Pista: firmato a Montichiari l'accordo per la pista coperta

| 30/06/2006 | 00:00
E’ stato sottoscritto l’accordo, presso il Palazzo Broletto a Brescia, tra il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco e il Presidente della Provincia di Brescia, Alberto Cavalli e il sindaco di Montichiari, Gianantonio Rosa per la copertura del velodromo a Montichiari che sarà chiamato "Provincia di Brescia". Renato Di Rocco ha sottolineato l’importanza dell’evento: "L’Italia potrà, da oggi, contare su di una struttura coperta che ospiti un’attività agonistica e di promozione del ciclismo su pista – ha commentato il Presidente –. La preziosa collaborazione con la Provincia di Brescia ed il Comune di Montichiari ha permesso la realizzazione di questo velodromo, fiore all’occhiello della Federciclo, che nasce in un territorio ricco di tradizione ciclistica e di numerose società sportive che potranno utilizzare l’anello ed avvicinare, così, i giovani al ciclismo. Auspichiamo di terminare i lavori di costruzione entro giugno 2007. Infatti – ha concluso Di Rocco – l’obiettivo è quello di utilizzare il velodromo anche per ospitare l’attività di preparazione delle nazionali in vista di Pechino 2008. Significativo è stato, inoltre, il grande sostegno avuto da parte del Coni che ci ha dato fiducia perché crede nel rilancio dell’attività su pista". Anche il Presidente della Provincia di Brescia, Alberto Cavalli si è dichiarato soddisfatto: "Il progetto di realizzare il velodromo a Montichiari è stato coltivato per molto tempo e la stretta sinergia con la Federciclo ha permesso che il velodromo, nato inizialmente come struttura scoperta, sia destinato ad una attività molto più ampia grazie alla sua copertura. L’intervento – ha continuato il Presidente della Provincia - comporta una spesa di 9 milioni di euro di cui quattro finanziati dalla Federciclo, 2 milioni quale contributo della Provincia e tre milioni quale finanziamento del Comune di Montichiari. L’anello misura 250 metri con pavimento in legno ed una tribuna da 1500 posti interamente coperti. La pista sarà, quindi, aperta a qualsiasi attività sportiva e a qualsiasi competizione agonistica o amatoriale". Il sindaco di Montichiari, Gianantonio Rosa, ha evidenziato le tempistiche di realizzazione: " Entro sei mesi sarà aperto il bando di concorso per le ditte appaltatrici. Faremo tutti gli sforzi possibili per terminare la copertura entro la data stabilita e dare così al nostro territorio un valore aggiunto all’attività sportiva".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys continua a stupire e vince d'autorità la terza tappa del Giro di Svizzera, la Steinmaur - Rüschlikon di 161, 7 km. Sul traguardo in salita nel cuore della città sul lago di Zurigo, il giovane talento belga della...


Splendido assolo di Jarno Widar nel primo arrivo in salita del Giro Next Gen 2024 a Pian della Mussa. Il talentuosissimo belga della Lotto Dstny, al primo anno nella categoria, ha fatto la differenza nella parte finale, la più dura,...


Core e Concrete College sono le due collezioni pensate da Canyon per chi si ispira alla cultura del ciclismo, capi streetwear ma destinati a chi vive il fascino de ciclismo e lo pratica…in città o lungo i sentieri.  per leggere l'intero...


È un referto davvero serio, quello sulle condizioni di Emanuel Buchman: il campione tedesco è rimasto vittima di una brutta caduta ieri sulle strade del Giro di Svizzera e a tarda notte la Bora Hansgrohe ha confermato che gli esami...


Nairo Quintana non ha avuto fortuna in questo Giro di Svizzera: il colombiano della Movistar è stato vittima ieri di una caduta, è risalito in sella ed è comunque arrivato al traguardo anche se pareva decisamente dolorante. Gli accertamenti ospedalieri...


Il Tour di Slovenia 2024 è ormai un appuntamento ben radicato nel calendario internazionale. La breve corsa a tappe si svilupperà su cinque giorni di gara, da mercoledì 12 a domenica 16 giugno, corsa di categoria 2.Pro. Tutte le tappe...


Terza tappa del Giro Next Gen 2024 e già si comincia a salire in maniera piuttosto decisa. La frazione parte da Vèrres e dopo 110 km piuttosto movimentati, che porteranno il gruppo dalla Valle d’Aosta al Canavese e a risalire...


La sella NAGO è uno dei prodotti più iconici di Prologo, un modello che nella sua vita ha affiancato molti campioni in vittorie importantissime nelle classiche di un giorno e nelle lunghe corse a tappe. La musica non cambia e...


Biciclette, non ce ne sono. Troppo costose, troppo da ricchi. Ma ci sono carrettini fatti a mano, un’asse di legno e quattro rotelle, i più sofisticati dispongono perfino di una specie di manubrio per renderli più facilmente guidabili. E’ il...


In occasione del 160° anno dalla sua fondazione, la Croce Rossa Italiana organizza una staffetta ciclistica non competitiva che toccherà i primi Comitati CRI per abbracciare simbolicamente tutti i volontari e le volontarie CRI d’Italia e per celebrare il loro...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi