COMPONENTISTICA | 08/11/2017 | 11:22 In Italia siamo abituati alle
bellezza, i nostri territori vantano panorami mozzafiato e l’arte è da sempre parte integrante del
nostro DNA. Molti dei pezzi di design più significativi della storia moderna
sono stati “partoriti” dalla mente e dalla matita di qualche genio italiano.
Achille Castiglioni, Gio Ponti, Ettore Sotsass e lunga ancora sarebbe la lista
che testimonia quanto il nostro stile sia punto di riferimento assoluto nel
panorama mondiale. Osservando le selle Repente, devo ammettere di rimanerne
estasiato, poiché la
bellezza di questo oggetto è tanto innovativa quanto dirompente, in poche
parole, è arte.Repente nasce dal desiderio di un pool
di manager, ingegneri e tecnici legati dall’intento di realizzare una sella di
alta gamma che sappia coniugare valori imprescindibili nel ciclismo moderno,
ovvero leggerezza, comfort e materie prime eccellenti. Il tutto passa poi
attraverso le mani e i pensieri di chi sa interpretare in chiave moderna lo
stile italiano applicando con maestria le tecnologie di ultima generazione. Repente è molto di più di una sella, è una strumento che cambia pelle
adattandosi alle qualità di
ogni utilizzatore. Grazie all’esclusivo sistema RLS, potrai scegliere una delle
tre cover disponibili per ottenere il massimo del benessere in sella applicando
una di queste alla Rc-base Repente.La base, chiamata RC-Base, è una
struttura indipendente composta da binari e da uno scafo realizzato in fibra di
carbonio T700 con una lavorazione che avviene con autoclave per ottenere
risultati e prestazioni di altissimo livello. Il composito non viene sottoposto
a tensioni esterne ma trattato nel giusto modo per conferirgli il più alto
grado di residenza e affidabilità.
Quattro sono gli anni di garanzia della RC-Base, un sigillo importante per un
prodotto al top. I binari hanno sezioni differenziate per fornire un supporto e
una flessione sempre ben bilanciata, del resto in questo progetto dal punto di
vista strutturale ogni soluzione gioca un ruolo chiave nella gestione dei
carichi. In tali dettagli si va oltre all’arte e si entra nella sfera di una
progettazione estremamente rigorosa. La base a livello della sua parte
posteriore è leggermente più larga delle tre cover, particolare voluto per
offrire la massima protezione al rivestimento e all’imbottitura della cover una
volta applicata.
Aleena, Comptus e Kuma sono i nomi
delle tre cover, ognuna delle quali è strutturata in maniera tale da ospitare
sulla faccia inferiore tre perni in lega che si adattano alla perfezione ai
rispettivi tre fori posti sulla RC-Base. Dopo aver applicato tre o-ring sui
perni, basterà applicare
la cover sulla base fermando i tre perni con altrettanti anelli di tenuta
(questi sono chiamati Seeger nel manuale) per completare l’installazione. La
testa del perno ospita infatti una leggera scanalatura che funziona come una
guida per semplificare ogni operazione. Il rivestimento della seduta è realizzato
in microfibra PU mentre l’imbottitura in EVA Superleggera, dosata diversamente
nelle tre cover, assicura un comfort elevato.Dopo aver passato un bel po’ di tempo
ad ammirare la base (che bella ragazzi!), ho deciso di cominciare il test con
la cover Aleena4.0 caratterizzata da un peso minimo e da una
fessura importante che corre lungo l’asse longitudinale. Questa zona, oltre ad
essere elemento distintivo di Aleena, serve per favorire la dispersione di
pressioni nocive per la zona prostatica. La struttura è quindi caratterizzata
da un disegno che favorisce la naturale oscillazione del bacino che avviene
durante la pedalata mentre la punta, leggermente più imbottita, è ampia e offre
un solido appoggio da utilizzare nei momenti di maggior sforzo. In questa configurazione
(base+cover) il peso è di 130 grammi, un valore che posiziona Aleena tra le
selle più leggere sul mercato. In sella le sensazioni sono ottime anche se si
tratta di uno “progetto race”. Leggera ma allo stesso tempo ampia, consente di
trovare facilmente la miglior posizione per spingere forte sui pedali. Ciò che
colpisce è l’eleganza complessiva, un design fuori dal comune che diverrà in breve elemento distintivo di questo
marchio nel panorama internazionale. L’imbottitura c’è tutta e si sente, ma sia
chiaro, Aleena 4.0 è e resta una cover da gara adatta a chi di tempo in sella
ne passa molto. La sua destinazione corsaiola la rende l’ideale per i montaggi
di altissima gamma che strizzano l’occhio alla bilancia. Durante la marcia non
ho percepito mai alcun rumore che derivasse da eventuali attriti tra cover e
RC_Base, neanche cercando volutamente posizioni estreme. La punta è molto
generosa a livello di dimensioni, tanto da poter essere sfruttata quasi in
posizione crono durante le fasi più veloci. Con Aleena 4.0 emerge il carattere
di Repente nel massimo della sua sportività ed il risultato è eccellente.
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...
All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...
Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...
Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...
Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...
La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...
Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...
Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...
Il ciclismo, sport popolare per eccellenza, ha nel suo DNA la fatica e il coraggio e per questo è sempre stato visto con apprezzamento e attenzione dai tanti Pontefici che si sono succeduti negli anni. Anche Papa Francesco ha spesso...
Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di Salice Occhiali, lo stesso prodotto utilizzato dal Team Continental Petrolike-Forte. per proseguire...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.