoria in tre giorni portando al successo la campionessa neozelandese Ella Wyllie che a Vélez-Málaga anticipa di qualche secondo le compagne Mavi García e...


Dopo l'annullamento di ieri della frazione a cronometro a squadre per maltempo, oggi il Giro del Friuli juniores è ufficialmente iniziato con la seconda tappa in linea Zoppola-Zoppola. Il primo leader è dunque Rosario Federico Brafa, 17enne valtellinese di Tovo...


È arrivata in queste ore la decisione dell’ANAS di Sondrio che, per ragioni di sicurezza, non consente l’apertura al traffico sulla strada che porta al Passo dello Stelvio. Le recenti nevicate sugli ultimi chilometri del valico e le temperature instabili...


Una foto che la ritrae sul gradino più alto del podio del Trofeo Alfredo Binda di Cittiglio e una decina di righe per ringraziare, informare e fare una promessa. A due settimane dal pauroso incidente alla Vuelta a Burgos Feminas,...


Come già anticipato su più fronti, il 2024 rappresenta un anno di fondamentale importanza per Guerciotti, in quanto coincide con il raggiungimento di un obiettivo estremamente rilevante, quello dei primi sessant’anni di attività. Per celebrare al meglio il suo Sessantesimo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi